- 10 marzo 2021
Pa, Draghi e Brunetta firmano la riforma: lo smart working nel contratto
Patto Governo-sindacati per il lavoro pubblico. L’intesa sottoscritta dal presidente del Consiglio Mario Draghi, insieme al ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e ai segretari generali di Cgil, Cisl e Uil
- 25 settembre 2020
Via libera al nuovo contratto della sanità privata, Aiop ratifica la preintesa
All’assemblea di Aiop Confindustria presente anche il ministro della Sanità Roberto Speranza che conferma l’impegno sulle risorse - Il presidente di Aiop Barbara Cittadini: «Le Regioni che ancora non lo hanno fatto, diano seguito agli accordi di compartecipazione del 50% agli oneri del rinnovo»
- 04 febbraio 2018
Offensiva giudiziaria della Cisl-Fp sul Tfr per i dipendenti pubblici
La Cisl-Fp si appresta ad aprire un contenzioso giudiziario per contestare i tempi di erogazione del Trattamento di fine rapporto, giudicati penalizzanti per i dipendenti pubblici. Con una serie di cause pilota il sindacato punta ad ottenere l’equiparazione dei tempi di pagamento del Tfr tra
- 19 novembre 2017
Sindacati divisi: no Cgil, ok da Cisl, Uil rilancia
Al tavolo sulle pensioni si consuma la spaccatura tra i sindacati. Con la Cgil che esprime un «giudizio estremamente negativo» ed è pronta alla mobilitazione, per ottenere risultati nel percorso parlamentare. Mentre la Cisl valuta positivamente le aperture del governo; la priorità è che gli impegni
- 24 ottobre 2017
Pensioni, Cgil-Cisl-Uil: stop aumento automatico età previsto per il 2019
I sindacati chiedono lo stop all’adeguamento all’aspettativa di vita previsto per il 2019. Con una nota unitaria Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto «il blocco dell’adeguamento all’aspettativa di vita previsto per il 2019 e l’avvio del confronto per una modifica dell’attuale meccanismo per superare e
- 13 settembre 2017
Ape-donne, si tratta sullo «sconto» Boeri: serve più lavoro
Riparte dall’uscita anticipata delle donne il confronto tra governo e sindacati sulle pensioni. All’incontro in corso al ministero del Lavoro, Cgil, Cisl e Uil sono decise a rilanciare una serie di richieste in vista della legge di Bilancio.
- 28 agosto 2017
Dipendenti pubblici: bonus 80euro a rischio, salvarlo costa 125 milioni
L'operazione per salvare il bonus 80 euro nella Pa costa circa 125 milioni, equivalenti a 3,7 euro a testa. Questa la cifra necessaria ad evitare il paradosso per cui l'aumento collegato al rinnovo contrattuale, atteso da otto annui, schiaccerebbe il beneficio fiscale per 363mila statali. A fare i
- 09 agosto 2017
Pensioni, Boeri: senza rialzo a 67 anni assegni piu’ bassi
Impedire o frenare l'aumento progressivo dell'età pensionabile legato all'aspettativa di vita così come previsto dalle attuali norme previdenziali non sarebbe «nell'interesse dei lavoratori piu' deboli» perché «le pensioni sarebbero più basse» . Al Gr1, il presidente dell'Inps Tito Boeri interviene
- 02 maggio 2017
Manovrina, Ance: preoccupano aumenti Iva. Confedilizia: ignorato settore immobiliare. Cgil: grande assente è il lavoro
«Forte preoccupazione» per il mantenimento, seppur in misura parziale, delle clausole di salvaguardia, ma «soddisfazione» per l'abbandono della riforma del catasto. È il giudizio espresso sulla manovrina dall'Ance, l'associazione dei costruttori edili, che nel corso di un'audizione alle Commissioni
- 18 aprile 2017
Def, Cisl: taglio cuneo selettivo per imprese che assumono
«Pure nell'attuale situazione che costringe l'Italia a fare i conti con i rigidi paramenti del fiscal compact, imposti da Bruxelles, è possibile adottare una strategia di politica economica e sociale maggiormente espansiva, in grado di rafforzare la domanda interna per consumi ed investimenti, con
- 24 marzo 2017
Doppia uscita per la social: dal 1° maggio al 30 giugno, poi fino al 30 novembre
Saranno due le finestre per consentire ai lavoratori in possesso dei requisiti di presentare le domande per l’anticipo pensionistico. La prima scatterà dal 1° maggio al 30 giugno, la seconda dal 1° luglio fino al 30 novembre e servirà per accogliere le domande sulla base delle risorse residue.
- 20 marzo 2017
Ape social e precoci, istanze tra il 1° maggio e 30 giugno
I lavoratori precoci che quest’anno vogliono approfittare dell’uscita anticipata (di un anno e dieci mesi se uomini e di soli 10 mesi se donne) e i dipendenti o gli autonomi che vogliono accedere all’Ape sociale dovranno presentare la loro domanda all’Inpstra il 1° maggio e il 30 giugno. È quanto
Pensioni, Ape sociale: per le domande finestra dal 1° maggio al 30 giugno
Le domande per l’Ape sociale (ossia l’anticipo pensionistico senza costi per il lavoratore in condizioni di disagio) e per l’anticipo per i lavoratori precoci che vogliono uscire nel 2017 andranno presentate tra il 1° maggio e il 30 giugno. Una finestra unica non particolarmente gradita ai
- 02 marzo 2017
Pensioni, decreti in ritardo ma l’Ape partirà comunque il 1° maggio
Una franchigia fino a 12 mesi per garantire – ai lavoratori impegnati in attività gravose e con 36 anni di contributi – di accertare che hanno svolto un lavoro particolarmente pesante anche negli ultimi sei anni, requisito indispensabile per accedere all'Ape. Insieme a un via libera all'utilizzo
- 15 ottobre 2016
Sindacati critici su contributi e franchigia
Sindacati critici su due novità illustrate ieri al tavolo sulle pensioni dal sottosegretario alla presidenza, Tommaso Nannicini: per avere l’anticipo pensionistico (Ape) agevolato - a “costo zero” per il lavoratore - si prevedono 36 anni di contributi versati per chi ha svolto lavori gravosi e 30
- 14 ottobre 2016
Dalle maestre agli infermieri, ecco la platea dell’Ape social
Operai dell’edilizia, scavatori, maestre di scuola d’infanzia, infermieri di sala, macchinisti e personale viaggiante, nonché autisti di mezzi pesanti, addetti alle pulizie e facchini: sono le tipologie di lavoratori che svolgono lavori gravosi e potranno beneficiare dell'Anticipo pensionistico