Ultime notizie

max bergami

  • 02 maggio 2022
    Digitale, criptovalute e Web 3.0: le sfide della nuova economia

    Digitale, criptovalute e Web 3.0: le sfide della nuova economia

    L'appuntamento: quattro giorni di eventi con i massimi esperti della materia per studiare e capire come stanno cambiando tecnologie e finanza mercato del lavoro

  • 22 luglio 2021
    Ferrari, i manager si formeranno anche a Bologna

    Economia

    Ferrari, i manager si formeranno anche a Bologna

    Rinnovato per tre anni l’accordo con Bologna Business School, per rafforzare la formazione manageriale. Oltre all’Executive Master of Business Administration, dedicato agli executive, da quest’anno partirà anche il Global MBA

  • 13 aprile 2020
    Non ha scelto la squadra, almeno abbia poteri veri

    24Plus

    24+ Non ha scelto la squadra, almeno abbia poteri veri

    Vittorio Colao è uno tra gli executive internazionali più competenti; è dotato di esperienza e di leadership equilibrata. È il più giovane della generazione di grandi manager italiani che dagli anni Novanta hanno mostrato visione e senso di direzione, come Marchionne, Draghi e Profumo. Non è un

  • 12 novembre 2017
    A Bologna il business model diventa Fico

    Impresa e Territori

    A Bologna il business model diventa Fico

    Mercoledì si aprirà il sipario di Fico, il più grande parco tematico dedicato al cibo, con un occhio rivolto alla sostenibilità. Per capire cosa sia è necessario andarci, in quanto nessun racconto, foto o video può trasmettere l’esperienza di trovarsi in un luogo votato alla fusione di produzione,

  • 29 ottobre 2017
    Meno disuguaglianza è conveniente  anche per le  imprese

    Impresa e Territori

    Meno disuguaglianza è conveniente anche per le imprese

    Sono iniziate a Bologna le Giornate sulle Disuguaglianze, organizzate dall’Istituto Carlo Cattaneo, che saranno concluse il 5 novembre dal Nobel Joseph Stiglitz e che comprendono un ciclo di incontri aperti dal titolo “Diseguali perché” e la conferenza scientifica internazionale “Trends in

  • 14 ottobre 2017
    Scuola-lavoro: le ragioni dei giovani che chiedono un futuro

    Impresa e Territori

    Scuola-lavoro: le ragioni dei giovani che chiedono un futuro

    La vista degli studenti in piazza mi rende allegro, lo confesso. Sarà perché le immagini dei ragazzi che bigiano per un nobile motivo mi riportano al 1978, primo anno di Liceo, quando gli scioperi degli studenti erano una cosa seria (ricordo una mattina in cui si protestò anche per la prematura

  • 01 ottobre 2017
    Cosa c’è oltre le corporate university

    Impresa e Territori

    Cosa c’è oltre le corporate university

    Secondo la Society for Human Resource Management, la prima corporate university al mondo fu creata dalla General Motors nel 1927, anche se rileggendo i classici sembra che la formazione fosse ritenuta in grande considerazione già nell’antichità: la parola esercito deriva da exercitus che in latino

  • 16 settembre 2017
    Quello che le donne dicono

    Impresa e Territori

    Quello che le donne dicono

    La notizia della class action contro Google presentata da tre donne, ex-dipendenti del colosso della Silicon Valley, ha rapidamente fatto il giro del mando anche se era già nell’aria da un po’ di tempo. Tutto è iniziato con un’indagine federale del Dipartimento del Lavoro, mirata a verificare se in

  • 03 settembre 2017
    Gli algoritmi che pensioneranno  il curriculum

    Impresa e Territori

    Gli algoritmi che pensioneranno il curriculum

    Gli algoritmi stanno rapidamente entrando nella selezione del personale, analizzando tratti di personalità, atteggiamenti, comportamenti e formulando previsioni sulle probabilità di successo in una specifica impresa o in una determinata posizione organizzativa. Profili social, curriculum on line,

  • 19 agosto 2017
    I turisti in Sicilia ripercorrono le Soste di Ulisse

    Impresa e Territori

    I turisti in Sicilia ripercorrono le Soste di Ulisse

    Un profilo Instagram racconta un viaggio americano con una serie di immagine iconiche: un esclusivo ristorante di New York, una piscina tra le palme a Miami Beach, una distesa di vigne perfettamente ordinate in Napa Valley, le onde sulla costa nei pressi di Malibu, il deserto del Nevada, la

  • 22 luglio 2017
    La rivoluzione Ue nella tutela dei dati: spazi per le imprese

    Impresa e Territori

    La rivoluzione Ue nella tutela dei dati: spazi per le imprese

    La protezione dei dati personali basata sulla valutazione del rischio e sui concetti di «Privacy by design and by default» è ora legge. È quanto prescrive il cosiddetto Gdpr (General data protection regulation) cioè il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (n.

  • 09 luglio 2017
    L’estate dei giovani: il  digital camp meglio  della spiaggia

    Impresa e Territori

    L’estate dei giovani: il digital camp meglio della spiaggia

    L’estate di alcuni giovanissimi e delle loro famiglie sta cambiando. Dopo le colonie degli anni Cinquanta e Sessanta, l’Interrail degli anni Settanta e Ottanta, le destinazioni da beach party degli anni Novanta e Duemila, oggi i più smart scelgono i Summer Camp digitali che vanno dalla robotica al

  • 24 giugno 2017
    Retail, perché l’acquisizione di Whole Foods cambia le regole

    Impresa e Territori

    Retail, perché l’acquisizione di Whole Foods cambia le regole

    L’annuncio dell’acquisizione di Whole Foods da parte di Amazon per quasi 14 miliardi di dollari agita investitori, manager e ricercatori. Alcuni ritengono che Amazon intenda rivoluzionare la struttura distributiva del food tramite la propria forza logistica; altri si chiedono in maniera più critica

  • 11 giugno 2017
    Il sistema delle pmi  al bivio (decisivo) della sostenibilità

    Impresa e Territori

    Il sistema delle pmi al bivio (decisivo) della sostenibilità

    Si è tenuto a Boogna il G7 Ambiente, a conclusione di una settimana voluta dal Ministro dell’Ambiente Galletti in cui si è discusso di sostenibilità ed economia circolare in oltre 70 eventi che hanno coinvolto istituzioni, imprese e università. Un aspetto innovativo di questo G7 riguarda

  • 28 maggio 2017
    Lo sprint della Ferrazzi: così  i  «giovani» italiani conquistano posizioni

    Impresa e Territori

    Lo sprint della Ferrazzi: così i «giovani» italiani conquistano posizioni

    È balzata all'onore delle cronache Claudia Ferrazzi, 40enne italiana, nominata Consigliere culturale dal Presidente della Repubblica francese da Emmanuel Macron. Ironia della sorte, la sua nomina è arrivata negli stessi giorni in cui il Tar del Lazio annullava la nomina di alcuni direttori di

  • 13 maggio 2017
    La Community degli Italici per rafforzare il soft power italiano

    Impresa e Territori

    La Community degli Italici per rafforzare il soft power italiano

    Gli italiani all’estero sono una risorsa poco valorizzata; non solo i cittadini italiani residenti all’estero, ma anche i loro discendenti e coloro che italiani lo sono solo di adozione. L’Italia è una community straordinaria di cui tantissimi vogliono far parte, anche se in maniera non

  • 16 aprile 2017
    Pmi e Cybersecurity tra sicurezza nazionale e competitività

    Impresa e Territori

    Pmi e Cybersecurity tra sicurezza nazionale e competitività

    La sicurezza informatica è un punto di debolezza del sistema produttivo italiano ampiamente sottostimato, almeno dalla maggioranza dei manager e delle imprese. La consapevolezza dei rischi derivanti dalla vulnerabilità informatica sta crescendo nell'opinione pubblica, non fosse altro per le

  • 01 aprile 2017
    Centomani di questa terra: le piccole imprese  diventano Glocal

    Impresa e Territori

    Centomani di questa terra: le piccole imprese diventano Glocal

    Domani mattina a Polesine Zibello, nel suggestivo contesto dell’Antica Corte Pallavicina, casa di Massimo Spigaroli, (padre del Culatello DOP e chef stellato, oltre che imprenditore con il fratello Luciano) si apre il forum Centomani di questa terra. L’edizione 2017 dell'appuntamento annuale di

  • 20 marzo 2017
    Papa Francesco, il lavoro e la sfida dell’innovazione

    Impresa e Territori

    Papa Francesco, il lavoro e la sfida dell’innovazione

    Non è la prima volta che Papa Francesco ricorda che dal lavoro dipende la dignità umana, ma nel corso dell’Udienza Generale del 15 marzo si è spinto oltre, sostenendo che «Chi, per manovre economiche, per fare negoziati non del tutto chiari, chiude fabbriche, chiude imprese lavorative e toglie il

  • 05 marzo 2017
    Pmi alla prova del  darwinismo  digitale

    Impresa e Territori

    Pmi alla prova del darwinismo digitale

    La rivoluzione digitale prosegue in maniera pervasiva, con un ritmo che tende ad accelerare. Le grandi imprese si stanno attrezzando mediante investimenti che spesso includono rilevanti costi di apprendimento, mentre quelle di minori dimensioni hanno la tentazione di stare alla finestra, in attesa