- 14 novembre 2022
- 06 ottobre 2021
Nobel per la chimica a List e MacMillan: l’arte di costruire nuove molecole a impatto zero
Benjamin List e David MacMillan premiati per l’organocatalisi che ha contribuito a sviluppare nuovi farmaci e ha reso la chimica più verde
Nobel per la chimica a List e MacMillan, gli «ingegneri» delle molecole
Grazie ai loro studi sarà possibile sviluppare nuovi prodotti farmaceutici e dar vita a una chimica più green
- 08 gennaio 2021
Le nuove varianti del virus e la corsa contro il tempo del vaccino: a che punto siamo?
Oggi la variante inglese è presente in decine di paesi e preoccupa più delle centinaia di varianti segnalate nei mesi scorsi. Le prime evidenze sulla tenuta dei vaccini sono positive, ma servono conferme anche per la mutazione E484K
- 12 ottobre 2020
Perché alcune persone si ammalano gravemente di Covid, e altre no?
La causa dell'amplissima varietà di reazioni all'infezione da Sars-CoV 2 sarebbe da ricercare, almeno in parte, nei geni e, in particolare, in alcuni di essi strettamente associati agli elementi del sistema immunitario o a effetti ancora poco noti
- 25 settembre 2019
Deepfake e video manipolati: come funziona il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Il video manipolato su Matteo Renzi è solo l’ultimo caso di una pericolosa tendenza che corre dall’intelligenza artificiale che modifica un video fino all’alterazione in diretta di un’immagine online. Sono moltissimi i modi in cui l’informazione digitale viene manipolata. Un problema sempre più pressante che va combattuto con la tecnologia, la legge e la cultura
- 14 maggio 2019
Modena hub europeo dell'intelligenza artificiale
Modena si candida a diventare il cuore dell'intelligenza artificiale italiana stringendo la collaborazione tra ricerca e imprese. A poche ore di distanza dall'annuncio del ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, che sarà istituita dal Governo «una figura specifica di dottorati di ricerca che si
- 28 ottobre 2015
Ricercatori italiani primi per richieste di finanziamento alla Ue, ma dall’estero quasi nessuno sceglie l’Italia
All'alto numero di domande corrisponde però un basso tasso di successo. La nuova impietosa fotografia dell'Italia della ricerca - brava a formare cervelli ma non ad attrarli - arriva dall'ultimo rapporto dell'Erc, il Consiglio europeo della ricerca, che ha pubblicato un rapporto sulle attività
- 11 gennaio 2015
Le rivoluzioni dell’illuminazione
La luce promette di essere l’elettronica del XXI secolo come driver dello sviluppo tecnologico. A partire dalle tlc e dall’agricoltura
- 15 giugno 2014
Un confronto sulla cannabis
L'intervento di Corbellini («Proibire è peggio che legalizzare», Il Sole 24 Ore, 25 maggio) merita una risposta perché è un esempio di come certi fatti e dati
- 28 aprile 2013
Un piano Marshall sul cervello
Un progetto colossale: 10 anni di lavoro e circa tre miliardi di dollari tra stanziamenti pubblici e investimenti privati per studiare il cervello umano e
Un piano Marshall sul cervello
Nel programma di Obama da 3 miliardi di dollari sulla ricerca neurologica c'è un po' di Italia: gli studi sulla proteina scoperta dalla Montalcini - L'Ngf, dice Moses Chao, potrà aiutarci a curare Alzheimer, morbo di Parkinson e Sla
- 16 gennaio 2012
Le 14 cose da fare per salvare il clima (e la salute)
Ci sono 14 azioni che si possono mettere subito in campo e che sarebbero le più efficaci per contrastare l'inquinamento atmosferico e il riscaldamento del
- 02 luglio 2011
Il cervello? Allenare con cura
È bene che sappiate subito una cosa: questa intervista cambierà, seppur di poco, il vostro cervello. Perché dopotutto, «l'obiettivo ultimo è conoscere se
- 27 gennaio 2009
Michelangelo, per l'appunto
Dall'Archivio di San Pietro riemerge un piccolo schizzo architettonico del maestro, forse l'ultimo della sua carriera. Illustra un dettaglio della cupola - Il Buonarroti lo disegnò per spiegare agli operai come tagliare i blocchi di travertino. Il foglio venne poi riciclato dagli scrivani
- 15 aprile 2008
La realtà virtuale applicata agli scavi dall'istituto Max Plank
L'Istituto di Biologia Cibernetica del Max Planck di Tubinga ha applicato una tecnica di realtà virtuale alla tecnologia del tappeto mobile che permette di