Max Weber
Trust project- 25 febbraio 2023
I treni di Spagna, la metro di Napoli e l’antica arte delle dimissioni
A Madrid si dimettono per una commessa ferroviaria sbagliata, in Italia le dimissioni si minacciano ma non si rassegnano. È principio «costituzionale»
- 06 febbraio 2023
L’Europa alla sfida di un fisco comune
Entro la fine dell’anno, “forse”, verrà presentato il progetto per la costituzione di un Fondo sovrano, finanziato da tasse europee, con cui sostenere la transizione ecologica dell’industria europea
- 02 febbraio 2023
L’Homo Narrans nell’età dell’intelligenza artificiale
on la disponibilità di enormi quantità di dati elaborati dalle cosiddette macchine pensanti, i numeri parlano da soli? L'intelligenza artificiale porterà all'estinzione dell'Homo Narrans? Rispondiamo di no
- 06 novembre 2022
Democrazia, mercato e populismo: quale sarà il futuro stato delle cose?
Di populismi distruttivi ce ne sono sempre stati; le società li patiscono e li superano. Come? Aggrappandosi alla verità.
- 03 novembre 2022
Tatò: una capacità chirurgica e spietata di gestire numeri, uomini e programmi
Con Franco Tatò, spentosi all'età di 90 anni, se ne va uno dei maggiori manager del secondo Novecento italiano
- 02 novembre 2022
Addio a Tatò, il Kaiser Franz che amava la filosofia
L’ex manager, classe 1932, si è spento alla vigilia di un intervento per cui era ricoverato all’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, a San Giovanni Rotondo
- 03 settembre 2022
Kortunov: serve un super mediatore estero per convincere Putin a fermarsi
Conflitto in Ucraina, parla il direttore del Consiglio russo per gli Affari internazionali: «Le proposte non mancano: non c’è un deficit intellettuale ma di volontà politica»
- 26 agosto 2022
Lo spirito del mercato, la grammatica dell’anima e il capitalismo francescano
L’ordine religioso fu decisivo perché i conventi sorsero in città dove si capivano ruolo e vite dei mercanti
- 07 giugno 2022
Leggere, rileggere e riscoprirsi
La pagina bianca è in attesa. Chiama e allontana. Ma il vincolo domenicale esige che essa sia riempita: un tema di pensiero, una curiosità sociologica, un moto di sdegno trattenuto e soffocato
- 09 maggio 2022
Smascherare chi abusa della parola valore
Come logora e consunta dall’uso la parola “valore”. Ci giunge oggi dall’economia e poi dilaga in ogni campo del vivere umano
- 21 febbraio 2022
Dalla politica nessuno può andarsene
Ma che cos’è mai questa “politica”, da cui tutti, o quasi tutti, vogliono tenersi discosti? E così considerata malsana e corruttrice, che un’orgogliosa dichiarazione del presidente del Consiglio dei ministri (l’umano orgoglio di quanti scelgono e costruiscono la loro strada) è stata piegata o
- 02 novembre 2021
Il movimento e la trasformazione in struttura
Le parole vanno interrogate e adoperate nella loro più intima profondità. Che spesso non è offerta dalla radice etimologica, ma dalla storicità dell’uso. Come è ovvio, le due prospettive possono congiungersi e affidarsi a un concorde significato. È agevole e spontaneo ricondurre ‘movimento' al
- 13 settembre 2021
L’11 settembre e le sfide aperte per l’Europa
Con l’11 settembre di vent’anni fa, siamo entrati in una fase che Richard Haas ha definito il «dopo-dopo-guerra fredda». Il dopo-guerra fredda, con l’America come unica potenza mondiale, era durato poco, appena un decennio. L’11 settembre ha spinto l’America a dissanguarsi in guerre che non poteva
- 04 agosto 2021
La Lunga marcia del protestantesimo a fianco dei mercati
In che misura la religione può incidere sulla crescita economica? Quanto l’etica dei diversi culti può determinare comportamenti virtuosi da favorire la produttività di una collettività? È l’ortodossia del mercato a influire sulla religione o viceversa? A queste e ad altre domande rispondono Rachel
- 03 giugno 2021
L’eccesso di norme e parole che indebolisce la forza del diritto
Perché la «verbosa esteriorità della legge» si sta sostituendo alla «silenziosa sacralità del diritto».
- 03 giugno 2021
L’eccesso di norme e parole che indebolisce la forza del diritto
Perché la «verbosa esteriorità della legge» si sta sostituendo alla «silenziosa sacralità del diritto».
- 10 maggio 2021
Migranti e povertà: il nuovo corso tra Usa e Messico parte dall’agricoltura
“Seminando vita”, con un budget di 1,4 miliardi di dollari, punta alla riforestazione. Creare opportunità di lavoro nella regione per intervenire sulle cause delle migrazioni
- 13 aprile 2021
La BCE ha bisogno di una guida politica nella sezione degli obiettivi secondari
La BCE sta affrontando un paradosso. Da un lato, non è riuscita a raggiungere il suo mandato di stabilità dei prezzi, poiché nell'ultimo decennio l'inflazione è stata inferiore al 2%. Nonostante questo palese fallimento, la BCE sta ora pensando di fare di più oltre a prendersi cura della stabilità
- 05 gennaio 2021
Il riscatto passa da musei e archivi d’impresa
L’Italia è creatività, spirito d’intraprendenza, senso di comunità aperta e inclusiva. Partecipazione. E ha rivelato, anche in queste stagioni di malattia e dolore, un capitale sociale di straordinario valore, in cui le radici nella tradizione, il genius loci della bellezza e del “fare bene”, si
- 15 dicembre 2020
Istituzioni moderne e prestigiose per arginare le milizie dei tecnici
In una delle frasi, che raccolgono in sobrie e ferme parole un lungo percorso di studio e di pensiero, Max Weber enuncia: «Il tipo più puro di potere legale è quello che si avvale di un apparato amministrativo burocratico». Lo Stato moderno, a mano a mano scioltosi da governi di carattere personale