- 19 giugno 2022
La nuova vita delle musiche indimenticabili di Morricone
Negli ultimi anni della sua carriera, Ennio Morricone si era dedicato a portare la sua musica nelle sale da concerto
- 18 agosto 2021
Dal Quarto Stato ai Quarantamila, lo sciopero icona del Novecento
Il grande quadro di Pelizza da Volpedo, citato da Bertolucci nel suo capolavoro, «Metello» di Pratolini e le marce che hanno segnato le lotte dei lavoratori: cinema e letteratura hanno narrato epica e fallimenti delle manifestazioni
- 04 dicembre 2020
«Mank», la genesi di «Quarto potere» in un film imperdibile
Arriva su Netflix uno dei titoli più attesi dell'anno: David Fincher racconta Herman Mankiewicz, sceneggiatore che ha firmato il copione del capolavoro di Orson Welles
- 23 marzo 2020
Addio Lucia Bosé: la Miss contesa dai grandi maestri rapita dal coronavirus
La scoprì Visconti, la vollero De Santis, Antonioni, Emmer, i Taviani e Fellini. Reginetta dei rotocalchi, fu fidanzata di Chiari e sposa di Dominguín
- 31 ottobre 2018
Ritratto di un uomo particolare
«Marcello amava la gente e la vita e a questo slancio attribuiva la sua fortuna di uomo e di attore. La sua voce magica, carica di umanità, sensibilità ed entusiasmo è importante in un momento così delicato del nostro Paese, un invito a mettere da parte l’astio», commenta Anna Maria Tatò, regista e
- 25 ottobre 2018
A Roma una mostra racconta Mastroianni: divo del cinema dallo stile sommesso
Il linguaggio del cinema che suggerisce un’alternativa ai toni gridati della politica di questi giorni. E lo fa attraverso il racconto di un’icona: Marcello Mastroianni. Un divo “atipico”: se da una parte è considerato il volto del cinema italiano più internazionale, mostro sacro e istrione,
- 08 luglio 2017
Addio a Elsa Martinelli, la diva italiana che conquistò Hollywood
Una delle prime dive del cinema italiano che seppe conquistare Hollywood. È morta a Roma nella sua casa di via Flaminia l'attrice Elsa Martinelli. Nata nel 1935 a Grosseto, era malata da tempo. Scoperta da Kirk Douglas, ha lavorato con tutti i grandi del cinema da Orson Welles a Mario Monicelli, da
- 10 settembre 2015
Addio a Franco Interlenghi, attore scoperto da Vittorio De Sica
Ci lascia uno dei volti più popolari del cinema neorealista, e non solo: Franco Interlenghi è scomparso all'età di 83 anni, dopo una vita passata di fronte alle cineprese e sui palcoscenici.
- 22 giugno 2015
L’icona sexy degli anni ‘70
Nata a Pola nel 1941, Laura Antonelli aveva esordito nel 1964 con un piccolo ruolo nel film cult «Il magnifico cornuto» del maestro Antonio Pietrangeli.Se negli anni successivi lavora con altri registi importanti – come Mario Bava («Le spie vengono dal semifreddo» del 1966), Pasquale Festa
Addio alla “maliziosa” e tormentata Laura Antonelli
Abbarbicata sulla scala, la gonna cortissima sulle gambe di fuso in reggicalze e gli occhi da gatta, fece sognare milioni italiani che la elessero a sex-symbol. Poi la cocaina e la solitudine che la condussero in un baratro che l’avrebbe “fatta cadere in basso” fino all’oblio e quindi alla morte.
- 16 ottobre 2014
Marc’Aurelio Acting Award alla carriera a Tomas Milian
Marc’Aurelio Actin Award alla carriera a Tomas Milian, un attore di origine cubana che nel corso degli anni è diventato simbolo della romanità. Il