- 01 luglio 2020
Oggi il webinar dedicato ai professionisti che guardano all’export
Si parlerà degli strumenti a disposizione delle aziende per ripartire nei mercati esteri e delle prospettive dell'Eurozona alla luce dei nuovi stimoli monetari e fiscali
- 09 ottobre 2019
Nasce «Your italian hub» per il made in Italy negli Usa
Il magazine i-Italy che da oltre dieci anni racconta in inglese l'Italia e gli italiani agli americani confluisce in una nuova società di comunicazione integrata con Colavita Group
- 10 aprile 2018
Import di vino in Usa: lo Champagne cala e l'Italia torna in testa
Come in una corsa di Formula Uno controsorpasso dell'Italia ai danni della Francia negli Stati Uniti. Secondo le elaborazioni Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base doganale, nel primo bimestre 2018 il vino italiano è infatti cresciuto in valore del 3,8%, contro il +3,4% dei transalpini. Un testa a
- 13 luglio 2016
L’export punta ancora sugli Stati Uniti
Il 2015 ha segnato, a livello globale, un rallentamento nella crescita degli scambi commerciali di beni, più lenta rispetto alle previsioni e inferiore alla media dei 20 anni precedenti. Eppure, le imprese italiane hanno navigato in senso contrario, rafforzando lo scorso anno il proprio livello di
- 11 dicembre 2014
L'Italia alla prova delle sanzioni
Ai monaci del monastero di Valaam, in Carelia, lo spirito d'iniziativa non manca: dopo aver studiato in Italia, e acquistato i macchinari adatti, hanno avviato
- 09 maggio 2012
Nella gara dell'interscambio la Cina «doppia» l'Italia
Chi ha avuto fiuto, coraggio e dimensioni per cavalcare la tigre se ne rallegra. Chi ha esitato se ne dispiace e maledice la globalizzazione. Piaccia o non
- 13 giugno 2010
Meccanotessile, sprint in Asia
Salmoiraghi (Acimit): «Mercato potenziale da 2,6 miliardi: il futuro è qui» - IL TERRITORIO - Il settore esporta quasi l'80% dei ricavi e la metà di questi ordini sono diretti a Oriente Il comparto vale 1,4 miliardi e occupa 14mila addetti
- 08 giugno 2010
Marchi italiani in Cina a tappe forzate
Accesso ostacolato dall'assenza di catene distributive e di produzioni dirette sul posto - SVOLTA CON SOLIDE BASI - La propensione alla spesa delle «cicale» di Pechino accentuata dal via libera alle buste paga più pesanti nel comparto industriale