- 31 dicembre 2022
Le nuove rotte del legno di betulla russo per aggirare le sanzioni tramite Cina e Turchia
Dall’aprile scorso le esportazioni del legno di betulla russo sono vietate ma il compensato continua ad arrivare in Italia attraverso triangolazioni
- 07 giugno 2022
Performance come la vendo?
Rispondono i galleristi e le soluzioni nel tempo sono state diverse: dalle installazione performative che prevedono sculture e disegni alle Viewing Box di Joan Jonas e alle fotografie, video e dipinti
- 22 marzo 2022
È iniziata l'era dell'hybrid workplace: più produttività, benessere e sicurezza grazie alla tecnologia
Lavoro in remoto oppure in presenza? Non è solo una questione sul luogo dove si svolge la prestazione professionale: l’hybrid workplace è un modello organizzativo che mette al centro – ridisegnandola – l’esperienza del dipendente.
- 29 ottobre 2021
Pannelli in legno, la carenza di urea mette a rischio l’attività produttiva
La scarsità di uno degli elementi fondamentali nella fabbricazione dei pannelli porta ad aumenti di prezzo insostenibili. Il prezzo è passato dai 250 dollari alla tonnellata di agosto 2020 ai 900 dell’ultimo mese
- 14 gennaio 2021
I gadget tech che ridisegnano lo smart working
Dall'ufficio pieghevole alla docking station di design, sei soluzioni fluide per l'ufficio domestico che conciliano lavoro, famiglia e tempo libero.
- 17 marzo 2020
Pannelli con il cuore di materiali riciclati
Un investimento di 25 milioni (che si aggiungono agli 80 dello stabilimento) per linee a completo controllo remoto
- 21 settembre 2019
Conti correnti, perché la spesa si è impennata nel 2018
Nel 2018 la spesa per la gestione di un conto corrente è cresciuta di 7,5 euro rispetto all'anno precedente (+9,4%), attestandosi a 86,9 euro: è il terzo aumento consecutivo, in netta accelerazione rispetto al 2017 (1,8 euro) e al 2016 (1,1)
- 25 luglio 2019
Arredamento, leadership da 7,5 miliardi di fatturato
Veneto e Friuli Venezia Giulia trainano la rincorsa dell’industria del design, si profila il sorpasso sul giro d’affari della Lombardia
- 16 maggio 2019
Stone Island «raddoppia» a Milano: spazio su due piani nel quadrilatero della moda
La ricerca di Carlo Rivetti, presidente di Stone Island, per un negozio più grande di quello, storico, di corso Venezia, a Milano, durava da molti anni. Qualche mese fa è finita: la scelta è caduta su uno spazio in corso Matteotti 18, a un paio di isolati da corso Venezia e a pochi metri
- 17 aprile 2018
L’ambiente connesso diventa piattaforma per l’interattività
Immersi fra i tanti marchi storici del design italiano e internazionale, capita sempre più spesso che i brand debuttanti al Salone del Mobile siano dei “nativi digitali”: è la tecnologia, infatti, il terreno primario sul quale sviluppano la loro identità e i loro progetti. Fra gli esordi di
- 15 dicembre 2017
Edizioni d'artista per Natale / Un’edizione di Alicja Kwade a 2.200 £
“In Circles (12h)” di Alicja Kwade è un'opera del 2017 in edizione di 18 realizzata per la Whitechapel Gallery, composta da 12 lancette di orologio in ottone su cartone 26 x 21 cm. Il prezzo è di 2.200 sterline Iva inclusa. Le lancette sono disposte in una forma circolare attorno a un singolo
- 17 ottobre 2017
ArtVerona la nuova direzione e i generosi premi soddisfano i galleristi
Art Verona | Art Project Fair 2017, da quest'anno sotto la direzione artistica di Adriana Polveroni, prosegue nel suo intento di guadagnarsi un posto d'onore nella classifica delle fiere nazionali. La 13ª edizione, che si è svolta dal 13 al 16 ottobre è stato un excursus nel mondo dell'arte
- 21 settembre 2017
Librerie modulari e scultoree, tra classici e avanguardie
Il designer Fabio Novembre ha scelto la Venere italica scolpita nel marmo da Antonio Canova agli inizi del XIX secolo per interpretare un mobile che fa della funzionalità un baluardo: la libreria. La sua Venus, progettata per Driade – e presentata all’ultimo Salone del Mobile di Milano sotto il
- 06 aprile 2017
Arredi polifunzionali e ad alta tecnologia
Sempre un passo avanti: al Salone del Mobile di Milano, tra i tanti stimoli che la fiera catalizza, c’è anche quello – prezioso e difficile – dell’innovazione. Gli arredi che possono essere definiti innovativi si posizionano un gradino oltre le tante novità che affollano gli stand fieristici e si
- 02 marzo 2017
La scommessa hi-tech di Fantoni
Un impegno di 80 milioni che, nella filiera del legno-arredo, rappresenta uno degli investimenti più cospicui degli ultimi anni, come fa notare Paolo Fantoni, vice-presidente dell’omonimo gruppo friulano specializzato in mobili per l’ufficio, pareti divisorie, pannelli e pavimenti.
- 24 novembre 2016
Design modulare e componibile
l design è un'ala leggera che toglie peso e aggiunge funzioni: così lo interpretano i Millenials, la generazione dei nuovi acquirenti che, nel settore arredo (come in tanti altri ambiti merceologici), inizia a far sentire il peso delle proprie scelte, anticonvenzionali ma non per forza sovversive.
- 14 aprile 2016
Dieci idee concrete per il design del futuro
L’attuale edizione del Salone del Mobile di Milano fortunatamente è un concentrato di proposte, innovazioni, modelli che spaziano tra fantasia e tecnologia, colori e materiali, con un alto livello di creatività. Nei nuovi progetti è assente la stravaganza forzata di certe annate, mentre c’è molta
- 21 agosto 2015
La serie sui reality: UnREAL tv
Il peggio (in televisione) deve ancora venire.Il peggio si chiama UnREAL, ed è una serie tv sugli autori di reality show. Tradotto in italiano: una fiction sulle De Filippi d'America.Ai carrierismi (con avventure sentimentali) della redazione fa da sfondo una specie di Uomini e Donne incattivito:
- 04 giugno 2015
L’arredamento che concilia la leggerezza con la resistenza - Foto
Conciliare gli opposti grazie alla ricerca tecnologica: è ciò che avviene negli arredi che puntano a ottimizzare il rapporto tra leggerezza e resistenza, oggetti dal peso specifico ridotto, ma capaci di prestazioni eccellenti per resistenza e portanza. È questa la direzione intrapresa ad esempio da