- 27 febbraio 2025
- 27 agosto 2020
La grande corsa all’Isee per avere i bonus prosciuga i fondi per i Caf
Nei primi quindici giorni di agosto i Caf hanno inviato il 70% di pratiche in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
- 11 giugno 2020
Rimborsi, la crisi di liquidità accelera i tempi del 730. Ecco il calendario
L’emergenza coronavirus ha imposto un allungamento del termine per la trasmissione del modello 730 (dal 23 luglio al 30 settembre). Ma ha anche aumentato le esigenze di liquidità di tante famiglie
- 10 giugno 2020
Imu, Consulta dei Caf in pressing: versamento unico entro il 16 dicembre
La Consulta che rappresenta la quasi totalità dei centri di assistenza fiscale invia una seconda missiva a Mef e Anci per chiedere chiedere lo stop delle sazioni sui versamenti eseguiti entro il 30 settembre. Gli operatori rilevano grande difficoltà dei cittadini ad adempiere al versamento del 16 giugno
- 06 maggio 2020
Parte la carica all’Isee il passaporto di vecchi e nuovi aiuti
Sono oltre 4 milioni le dichiarazioni già richieste quest’anno nonostante il blocco dei Caf. Altri servizi da «filtrare»: reddito d’emergenza, nuovo RdC, bonus vacanze e sussidi locali
- 29 gennaio 2020
Reddito di cittadinanza, la corsa dei 700mila ai Caf per evitare la sospensione
Finora in 1,5 milioni si sono messi in regola, in vista della scadenza del 31 gennaio per evitare la sospensione del sussidio a febbraio.
- 23 gennaio 2020
Detrazioni nel 730, è allarme dei Caf: «Rimborsi a rischio con i pagamenti tracciabili»
Molti rischiano di perdere i rimborsi delle spese sanitarie, asilo nido, palestre che dal 1° gennaio devono avvenire con bancomat o carta di credito
- 20 gennaio 2020
Reddito di cittadinanza sospeso a febbraio senza l’Isee aggiornato. Assalto ai Caf
Entro fine gennaio oltre 1 milione di nuclei familiari devono aggiornare l’indicatore della situazione economica equivalente scaduto a fine 2019
- 18 novembre 2019
Valanga di dichiarazioni sui Caf: in arrivo 2,2 milioni di richieste
Rischio afflussi record: dal reddito di cittadinanza ai bonus sociali e per gli asili nido
- 16 luglio 2019
Modello 730, oltre 3 milioni di italiani scelgono la dichiarazione fai-da-te
Dichiarazioni fai-da-te in aumento lento ma costante: se la tendenza dei giorni scorsi sarà confermata, i 730 inviati dai contribuenti all’agenzia delle Entrate senza l’aiuto di intermediari supereranno quest’anno i 3 milioni. E forse non di poco. Il trend di crescita è del 13% rispetto all’anno
- 19 giugno 2019
Caf: per ciascun 730 saremo pagati solo 9 euro invece di 15
Tagli ai compensi dei Caf (30 milioni in meno rispetto al 2018 ) e crescita delle dichiarazioni online: lo segnala la Consulta dei Caf. L’anno scorso le dichiarazioni on line erano state 2,73 milioni mentre quest'anno il trend indica una crescita del 13-14%. Fino ad oggi le presentazioni on line
- 01 febbraio 2019
Reddito di cittadinanza, per le Regioni su «navigator» rischi costituzionalità
Le regioni bocciano i navigator, i 6mila “coach” che il governo ha intenzione di selezionare tra marzo e aprile (con colloqui e valutazione titoli), chiamati ad affiancare i percettori di reddito di cittadinanza nella ricerca attiva di un impiego. Sulla figura dei navigator «si crea un problema
- 24 ottobre 2018
Reddito di cittadinanza, la proposta dei Caf: estendere l'applicazione dell'Isee
Applicazione estesa dell'Isee per reddito di cittadinanza, dichiarazione fiscale unica per le persone fisiche, un premio alla fedeltà fiscale, una sorta di “bollino blu”. Sono queste le proposte della Consulta nazionale dei Centri per l’assistenza fiscale (Caf), presentate oggi a Roma. La gestione
- 29 luglio 2018
Con la riforma spariti i «furbetti» dell’Isee. Ma la precompilata parte in salita
C’è l’assegno a supporto dei nuclei familiari con tre figli minorenni e il bonus bebè; la riduzione delle tasse universitarie, ma anche la tariffa della mensa della scuola comunale; l’accesso a prestazioni sociosanitarie per disabili e, da quest’anno, il reddito di inclusione.
- 23 aprile 2018
Il 730 «fai-da-te» è in crescita, ma ecco perché l’87% va ancora dal Caf
I numeri come sempre aiutano a inquadrare bene la situazione. La precompilata sta facendo gradualmente crescere il «fai-da-te», ossia chi sceglie di inviare il 730 all’agenzia delle Entrate direttamente, ma l’86,7% sceglie ancora di rivolgersi al Caf per ottenere assistenza fiscale.
Puoi accedere anche con