- 05 giugno 2014
Con l'Orestea, il teatro greco di Siracusa festeggia i cent'anni dell'Inda
Quello che copre le pietre della grande cavea del teatro greco di Siracusa è un paesaggio di rovine composto di segni astratti, arcaici, di forme geometriche
- 19 novembre 2012
La saga dei Borkman al Teatro Grassi
Nessuno meglio di Henrik Ibsen, ha saputo raccontare drammaturgicamente, la devastante umanità e gli spettri intimi della borghesia, lo dimostra il suo
- 22 maggio 2012
Volano sui nostri sogni gli «Uccelli» di Aristofane a Siracusa
Benvenuti nel fantastico mondo degli "Uccelli" di Aristofane, commedia senza tempo, che travalica i secoli come se rileggesse la vita ai tempi odierni. Le
- 16 maggio 2012
Il Prometeo di Massimo Popolizio apre il festival del teatro antico di Siracusa
Nella messinscena del 1994 al teatro greco di Siracusa, Antonio Calenda aveva fatto del Prometeo di Eschilo una figura beckettiana, con tanto di bombetta e
- 15 maggio 2010
Copenaghen, processo privato a porte chiuse
Teatro Eliseo, Roma 11-23 maggio 2010. Copenaghen di Michael Frayn, regia Mauro Avogadro con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice...
- 15 maggio 2010
Al teatro greco di Siracusa, "Aiace", tragedia dell'orgoglio e della vergogna
Non gode di molta popolarità il bellissimo e poetico testo di Sofocle "Aiace". Personaggio scontroso, appartato, una specie di Don Chisciotte ante litteram che