- 04 luglio 2021
Massini: la pandemia ha cambiato la nostra idea di sopravvivenza
Prima della pandemia, il termine ‘sopravvivenza' aveva un tono quasi sarcastico......
- 22 novembre 2020
Nell’accelerazione digitale serve una strategia radicale per la sicurezza online
Nel corso del 2020 tutto ciò che è su internet è cresciuto enormemente. Compresa la criminalità in rete. La cybersecurity ha bisogno di tecnologie sempre più performanti. Ma soprattutto di una consapevolezza nuova: anche nell’ecosistema digitale esistono limiti allo sviluppo
- 13 maggio 2018
Salone del libro, le cinque cose da vedere oggi
Se ieri era stato difficile scegliere i cinque appuntamenti più interessanti del Salone del libro di Torino, oggi farlo sarebbe davvero un peccato. Dunque abbiamo deciso di allargarci un po': ecco i cinque, anzi otto, incontri da seguire, al lettore il compito di sdoppiarsi. Si comincia alle 11
- 15 aprile 2012
Per un umanesimo planetario
In consonanza con il nostro Manifesto il grande sociologo sottolinea la necessità di una riforma dell'educazione e della cultura all'insegna della complementarità dei saperi
- 17 febbraio 2012
Troppe regole, poca ricerca
Sistema competitivo solo senza vincoli, nobili ma ormai datati
- 10 febbraio 2012
Serve la cooperazione, non la competitività
IL PUNTO - Per un autentico confronto tra le sedi accademiche bisogna prima di tutto definirne il significato e le regole: solo così si favorisce l'eccellenza
- 21 dicembre 2010
La riforma è piccola, va allargata
Sembra più un taglio di costi che un investimento in conoscenza
- 17 settembre 2010
La lista dei 75 parlamentari che hanno firmato il manifesto di Veltroni
Questa la lista dei parlamentari, senatori e deputati del Pd, che hanno sottoscritto il documento di Walter Veltroni. ...