- 05 settembre 2021
Le neuroscienze e i problemi di responsabilità dei media
Le ultime ricerche sul cervello indicano che le funzioni cognitive non sono una mappa di funzioni ma evolvono. Le protesi mediatiche hanno conseguenze
- 18 giugno 2021
Tikehau Capital investe in Ecopol: tutti gli advisor
L'accordo prevede che Mauro Carbone, CEO di Ecopol, mantenga il controllo della società; Roberto Quagliuolo, Head of Private Equity di Tikehau Capital in Italia, si unirà al consiglio di amministrazione di Ecopol insieme a Luca Bucelli, Head of Tikehau Capital in Italia, e a Laurent Labatut, operating partner di Tikehau Capital e precedentemente Chairman e CEO di DRT.
- 14 maggio 2020
Lo schermo ha vinto: il nuovo senso del tempo davanti al video
«Sarà che abbiamo tutti nella testa un maledetto muro», come cantava Ivano Fossati. E dev’essere molto solido, perché sta lì da tantissimo tempo. Senz’altro c’era già al tempo di Platone. Lui però lo immaginava come la parete rocciosa che i prigionieri della caverna erano obbligati dalle catene a
- 28 ottobre 2019
Tartufo, così il design corre in aiuto per esaltare l'aroma perfetto
Uno scrigno in porcellana di Limoges, il guanto firmato Patricia Urquiola e l'affettatartufo per la lamellatura di precisione
- 21 novembre 2016
Perché siamo tutti persi dentro uno schermo
C’era una volta il grande schermo. È riuscito a sopravvivere sino a oggi e lo chiamiamo cinema. A metà degli anni 50 divenne popolare il piccolo schermo, ora sempre più personalizzato ma ancora prosperante, ed è noto – unendo un vocabolo greco e uno latino – come televisione. Le due cose, però,
- 22 settembre 2015
Langhe, Roero e Monferrato: un anno da patrimonio dell’umanità
È trascorso poco più di un anno dall’iscrizione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte tra i siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Un riconoscimento che ha premiato i vignerons di Langhe, Roero e Monferrato, ma anche le aziende produttrici e gli operatori turistici del territorio. Ma in
- 10 novembre 2014
Irraggiungibile, sfuggente, misterioso: il tartufo
Il tartufo è molto più di un fungo profumato che cresce sottoterra...
- 24 ottobre 2014
Vivere circondati dagli schermi
Niente di più familiare, niente di più complesso: l'abitudine ad avere a che fare con la proliferazione degli schermi (da quello televisivo a quello del pc,
- 29 settembre 2014
Il tartufo vale oro per il Piemonte: ogni euro di “grattatata” ne genera altri venti di ricadute aggiuntive
Nel 2013 l'autunno enogastronomico sulle colline di Roero, Langhe e Monferrato si è concluso con oltre 400mila presenze, la maggior parte in arrivo
- 04 gennaio 2014
L'estetica oggi secondo Maurice Merleau-Ponty
"La filosofia troverà aiuto in poesia, arte, ecc., in un rapporto molto più stretto con esse, rinascerà e reinterpreterà così il proprio passato di metafisica
- 02 dicembre 2013
Personal chef: il tartufo
Ritorna Personal Chef e riparte da un ingrediente prezioso: il tartufo. In questa puntata del Gastronauta scopriamo come si utilizza in cucina il pregiato
- 10 settembre 2010
Le foto dei dispersi sui muri come fossero le mie
MAURO CARBONE, AUTORE DI "ESSERE MORTI INSIEME"«Ero stato invitato a un convegno negli Stati Uniti, come unico europeo, il 20 settembre di quell'anno. Pochi
- 28 luglio 2010
Sartre e il dilemma delle scelte impossibili
Era il 1975 quando la polizia di Praga fece irruzione nell'appartamento del filosofo ceco Karel Kosik. Il regime lo considerava un dissidente e, in