- 20 gennaio 2022
Elezioni Quirinale: ecco chi sono i 1.009 grandi elettori e i numeri degli schieramenti
Nessuno schieramento ha i numeri per eleggere il capo dello Stato da solo. Nei primi tre scrutini occorre il quorum dei due terzi dei componenti: quindi 673 voti. Dal quarto scrutinio maggioranza assoluta: 505 voti
- 18 gennaio 2022
Quirinale, ecco chi sono i 58 “Grandi elettori” delegati dalle regioni
Appuntamento a Montecitorio per i 1.008 delegati per eleggere il 13esimo presidente della Repubblica
- 22 settembre 2020
Marche «espugnate», ora nelle regioni è 14 a 5 per il centrodestra
Restano «rosse» solo Campania, Puglia e Toscana insieme a Emilia Romagna e Lazio. Ma in Valle d’Aosta il Pd potrebbe formare la giunta con gli autonomisti
Regionali, finisce 3-3. Il centrosinistra mantiene Campania, Toscana e Puglia; il centrodestra si conferma in Veneto e Liguria e strappa le Marche. Referendum: stravince il sì
Netto successo dei Sì al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari. I favorevoli sfiorano il 70. Finisce 3-3 la partita delle Regionali. Ma, viste le premesse, per il centrosinistra è molto più di un pareggio.
- 19 settembre 2020
Toscana, Marche e Puglia: le 3 Regioni contese dove il voto degli elettori M5S può fare la differenza
La sfida è a due tra centrodestra e centrosinistra. Ma a decidere le sfide potrebbero essere anche le scelte degli elettori dei Cinquestelle con il voto disgiunto. Di Maio frena: io leale con i nostri candidati
- 01 settembre 2020
Marche, Acquaroli al 51,8% Il centrodestra stacca Pd e M5S
Il sondaggio Winpoll-Cise per il Sole 24 Ore. Il centrosinistra di Mangialardi al 36,1%, Mercorelli (M5S) all’8,9%. Voto utile, indecisi e astensionisti ultima carta dei Dem per mantenere la Regione
- 21 agosto 2020
Elezioni, lo spettro del governo: svegliarsi il 22 settembre con 15 regioni al centrodestra
Dopo il fallimento delle alleanze Pd-M5S aumentano nel centrosinistra i timori per Marche e Puglia. Ma rispetto ai precedenti del 2000 e del 2005 l’emergenza e la sessione di bilancio allontanano l’ipotesi di crisi
- 17 agosto 2020
Regionali: venerdì e sabato la presentazione delle liste, ecco tutte le sfide
Sarà una sfida tra Pd e alleati di centrosinistra (ma senza i renziani di Italia Viva in Liguria, Veneto e Puglia) e il centrodestra unito. Pd-M5S alleati solo in Liguria
- 15 luglio 2020
Regionali, intesa Pd-M5s solo in Liguria: ecco le sfide principali
Nelle regioni al voto il 20 e 21 settembre il centrodestra si è compattato su un candidato unitario. Resta invece il niet del M5s su Michele Emiliano in Puglia e su Vincenzo De Luca in Campania
- 09 giugno 2020
Regionali, verso voto il 20 settembre: Pd-M5S uniti solo in Liguria, tensione nel centrodestra
A parte alcune certezze come la ricandidatura dei governatori uscenti Zaia e Toti (centrodestra) e De Luca e Emiliano (centrosinistra), le alleanze tra Pd e M5s sul territorio sono per ora più un’eccezione che la regola, mentre il centrodestra fatica a trovare la quadra sul nome dei candidati in diverse regioni
- 05 maggio 2014
Il sindaco di Senigallia a Radio 24: mezza popolazione coinvolta nell'alluvione
Dopo la richiesta dello stato di emergenza da parte del presidente della Regione Gian Mario Spacca, si apre la fase relativa alla conta dei danni
- 03 maggio 2014
Alluvione nelle Marche, Senigallia ancora senza luce. Due vittime. Renzi: c'è l'impegno del Governo
«Prima faremo il censimento dei danni, poi, compatibilmente con le difficoltà che abbiamo nei vari territori ci sarà l'impegno da parte del Governo». Così il