- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 19 aprile 2020
Da Rimbaud a Leonard Cohen: riscoprire la poesia nei giorni dell'isolamento
"L'Italia liberata"...
- 09 ottobre 2019
I Nobel Soyinka e Aleksievič ospiti di Bookcity dedicata alle Afriche
La rassegna si svolgerà dal 13 al 17 novembre con più di 3mila autori, 1500 eventi gratuiti, 400 volontari e 250 sedi. Protagoniste le scuole con 1400 classi e le periferie
- 20 luglio 2019
Sbarco sulla Luna, quell’impresa formidabile che dopo 50 anni ci ammalia ancora
Non siamo mai stati così lunatici. Una volta a parlarne, e scriverne, erano soprattutto i poeti come Giacomo Leopardi (“Che fai tu in ciel? Dimmi che fai silenziosa luna?”). Oppure gli innamorati, i cantautori, o gli inguaribili romantici che nella luna vedevano una proiezione dei loro sentimenti.
- 14 novembre 2018
Da domani a domenica a Milano c’è Bookcity
Da domani a domenica a Milano si tiene Bookcity, manifestazione dedicata al libro e alla lettura che dal centro del Castello Sforzesco coinvolge tutta la città grazie anche al “Giro di Milano in 90/91 minuti”, con letture a bordo della linea di filobus Atm che corre sulla circonvallazione esterna e
- 16 ottobre 2018
Poesia e periferie le novità di Bookcity 2018
Una giornata dedicata alla poesia con molti dei maggiori poeti italiani e milanesi e un programma che dal centro del Castello Sforzesco coinvolge tutta la città grazie al “Giro di Milano in 90/91 minuti”, con letture a bordo della linea di filobus Atm che corre sulla circonvallazione esterna, sono
- 28 agosto 2016
Tre volte Giacomo Manzoni
Dopo secoli, troppo brevi, di pensiero critico, di dubbio critico, di timidi cenni in direzione di una libertà troppo fragile, ecco, dalla cloaca fideistica e autoritaria riemergono i dogmi, le fantasticherie ora religiose, ora distopiche in chiave vuoi orwelliana vuoi nazi-staliniana vuoi
- 05 dicembre 2014
La diminuizione del Pil in dodici racconti
In che rapporto stanno tra loro l'economista e filosofo indiano, premio Nobel, Amartya Sen, un grande primario con formazione Usa ad altissima
- 14 marzo 2012
Milano in versi
Il 21 marzo la città ricorda Alda Merini e Antonia Pozzi: da Giorgio Pasotti a Giancarlo Giannini, reading itineranti e l'istituzione del premio Primaveradellapoesia
- 22 febbraio 2012
I volti della poesia
Di un poeta raramente si ricorda il volto. Più spesso, a restare impresse sono le parole intrecciate in versi e le suggestioni che sanno creare. Simone Casetta, invece, di questi cantori moderni ha voluto scoprire anche i tratti, i visi segnati dal tempo, i sorrisi sognanti. E attraverso i suoi
- 29 novembre 2011
In treno da Milano a Nizza
"Da Milano a Nizza in cinque ore: così viaggia il tenero Fantozzi" di Maurizio Cucchi da Venerdì di Repubblica del 18 novembre 2011...
- 14 giugno 2010
Mondiali, quando i libri facevano gol
Chissà se il giovane portiere del Racing universitario Albert Camus ha mai immaginato che un giorno l'Algeria avrebbe debuttato nella Coppa del mondo di
Difendo i giovani scrittori
È vero: si pubblicano troppi libri e non sempre di qualità ma molti autori raccontano con forza la realtà
- 01 gennaio 1900
I bestseller made in Italy
In libreria vincono i romanzi italiani: spopola Camilleri, bene la Avallone. Oggi il Campiello