- 30 giugno 2022
Invitalia, finisce l’era Arcuri: al vertice arrivano Rocco Sabelli e Bernardo Mattarella
Su proposta del ministro dello Sviluppo economico, d'intesa con quello dell'Economia, Sabelli è presidente e Mattarella a.d.
- 23 maggio 2022
Iter negoziato, il nodo crediti garantiti dello Stato
L’attuale situazione di crisi sta inducendo molte aziende a valutare interventi di ristrutturazione fra cui la composizione negoziata della crisi introdotta dal Dl 118/2021 e di altre procedure come gli accordi di ristrutturazione o il concordato con continuità, al fine di preservare il tessuto imprenditoriale
- 16 maggio 2022
Non solo banca. Perché le Pmi cercano nuovi strumenti di finanziamento
Il modello “banca-centrico” ha prodotto, come effetti collaterali, aziende sottocapitalizzate, bassa cultura finanziaria delle Pmi e un numero ristretto di mezzi finanziari per far espandere il business
- 26 aprile 2022
Caro energia, al 30 giugno aiuti con garanzia Sace e Mcc
Sostegni fino a 36 mesi per fronteggiare l’aumento dei costi. Copertura in via diretta fino all’80 per cento del finanziamento. Cumulo garanzie per impresa fino al 25% del fatturato 2019, oppure al doppio del costo del lavoro
Banche: Franco, l’uscita da Mps e Bari con tempi sostenibili
Il ministro dell’Economia: l’uscita da Monte dei Paschi e Popolare Bari con tempi sostenibili
- 30 marzo 2022
Lo studio GSK Stockmann assiste Mediocredito Centrale su un accordo di garanzia con il Fondo Europeo per gli Investimenti
La garanzia EGF è un prodotto in base al quale MCC potrà costituire un portafoglio di prestiti fino a 50.000.000 di EUR da concedere alle piccole medie imprese (PMI) italiane nel corso del 2022 e il FEI garantirà i pagamenti nell'ambito del portafoglio prestiti costituito, aumentando così la capacità di finanziamento di MCC in funzione di supporto alle imprese colpite dagli effetti economici della pandemia da COVID – 19
- 24 gennaio 2022
Banche, si arresta il calo delle sofferenze: crediti deteriorati saliti a quota 18 miliardi
Dopo il minimo storico di 15,3 miliardi di settembre, i crediti deteriorati hanno cominciato a riformarsi, con una media di un miliardo al mese: 16,7 miliardi a ottobre e 17,6 miliardi a novembre. E le aspettative per dicembre non sono di un miglioramento
- 22 gennaio 2022
Mps, con Bruxelles accordo entro marzo, ma la decisione sul partner è ancora lontana
Tesoro e banca al lavoro sul nuovo piano: Bruxelles (per ora) non va in pressing. Intanto, dopo il no di UniCredit, il mercato guarda alle possibili mosse di Bper e Credit Agricole Italia
- 14 gennaio 2022
Moratorie sui pagamenti, lo Stato rischia di sborsare oltre 10 miliardi
Ancora in essere sospensioni nei confronti delle imprese per 36 miliardi di euro
- 05 gennaio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 5 gennaio la Cassazione si esprime su residenza del minore, contributi Inps e appropriazione indebita
- 23 novembre 2021
Chiomenti nel Basket Bond da 100 milioni di euro lanciato da Banca Sella, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Mediocredito Centrale (MCC)
Programma triennale per supportare i progetti di sviluppo e crescita internazionale di PMI e Mid Cap italiane
- 27 ottobre 2021
Venture capital, 2 miliardi dal fondo Patrimonio rilancio
Via libera della Camera a un emendamento che assegna al Fondo nazionale innovazione una quota dei 40 miliardi gestiti da Cdp per ricapitalizzare imprese
- 02 settembre 2021
Mps, UniCredit alla stretta finale. Dieci giorni per chiudere il deal
L’ultimo tratto di strada potrebbe rivelarsi il più insidioso perché UniCredit girerà tutte le sue richieste e il Tesoro, da parte sua, dovrà verificare che coincidano con le condizioni date e i limiti che un’operazione di mercato comporta
- 01 settembre 2021
Mcc, aumento di capitale per gli sportelli di Siena: focus sulle filiali al Sud
Da rifinanziare la legge che ha permesso l'acquisizione di PopBari: i fondi sono stati dirottati dal governo Conte su Invitalia al fine di ricapitalizzare la ex Ilva
Mps, Amco in campo sui crediti: focus su 8 miliardi tra deteriorati e bonis
Sono giorni cruciali per il buon esito dell’operazione UniCredit-Mps. Si capirà a breve, realisticamente entro la prossima settimana – che si profila decisiva -, se la banca guidata da Andrea Orcel avrà trovato la quadra di massima con la controparte, il Tesoro, che controlla il 64% di Siena, per
- 28 agosto 2021
Mps, anche Mediocredito Centrale in campo per gli asset
L’istituto pubblico è pronto ad entrare nella data room senese per verificare gli attivi destinati a rimanere fuori dal perimetro di interesse di UniCredit
- 19 agosto 2021
Mps, il mercato guarda all’ipotesi di un maxi aumento di capitale
La dimensione dell’operazione, da realizzare prima della cessione o eventuale merger con il perimetro di asset che interessa a UniCredit, potrebbe raggiungere i 3 miliardi
Rame, litio e terre rare: riparte la corsa al tesoro afghano
Nel Paese ci sono risorse minerarie per oltre 3mila miliardi di dollari secondo stime del Governo Usa. L’ascesa al potere dei talebani ora riapre i giochi, con Cina e Russia in prima fila per approfittarne