Maurizio Martina
Trust project- 03 maggio 2023
Il mondo è sempre più affamato
Aumenta la fame nel mondo: è allarme cibo per 260 milioni di persone. Lo rivela il rapporto annuale 2023 Fao-Programma alimentare Onu-Ue. Con noi ...
- 19 aprile 2023
La questione migranti
Due i temi della terza parte di 24 mattino. Il tema dei migranti, con i lavori in Senato ...
- 07 marzo 2023
In arrivo 76 milioni per i ristoranti che usano prodotti Dop e Igp
Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Lollobrigida è intervenuto a Futura, evento organizzato dagli Ambasciatori del Gusto: «Giusto sostenere chi valorizza il made in Italy»
- 26 febbraio 2023
Primarie Pd, per l’affluenza l’asticella di un milione di votanti. Dal 2007 calo costante
Dai 3,5 milioni del debutto che elesse Walter Veltroni a 1,6 milioni del 2019 per l’elezione di Nicola Zingaretti
- 19 dicembre 2022
La sovranità alimentare mette tutti d’accordo
Dal ministro Lollobrigida a Slow Food, Fao, Coldiretti e Confagricoltura, sintonia nel sancire «il diritto di un popolo a stabilire il proprio livello e metodo di produzione nell’ambito agroalimentare»
- 20 luglio 2022
Fao e Luiss insieme per promuovere sicurezza alimentare, sostenibilità e inclusività
La collaborazione darà il via anche a corsi executive per funzionari pubblici, con un focus particolare sull'Africa
- 17 aprile 2022
Cereali, così Kiev riprende l’export. Ma resta l’allarme per i prezzi
I primi giorni del conflitto hanno spinto i trader mondiali sulla strada degli acquisti forsennati nel timore di restare senza prodotto. Questo ha provocato volatilità e forti impennate dei prezzi. Ora, a silos pieni e con i flussi commerciali verso la quasi normalità, resta il nodo del prezzo, che si mantiene elevato
- 22 ottobre 2021
Dal cacio mojito al pandujuotto, le novità a Tuttofood. Coldiretti: crescita del 7% nel 2021
L’associazione agricola passa in rassegna trend economici e di prodotto. Filiera Italia: l’export può raddoppiare
- 07 settembre 2021
Ortofrutta, consumi ai livelli pre-Covid. Il maltempo distrugge 1 frutto su 4
Calo fisilogico dopo il boom 2020. Coldiretti: ortofrutta prima voce di spesa degli italiani, ma crescono l’import e i danni da maltempo. A Macfrut di Rimini 800 espositori e 500 buyer
- 17 giugno 2021
Le imprese in pressing su Onu e Fao: salvaguardare la dieta mediterranea
Marcegaglia: per garantire la sicurezza alimentare è necessaria un governance del mercato delle materie prime e l’abbattimento delle barriere commerciali
- 04 marzo 2021
Pd, Zingaretti si dimette. Dice addio il decimo segretario in 14 anni
Si sono succeduti Veltroni, Franceschini, Bersani, Epifani, Renzi (due volte), Orfini, Martina (due volte) e Zingaretti dal 2007 a oggi
- 12 ottobre 2020
Martina: migliorare gli accordi internazionali per la crescita dell’agroalimentare
In “Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus” vengono analizzate le strategie da seguire per trovare un compromesso tra il sovranismo e una visione ipermercatista
- 18 agosto 2020
Salva Stati, il M5S più vicino al sì ma attende un segnale da Conte
Il Pd in pressing: «Ogni giorno sprecato è imperdonabile». I dati sui contagi impongono scelte rapide e il no granitico dei pentastellati degli scorsi mesi si è ammorbidito
- 15 novembre 2019
Al via la kermesse di «rifondazione» del Pd a Bologna con l’incubo Salvini
Il segretario Dem Nicola Zingaretti apre la convention sulla rifondazione del Pd in vista degli “anni Venti” del terzo millennio. Per il partito rischio solitudine: contro Salvini e senza M5s. Il 26 gennaio la vera partita: le elezioni in Emilia Romagna
- 17 settembre 2019
Nuovo partito di Renzi, ecco chi lo segue / Roberto Giachetti
Deputato del Pd, qualche minuto dopo il giuramento dei viceministri e dei sottosegretari del Conte bis, il deputato del Pd Roberto Giachetti ha annunciato di voler rassegnare le dimissioni dalle Direzione del partito. Giachetti ha spiegato di aver preso questa decisione in quanto poco convinto