Maurizio Maggiani
Trust project- 11 aprile 2023
- 01 luglio 2020
Scrivere guardando Genova
Dal lido di Albaro di Gozzano alla Galleria Mazzini dove si conobbero Montale e Sbarbaro il racconto della città attraverso le vite e le pagine di scrittori e poeti
- 21 giugno 2019
Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?
Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?
- 21 gennaio 2019
Maggiani: " Le tre regole di mio padre: mangia, studia e gioca"
Lo scrittore Maurizio Maggiani è stato ospite della trasmissione "I Padrieterni" ...
- 20 gennaio 2019
E tu, sei un papà elicottero, tigre o... spazzaneve?
Studia, mangia, gioca. Queste erano le regole con cui è cresciuto lo scrittore Maurizio Maggiani ...
- 14 settembre 2017
Renzo Piano festeggia gli 80 anni in «bottega»
Rue des Archives, a Parigi, taglia il cuore del Marais da rue de Rivoli a rue de Bretagne . Al numero 34, in un vecchio palazzo ristrutturato, ha sede lo studio francese di Renzo Piano che il 14 settembre vi festeggerà il suo 80mo compleanno. Se è vero che l'atelier di un artista ne riflette la
- 11 dicembre 2016
Canto di caduca foglia
È scivolata giù dal bordo dei fossi lievitando come pasta di pandolce che s’arriccia sbrombolando dalla madia, è montata su furbescamente senza dare nell’occhio, e quando m’ha preso alla gola ormai ero bello che fritto, c’ero dentro fin sopra i capelli, incamerato, imbozzolato, rapito nella nebbia;
- 04 dicembre 2016
L’incanto di gladioli e melette rosse
Il nuovo libro di Maurizio Maggiani è una raccolta di favole, tanto accorate e delicate quanto pungenti ed epigrammatiche. La zecca e la rosa, sottotitolo Vivario di un naturalista domestico, si inserisce nel genere millenario dei bestiari, degli erbari e degli apologhi, da Esopo e Fedro a Leon
La pura bellezza del melograno
Quest’anno il nostro melograno ci ha dato cinque frutti. Dico che ce li ha dati perché poteva anche tenerseli, ’sti melograni sono una palla al piede, fonte di deprimevoli questionamenti senza fine; che poi una fine ce l’hanno quando ormai saremo sotto Natale e bisognerà pur cacciarli via prima che
- 06 novembre 2016
San Martino stecchito
Da qualche parte tra tramonto, crepuscolo e imbrunire occhieggia in tralice, corrusco e cinereo, il vespero, e nel vespero, da non credere, vedo migrare stormi d’uccelli neri in direzione sud, sud est. Che modello di uccelli non saprei, le folaghe e i germani se ne sono partiti da un po'; forse
- 09 ottobre 2016
Vecchietti armati
Adesso qui di domenica si fa un gran sparare al fagiano e alle femmine di casa gli prende il patema e fanno un gran lamentare che bisognerebbe finirla una volta per tutte. Come si fa a dargli torto? Non si può, andare in giro a seminare morte, no. E poi i fagiani sono anche proprio belli a vedersi,
- 16 settembre 2016
L’Albana nel cartone
E adesso non c’è più niente da dire e c’è solo da vendemmiare. È piovuto quando doveva piovere, ha siccitato quando era meglio, le opere che dovevamo fare le abbiamo fatte come bisognava, e stamattina quello del consorzio è venuto e l’uomo ha fatto come alla televisione e ha detto sì, che il pinot
- 28 agosto 2016
E poi piango con la stella alpina
Non sono propenso all’ascesa. Scettico sul fatto che lassù in cima sarei a un passo da Dio, e con la certezza che è pura illusione la bizzarra idea di toccare il cielo con un dito, sono serenamente giunto a disdegnare il cimento alpinistico; a parte che a questo punto della mia esperienza umana per
- 21 agosto 2016
Prima del vibrione
Erano il bel gesto operaio del dì di festa, lo scialo del mezzogiorno proletario, non sapevano chiamarlo così ma era un aperitivo. A crocchi in piedi davanti a un banco di lamiera zincata al lato della piazza accanto alla fontana, l’acqua serviva corrente per lavarsi nel caso le mani e per tenerci
- 14 agosto 2016
Loasso, non spigola!
Ringraziando Iddio anche quest’anno Giggi mi ha portato un loasso, non un granché, un chilo un chilo e due, ma sempre meglio che restare senza. Lui dice luasso e io dico loasso, ma sulla natura dell’oggetto ci intendiamo benissimo, è pur sempre il pesce che fu dato per estinto già nel secolo
- 07 agosto 2016
Fenicotteri rosa per poco
Eccoli là che sono arrivati i fenicotteri rosa, rosa fino a domani poi per un po’ fenicotteri rossi e quando se ne andranno dopo l’Assunta saranno tutti quanti dei fenicotteri testa di moro. I contadini di Romagna hanno pulito e preparato per bene le vigne e sono venuti al mare, riuniti per pievi e
- 19 giugno 2016
Giallo da far svenire
Ho appena portato la mia donna su alle ginestre. Ce l'ho portata calcolando bene i tempi, ho fatto i conti del nostromo, posizione del sole, tempo di percorrenza, angolo di incidenza, traguardo. Conti perfetti, ci siamo arrivati nell’attimo fuggente. Su al crinale della Zerbina, al viale delle