Mazars
Trust project- 28 marzo 2025
Osborne Clarke con Itelyum nell’acquisizione di un gruppo societario composto da 4 società attive nel settore dell’ecologia e del trattamento di rifiuti urbani e industriali
Osborne Clarke ha assistito Itelyum nell’acquisizione di Specialacque S.r.l., insieme alle controllate J-Wam S.r.l. e W-Jam Lab, e di Specialspurghi S.r.l.
- 13 gennaio 2025
SI – Studio Inzaghi e DLA Piper nell’operazione di sale and leaseback di un asset industriale in Toscana da parte di Principal Asset Management
Principal Asset Management ha acquisito un asset industriale in Toscana, in un’operazione di sale and leaseback per LOG IN, fondo industriale e logistico europeo gestito da Theoreim.
- 26 novembre 2024
Al via a Palazzo Mezzanotte la terza edizione del Grand Prix Innovation
È in corso a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, la terza edizoine del Grand Prix Innovation, organizzato dalla CCI France Italie, detta "la Chambre", la prima rete d'affari franco-italiana, con oltre 420 imprese francesi e italiane aderenti. Con questo evento la CCI France Italie punta a promuovere l'innovazione e a facilitare lo scambio di idee e la contaminazione positiva tra gli ecosistemi italiano e francese dell'innovazione e della responsabilità. Il 10 ottobre scorso, la Chambre ha lanciato una Call for Start Up in occasione di una tavola rotonda sul tema dell'Intelligenza Artificiale, inserita nel palinsesto della Digital Week.Una giuria, incaricata di valutare i progetti e composta da Cécile Bourland, Amministratore Delegato CCI France Italie, Sasha Komarevych, Startup Ecosystem Leader & Acceleration Program Manager di Bocconi4Innovation e il Club CSR della Chambre, ha selezionato le 6 startup finaliste: Aindo presentata da Findomestic Banca; Approxima presentata da Forvis Mazars; Hypesound presentata da Crédit Agricole; J4Energy presentata da Gruppo Lactalis in Italia; Ogyre presentata da Roveda; Trailslight - presentata da Siram Veolia. Queste 6 startup accedono alla seconda fase che prevede un Elevator Pitch in occasione della serata di premiazione che si terrà questa sera. Al termine dell'evento verrà annunciata la graduatoria finale delle 3 Coppie Startup/Corporate vincitrici.Il commento di Salvatore Majorana, direttore Kilometro Rosso Innovation District a Focus Economia.BancoBpm: «L offerta di UniCredit non riflette il nostro potenziale»L offerta di Unicredit «non riflette in alcun modo la redditività e l ulteriore potenziale di creazione di valore per gli azionisti di Banco Bpm». E netto il giudizio del consiglio dell istituto che ribadisce come l offerta non sia stata sollecitata e ricorda che il valore potenziale di Piazza Meda «è ulteriormente rafforzato dalle operazioni straordinarie recentemente annunciate, che si aggiungono alle azioni già contenute nel piano industriale 2023-26 e che si tradurranno in un aggiornamento degli obiettivi del piano medesimo, già in parte anticipati al mercato».Le sinergie di costo lorde stimate da Unicredit per 900 milioni sono «più di un terzo della base costi di Banco Bpm» e per questo «destano forti preoccupazioni sulle prevedibili ricadute a livello occupazionale e sociale». Lo sottolinea ancora il cda di BancoBpm dopo aver analizzato l offerta del rivale. «Peraltro tali sinergie, al pari di quelle di ricavo, non sono per nulla valorizzate nelle condizioni dell offerta» si legge in una nota.La riunione del board era già fissata in calendario, ma alla luce dell offerta lanciata lunedì da UniCredit ha assunto un valore ben più rilevante. Già in mattinata erano peraltro emerse le prime prese di posizione: alla domanda dei giornalisti se l offerta pubblica di scambio di Unicredit è da considerarsi ostile, il consigliere Mauro Paoloni, facendo il suo ingresso nella sede della banca, aveva risposto: «Sì».IERI UniCredit ha messo sul tavolo un con cambio di 0,175 nuove azioni Unicredit per ogni titolo del Banco Bpm. Un offerta «non vincolante», ha precisato Orcel, che pone l asticella al 50% delle adesioni con l obiettivo di salire oltre il 66 per cento. Agli azionisti Orcel riconosce implicitamente 6,657 euro ad azione, lo 0,5% in più dei valori di chiusura di venerdì scorso di BancoBpm. L Ops di UniCredit, del valore di 10,1 miliardi di euro, ha l obiettivo di delistare Banco Bpm e procedere a una fusione tra i due istituti. Tuttavia, l offerta è stata presentata senza un accordo preventivo con il consiglio di amministrazione di BancoBpm, motivo per cui è stata percepita come ostile.L'intervento di Luca Davi, Sole 24 Ore, ai microfoni di Sebastiano Barisoni.ASviS: La manovra 2025 presenta un quadro di politiche frammentarie Domani si terrà il secondo incontro sul Rapporto ASviS 2024 a tema economia, in diretta streaming dalla Clubhouse di Montecitorio a Roma. È il secondo dei quattro ASviS Live, il ciclo di appuntamenti di alto profilo organizzati dall Alleanza, in collaborazione con CEOForLife, vedrà stakeholder chiave e rappresentanti delle istituzioni confrontarsi sulle numerose proposte avanzate nella nona edizione del Rapporto Coltivare ora il nostro futuro. L Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile . Presentato il 17 ottobre scorso, il documento rappresenta infatti uno strumento unico per analizzare l avanzamento del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Obiettivi dell Agenda 2030 e identificare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità del modello di sviluppo.Come rilevato dal Rapporto ASviS pubblicato il 17 ottobre, il Piano strutturale di bilancio di medio termine non esprime quella visione in grado di cambiare in profondità il Paese. Per l'ASviS nel Ddl si riscontrano l'assenza di una direzione univoca e la mancanza di coerenza nelle politiche, in contrasto con gli impegni presi dal Governo nelle sedi internazionali (Onu, G7, G20) per accelerare i progressi verso l'Agenda 2030, oltre che con quanto indicato nella Strategia nazionale di sviluppo sostenibile (SNSvS), adottata nel 2023.Parola a Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), ex ministro (Infrastrutture governo Draghi, Ministro del Lavoro governo Letta) e presidente Istat (2009-13).
- 19 novembre 2024
1MED, CRO -Contract Research Organization integra LB Research: gli advisor coinvolti
Lexsential ha assistito 1MED, CRO
- 10 settembre 2024
Bracchi acquisice Mateco: gli studi
Bracchi, società leader nella logistica integrata e dei trasporti, controllata da Argos Wityu, per conto del fondo “Climate Action”, primo fondo europeo di buyout “Grey to Green” e partecipata da Anima Alternative SGR e Clessidra Capital Credit SGR, ha acquisito l’intero capitale sociale di Mateco S.p.A. società attiva nel campo dei trasporti speciali e pesanti con particolare focus nei settori dell’elettromeccanica, dell’energia e delle grandi infrastrutture.
- 30 agosto 2024
Il valore della filosofia nel management: riflessioni per i manager moderni
Cosa c’entra la filosofia con il management? Socrate con i business plan? L’accostamento può sembrare controintuitivo, ma in realtà non lo è. Nell’universo della gestione d’impresa, dove la maggior parte dei manager è costretta a prendere decisioni in fretta nel nome della massima efficienza,
- 08 gennaio 2024
Simmons & Simmons, Linklaters e Pirola nella compravendita di due immobili ad uso logistico siti a Roma e Bologna
Patrizia AG ha perfezionato da Scannell Properties l’acquisizione di un portafoglio di due immobili ad uso logistico di nuova costruzione, siti, rispettivamente, a Roma e a Bologna
- 09 dicembre 2023
Banche, così il Superbonus fa sorridere i bilanci
Uno straordinario affare per privati, imprese e per l’intera economia, benchè a carico delle casse pubbliche. Ma il Superbonus 110% dedicato alle ristrutturazioni edilizie si sta rivelando un ottimo business anche per le banche italiane, che pure sono costrette a fare lo slalom tra non pochi
- 02 ottobre 2023
Trump a processo a New York per gli asset gonfiati
L’ex presidente è pronto ad entrare per la seconda volta nell’aula del tribunale di Manhattan per la prima udienza del processo che lo vede imputato, assieme a due dei suoi figli, di frode a banche ed assicurazioni
- 13 luglio 2023
DLA Piper e Mazars nell'acquisizione di Team Italia Marine da parte di Rolls-Royce
Ad esito di tale acquisizione strategica, Rolls-Royce Power System business unit rafforza la propria leadership nel mercato globale della cantieristica navale di lusso, ampliando il proprio portafoglio di prodotti MTU con soluzioni complete "dal ponte all'elica", consolidando altresì il proprio percorso volto all'affermarsi quale fornitore di soluzioni integrate per l'industria degli yacht.
- 22 marzo 2023
DLA Piper e Russo&Zanonato nell'acquisizione da parte di Ortus Power Resources Italy dei renewable energy developer Renvalue e STHEP
Ortus Power Resources Italy, assistita dallo studio legale internazionale DLA Piper, ha acquisito i renewable energy developer Renvalue e STHEP.
- 24 febbraio 2023
La rumena ITR di imprenditori napoletani acquisita dalla francese Egis
L’operazione conclusa con la vendita del 100% della pmi con sedi tra Romania e Polonia
- 17 dicembre 2022
Binance, i revisori si tirano indietro. E il token trema
La società di revisione francese Mazars ha deciso di sospendere le valutazioni sulle riserve
- 01 dicembre 2022
Il mondo cripto in campo per recuperare fiducia: cos’è la «proof of reserves»
Dopo l’uragano Ftx, i grandi del settore cercano di rimettere insieme i cocci: Binance rende trasparenti le sue riserve e lancia un fondo. Basterà?
- 05 novembre 2022
Banche, sorpresa Italia: così la corsa dei risultati doppia il resto d’Europa
Una ricerca Mazars conferma un ritmo più sostenuto rispetto ai competitor continentali. La vera questione è capire quanto potrà durare, visto che le incognite non mancano
- 03 novembre 2022
Vongole, investimento per i vivai sostenibili di Italia e Paesi Bassi
Operazione da 3,8 milioni nel progetto Mito di Ocean 14 Capital Fund, fondo di private equity impact investing, assistito da Mazars
- 23 dicembre 2021
Grimaldi e DLA Piper nell'investimento da parte di Capenergie 4 nella holding italiana del gruppo Ortus
La target – holding del Gruppo Ortus in Italia – è stata costituita per acquisire e sviluppare progetti di energia rinnovabile sul territorio italiano. Il portafoglio greenfield di Ortus è composto da diverse centinaia di MW di progetti eolici e fotovoltaici onshore in varie fasi di sviluppo. L'obiettivo di questa nuova partnership è infatti la creazione di un player di riferimento nel settore delle rinnovabili, titolare dello sviluppo di progetti di energia rinnovabile in Italia per una potenza totale di 1 GW entro la fine del decennio.
- 15 febbraio 2021
LMB e Associati e LS Lexjus Sinacta nell'ingresso AluK SA in American Shutter Products Inc
American Shutter Products Inc. ("ASP") annuncia di avere dato esecuzione ad una serie di accordi vincolanti per l'ingresso di AluK SA, società facente capo al gruppo francese Valfidus, come partner strategico di lungo termine in ASP. Fondata a Miami nel 1994, ASP è attiva nella produzione e commercializzazione di tapparelle di sicurezza e altri sistemi di chiusura anti-uragano, cassonetti, motorizzazioni e accessori per la movimentazione