Maurizio Pollini
Trust project- 23 novembre 2022
Alla Chigiana i grandi nomi del panorama internazionale
Tra gli ospiti Gidon Kremer, Misha Maisky, Gil Shaham, il Quartetto Hagen
- 16 luglio 2022
“Tones on the Stones”, una cava incantata in Val d'Ossola
Al festival “Tones on the Stones”, in una cava in Val d'Ossola, Irene Grandi nella prima mondiale di “The Witches Seed”
- 31 luglio 2021
I Festival dell’estate sono al Sud
Dalla Valle d'Itria a Ulassai e Ravello le migliori serate in musica
- 02 luglio 2021
L’archivio di «Settenote»
A Roma “Da una casa di morti” di Janáček, con l'allestimento di Krzysztof Warlikowski
- 19 giugno 2021
Ravello Festival, non ci sarà Saviano (ma il piano di Bollani, Argerich e Levit)
Dopo le polemiche che hanno portato alle dimissioni del presidente Scurati, ufficializzato il programma della manifestazione
- 18 giugno 2021
Maurizio Pollini alla Scala interpreta Fryderyk Chopin
I Giardini dell'Accademia Filarmonica Romana e quelli della Villa Reale di MiIano tra i protagonisti del week end che vede anche l’apertura Festival dei Due Mondi
- 28 maggio 2021
Una Scala per i milanesi. Meyer presenta il suo programma 2022
Lunedì l'annuncio della nuova stagione, che avrà 13 titoli e 252 recite. Vocazione internazionale ma più attenzione alle famiglie e a i bambini
- 13 luglio 2020
Il “Requiem” di Verdi dedicato alla memoria delle vittime del coronavirus
Alexander Pereira insegue il rilancio cercando di catturare il pubblico internazionale a suon di stars dell'ugola
- 24 gennaio 2020
Sette note, musica e concerti in cartellone
Bach all’Auditorium Parco della Musica tra le esecuzioni da non perdere
- 16 gennaio 2020
Un Maggio Musicale Fiorentino glamour e internazionale
Gli assi nella manica di Alexander Pereira prospettano il rilancio fin dalla LXXXIII edizione
- 20 maggio 2019
Omne trinum est perfectum
Il detto medioevale suona quasi cabalistico, se si pensa alla perfezione pitagorica del numero tre. Vero tripudio, per un demonietto coi controbaffi. Molto citato nei secoli. Ad esempio, ai tempi dell’Incontro di Teano, il 26 ottobre 1860, tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, che mise il
- 04 ottobre 2017
Tan Dun, sinfonia a colpi di smartphone
Va bene che a Venezia anche i più esperti perdono l’orientamento. Però un tiro così mancino la Biennale Musica non doveva tirarlo: ci avevano promesso di portarci a Est, con il programma predisposto da Ivan Fedele, confermato alla direzione artistica fino al 2020. E invece ci siamo ritrovati dritti
- 14 marzo 2017
L’«Imperatore», Pollini e Chailly
Perché non si alzano? Lo chiede con un sussurro Maurizio Pollini al direttore Riccardo Chailly. Ha appena terminato il Quinto di Beethoven, alla Scala, ed è stato per tutti un viaggio titanico. La conquista di una vetta faticosa, dove idee lucidissime fronteggiavano una materia pesante e inerte.
- 03 gennaio 2017
Maurizio Pollini, la lezione senza tempo del Maestro
5 gennaio 2017: Maurizio Pollini compie 75 anni. L’ho ascoltato la prima volta nel 1973, alla Fenice di Venezia. Aveva 31 anni, era già famoso, teatro stracolmo. Programma non consueto, per quel periodo: due Sonate e la Wanderer Phantasie, di Schubert. Sonate scelte con cura, quella in la minore
- 06 novembre 2016
Musica
GenovaIl 7 al Teatro Carlo Felice il pianista Maurizio Pollini, per la Stagione di musica da camera della Giovine Orchestra Genovese (gog.it).
- 23 ottobre 2016
Sold out per i grandi orchestratori
Premesso che quanto a peso dei direttori, dei solisti - o per l’accoppiata direttori e solisti - non c’è data nel cartellone da non mettere in agenda, per una volta presentando una stagione viene voglia di parlare della musica, prima, e poi degli interpreti. Prima del programma e poi degli