- 13 maggio 2022
Troppi marchi locali indeboliscono il sistema di qualità di Dop e Igp
La proliferazione di riconoscimenti, bollini, attestati avvenuta negli anni soprattutto sulla scorta di una sorta di federalismo agroalimentare rischia di indebolire il sistema dell’agroalimentare made in Italy
- 10 maggio 2022
McDonald’s investe sugli ingredienti Dop e Igp: +20% a quota 240 milioni
My Selection di Joe Bastianich si conferma una delle iniziative più amate, con 78 milioni di panini venduti dalla prima edizione, di cui 13 milioni nei primi 4 mesi dell’anno
- 26 febbraio 2022
La Valnerina
Oggi viaggeremo in un pezzo del cuore verde d'Italia: siamo in Umbria...
- 14 febbraio 2022
La Dop economy non ha accusato il colpo del Covid
Presentati i dati relativi al 2020: 841 prodotti a marchio d’origine hanno raggiunto i 16,6 miliardi di euro di valore alla produzione (-2%)
- 18 giugno 2021
La Mozzarella di Bufala traina la crescita dei prodotti Dop e Igp del Sud
Con un tasso di crescita del 70% negli ultimi 10 anni, l’«oro bianco» campano è a campioni ad alto potenziale: dalla pasta di Gragnano all’arancia rossa di Sicilia, dalla cipolla di Tropea alla liquirizia di Calabria
- 21 maggio 2021
Food Industry Summit: così la sostenibilità diventa un vantaggio competitivo
Evento online con 1.900 partecipanti. Le strategie non vanno viste come costo ma come opportunità e occorre evitare operazioni di «green washing»
- 04 maggio 2021
Ecco come Dop e Igp si preparano alla transizione ecologica
La Sicilia prima tappa del viaggio nelle eccellenze italiane organizzato da Qualivita, Origin Italia e McDonald’s. Prossima tappa in Emilia Romagna
- 02 gennaio 2021
Cotechino, Lenticchie e Panettone
Una puntata di Mangia come parli di buon augurio per il nuovo anno......
- 15 dicembre 2020
Dop e Igp perdono 3,2 miliardi di ricavi, ai vini i danni maggiori
Le stime dei danni da Covid secondo il Rapporto Ismea-Qualivita
- 01 giugno 2020
Dop e Igp, la crisi colpisce di più le imprese legate al turismo
Dallo Speck alla Burrata, dall’Asiago al San Marzano: tra le aziende soffre l’effetto Covid chi è legato all’horeca, meno chi lavora con la Gdo
- 11 marzo 2020
Dop e Igp, le alleanze sul territorio spingono i nuovi distretti
L'Italia del vino e del cibo di qualità è una realtà policentrica che al tumultuoso sviluppo dei prodotti Dop e Igp affianca ormai molteplici distretti produttivi
- 07 marzo 2020
Il Piemonte - Parte II
Sono giorni particolari per noi italiani e non solo con la difficile situazione sanitaria......
- 18 gennaio 2020
La Sicilia
Dalla terra ferma raggiungiamo la prima delle due grandi isole italiane, la Sicilia......
- 16 gennaio 2020
McDonald’s, Origin e Qualivita lanciano un concorso di chef su Dop e Igp
Prima tappa a Milano con il coinvolgimento di 18 Consorzi di Tutela e degli istituti alberghieri cittadini
- 24 novembre 2019
Dop e Igp valgono 14 miliardi. Export triplicato in dieci anni
Sugli 822 prodotti tutelati nella Ue 299 sono italiani. In pochi però riescono a sviluppare pienamente il business: l’88% del fatturato al consumo riguarda 15 tipologie
- 07 settembre 2019
Per creare ricchezza e lavoro bisogna investire nella cultura
Cultura Italiae, l’associazione presieduta da Angelo Argento, ha scritto una lettera aperta al presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio per dare nuovo slancio all’ambito culturale del nostro Paese. Oltre 500 personalità hanno già pubblicato il documento che pubblichiamo
- 13 dicembre 2018
La qualità del cibo paga: crescono i ricavi di Dop e Igp
La qualità paga. Per i prodotti agroalimentari Dop e Igp (compresi i vini) nel 2017 è aumentato il valore della produzione, sono cresciute – nonostante l'offensiva dei prodotti similari sui mercati internazionali - le esportazioni e si sono rafforzati i consumi interni (almeno per quanto riguarda
- 13 maggio 2017
L’agroalimentare campano punta sul gioco di squadra
Gioco di squadra tra prodotti diversi, in particolare sui mercati esteri, e sinergie reali tra brand territoriali e brand aziendali. Sono questi i due principali obiettivi per i prodotti alimentari campani Dop e Igp, così come emerso oggi all’incontro “La Pasta di Gragnano Igp incontra i prodotti