- 16 dicembre 2021
Lotito e la strigliata di Natale
"Cena con fuga" potrebbe essere il titolo del film di Natale 2021 di casa Lazio......
- 27 settembre 2021
Il derby di Sarri
Il comandante Mau batte il comandante Mou: Sarri si riprende la Lazio......
- 28 novembre 2018
De Santis, prima donna alla guida di Rai Uno: una ex dalemiana ora con simpatie leghiste
Una dalemiana che svilupperà, con il tempo, simpatie leghiste. Ma Teresa De Santis, designata dal consiglio di amministrazione della tv pubblica alla guida di Raiuno, è anche la prima donna al vertice dell’ammiraglia di viale Mazzini, dopo una serie di direttori uomini. E costituisce una scelta
- 09 febbraio 2013
I paletti Pd al vertice Rai: siano super-partes
CONTRATTO DI SERVIZIO - «Il management non firmi il contratto triennale prima del nuovo Esecutivo» Articolo 21 presenta sei proposte sull'informazione
- 29 novembre 2012
Rai, ufficializzati i nomi dei nuovi dirigenti delle tre reti, Orfeo alla guida del Tg 1
Giancarlo Leone a Raiuno, Angelo Teodoli a Raidue e Andrea Vianello a Raitre. Sono i nuovi direttori delle tre le reti generaliste della Rai. Li ha nominati
- 28 novembre 2012
Il dg indica Orfeo al Tg1 Cambio anche alle reti
Proposta allo studio: canone da pagare per ogni casa anche senza tv
- 27 novembre 2012
Rai, il Dg Gubitosi punta su Mario Orfeo per la direzione del Tg1. Cambi per le tre reti
Mario Orfeo, attualmente alla testa del "Messaggero", verso la direzione del Tg 1 Rai. La nomina è stata proposta al Consiglio di amministrazione dell'azienda
- 03 settembre 2012
Nomine Rai, si dimette l'ad della Sipra: più vicina la nomina di Lorenza Lei
Il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, ha formalizzato oggi le proposte di nomina in vista del Cda di mercoledì 5 settembre. A quanto si apprende,
- 17 febbraio 2012
Non c'è pace per Sanremo: in Rai si litiga su Celentano, gli attivisti del «Valle» vogliono occupare l'Ariston
Se avete ancora dubbi sul fatto che l'edizione 2012 di Sanremo passerà alla storia più per quanto sta accadendo intorno al festival che per la gara canora in
- 16 febbraio 2012
Marano (Rai): «Non posso bloccare Celentano». Il Molleggiato all'Ariston nella serata di sabato
Nella serata che celebra l'Italia nel mondo, proponendo duetti tra i big in gara e ospiti di livello internazionale per magnificare la tradizione
Non basta la «farfalla» di Belen: la seconda serata di share perde 2 punti di share rispetto al 2011
L'ormai famosissima farfallina di Belen non basta ad alzare lo share della seconda serata sanremese: il bilancio Auditel del «day after» predicozzo del
Torna la gara: fuori (per ora) Carone, Fornaciari, Marlene Kuntz e D’Alessio-Berté
Al Teatro Ariston le canzoni tornano al centro della scena e la giuria demoscopica emette finalmente i primi verdetti: fuori, almeno per ora, la strana coppia
Rai nella bufera, Sanremo «commissariato»
Per la prima volta nella sua storia, il Festival di Sanremo viene commissariato dai vertici Rai. Dopo il lungo sermone politico-musicale di Adriano Celentano,
- 15 febbraio 2012
Il dg Lei commissaria Sanremo e all'Ariston succede di tutto
Il caso scoppia poco prima di mezzogiorno, orario canonico per la stampa festivaliera, perché tradizionalmente a quell'ora ci si ritrova nell'affollatissima
La replica di Avvenire al Molleggiato: ci attacca perché abbiamo criticato il suo cachet
La replica era ovvia, anche perché Adriano Celentano ne ha fatto anche un problema di audio, di preti che non fanno arrivare la loro voce fino alle ultime file
A Sanremo saltano le eliminazioni. Celentano spara a zero su stampa cattolica e Consulta
Chi dopo i circa sessanta minuti di performance-comizio di Adriano Celentano ha cominciato a dubitare che il Festival di Sanremo possa ancora essere
- 31 gennaio 2012
Caso Celentano a Sanremo: polemiche sui compensi. Una volta c'era un tetto (ma venne subito superato)
Gli indignados per il solito compenso a cinque zeri concesso a Sanremo, che si vocifera sarà dato quest'anno anche ad Adriano Celentano (anche se il
- 24 dicembre 2011
La Rai incasserà 20 milioni in più grazie al canone
LE PREVISIONI - Previsto il pareggio nel 2012 grazie a investimenti ridotti e all'obiettivo ambizioso di ottenere un miliardo dal mercato pubblicitario