Mauro Gambetti
Trust project- 20 aprile 2023
Vaticano, dopo 250 anni riapre la scuola di arti e mestieri
Per la prima edizione sono stati selezionati 20 allievi per ciascuno dei tre indirizzi rivolti rispettivamente a scalpellini e marmisti, a muratori, stuccatori e decoratori, e a falegnami
- 31 marzo 2023
Il Papa ha lasciato il Gemelli: non ho avuto paura, domani celebrerò la domenica delle Palme
Il Papa presiederà tutte le celebrazioni pasquali con l’aiuto di un cardinale celebrante all’altare. Per le Palme dovrebbe essere Leonardo Sandri, per la messa del Crisma di giovedì mattina, il cardinale Angelo De Donatis, per la messa di Pasqua Giovanni Battista Re.
- 30 marzo 2023
Vaticano, Papa in ospedale impone cambio nelle celebrazioni di Pasqua. L’incarico ai cardinali
Sandri sapeva di sostituire Bergoglio nella messa della Domenica delle Palme già da lunedì
Benedetto XVI, secondo giorno di omaggio dei fedeli. Giovedì i funerali
La Prefettura di Roma prevede in Piazza San Pietro 50-60 mila persone per le esequie, e 30-35 mila al giorno per il saluto dei fedeli. Per questo è stato dispiegato in tutta l’area il dispositivo della sicurezza
- 03 giugno 2022
Il Nobel Yunus ai giovani: «Costruite una nuova civiltà»
Il cardinale Gambetti condanna la trasformazione dell’economia in egonomia
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 27 maggio 2022
Pace e sostenibilità, i valori fondanti di una economia con le persone al centro
Appuntamento a Trento per il confronto sullo sviluppo sostenibile lanciato da Papa Francesco ad Assisi e ora in corso a livello globale con la partecipazione di economisti, imprenditori e giovani
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 04 novembre 2021
Vaticano, suor Raffaella Petrini è il nuovo segretario generale del Governatorato
Il Papa ha anche nominato membro della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano il cardinale Mauro Gambetti
- 06 ottobre 2021
Maxxi: da Scianna a Toscani, 12 fotografi “riscoprono” San Francesco
Padre Fortunato: «A loro affidato il compito di interpretare il messaggio francescano»
- 28 novembre 2020
Vaticano, il Papa consacra i nuovi cardinali. E torna a condannare la corruzione nella Chiesa
La cerimonia in una San Pietro vuota. Il settimo “concistoro” di Francesco, che ridisegna il Sacro Collegio che dovrà votare per il prossimo Papa. Sei gli italiani, tre non-elettori. La visita a Ratzinger
- 19 novembre 2020
Un nuovo modello di sviluppo per i giovani
Ci troviamo di fronte a una svolta epocale, di carattere antropologico, sociologico, economico e ambientale, nonché culturale e spirituale. La svolta antropologica è data dalla presa di coscienza che questa epidemia ci ha posto dinanzi, “schiaffeggiandoci” senza mezzi termini, facendoci percepire
- 24 gennaio 2020
Assisi: la crisi climatica si combatte con una società a misura d’uomo
È una nuova alleanza che tesse una rete tra economia, cultura e ricerca. Starace (Enel): da modelli di business sostenibili valore di lungo periodo. Boccia (Confindustria): imprese al centro dell'economia in una società inclusiva
Il Manifesto di Assisi in pillole, obiettivo: azzerare i gas serra entro il 2050
Un’ economia attenta all’ uomo e all’ambiente. Il 24 gennaio 2020 presentato ad Assisi il Manifesto per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica