- 04 maggio 2021
Correre dentro di sé al ritmo del mondo
Il nuovo libro di Mauro Covacich è una riflessione sulla fatica: corriamo perché siamo in guerra e vorremmo essere in pace
- 13 giugno 2019
Premio Strega 2019, scopri i 5 romanzi finalisti
Entrano in cinquina M. Il figlio del secolo (Bompiani) di Antonio Scurati con 312 voti, Il rumore del mondo (Mondadori) di Benedetta Cibrario con 203 voti, Fedeltà (Einaudi) di Marco Missiroli con 189 voti, La straniera (La nave di Teseo) di Claudia Durastanti con 162 preferenze e Addio fantasmi (Einaudi) di Nadia Terranova con 159 sì.
- 15 maggio 2018
Cannes, il tentativo di Golino di canzonare la morte riesce a metà
Un giovane fisico maschile scolpito si muove al ritmo di una musica: lo si intravede ripreso, sotto un fascio di luci intermittenti, dalla parte opposta di un corridoio. La sensualità delle movenze viene interrotta da una marcetta militare che costringe il ballerino ad assumere un tono marziale che
- 30 settembre 2017
"Il buio al crocevia" di Elliot Ackerman e "La città interiore" di Mauro Covacich
Raccontare la guerra attraverso un matrimonio. E' quello che fa lo scrittore americano Elliot Ackerman nel romanzo "Il buio al crocevia"...
- 16 settembre 2017
"Il mare dove non si tocca" di Fabio Genovesi e il Premio Campiello 2017
Il mare, la nostalgia per un tempo passato, l'essere diversi: sono tutti elementi che tornano nei romanzi di Fabio Genovesi...
- 04 settembre 2017
Un Campiello di storie (e lettori) forti
Dopo aver parlato a lungo di fenomeni formali, ci siamo soffermati, la settimana scorsa, su due tipologie di autore che si sono imposte, un po’ per caso e un po’ per marketing, nella narrativa degli ultimi dieci anni. Siamo entrati, insomma, nelle officine degli editori, cercando di identificare
- 03 settembre 2017
Un Campiello di storie (e lettori) forti
Dopo aver parlato a lungo di fenomeni formali, ci siamo soffermati, la settimana scorsa, su due tipologie di autore che si sono imposte, un po’ per caso e un po’ per marketing, nella narrativa degli ultimi dieci anni. Siamo entrati, insomma, nelle officine degli editori, cercando di identificare
- 26 maggio 2017
Premio Campiello: scelti i 5 finalisti
Sono state sufficienti tre votazioni alla Giuria dei Letterati presieduta da Ottavia Piccolo per scegliere la cinquina finalista della 55/a edizione del Premio Campiello, concorso di letteratura italiana contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello - Confindustria Veneto. La cerimonia si è
- 06 febbraio 2017
Trieste autobiografica
Trieste è un sussulto verticalizzato tra il Carso e il mare, una caduta libera quando il treno sbuca dalle gallerie, uno scossone dopo la noia padana se si inforca con l’auto la strada costiera. Niente è mediocre a Trieste, non la gente, miscuglio slavo ingentilito dai tratti latini, per dirla con
- 05 febbraio 2017
Trieste autobiografica
Trieste è un sussulto verticalizzato tra il Carso e il mare, una caduta libera quando il treno sbuca dalle gallerie, uno scossone dopo la noia padana se si inforca con l’auto la strada costiera. Niente è mediocre a Trieste, non la gente, miscuglio slavo ingentilito dai tratti latini, per dirla con
- 03 luglio 2015
"La Ferocia" di Nicola Lagioia trionfa al Premio Strega
Con "La ferocia" lo scrittore Einaudi si è aggiudicato ben 145 voti della giuria...
- 03 luglio 2015
Nicola Lagioia stravince il Premio Strega 2015 con “La ferocia”
Nicola Lagioia ha stravinto il Premio Strega 2015 con 145 voti per “La ferocia” (Einaudi). Al secondo posto Mauro Covacich con “La sposa” (Bompiani), con 89 voti, e al terzo la scrittrice misteriosa Elena Ferrante con “Storia della bambina perduta”(E/o), 59 voti, in un primo tempo data per
- 20 settembre 2013
Titolo
Partenza con il botto la 14° edizione di PordenoneLegge, più di centomila visitatori lo scorso anno, ma dalle prenotazioni i numeri sembrano salire. Il
- 03 maggio 2013
Miele. Nel film della Golino una Jasmine Trinca che aiuta i malati terminali a morire
Jasmine Trinca racconta il film Miele di Valeria Golino
- 02 maggio 2013
Valeria Golino: "Nel film Miele racconto l'eutanasia dove esseri umani decidono la propria sorte"
«Ho rischiato girando un film non provocatorio. Il mio film non è contro la politica o contro le leggi...