- 12 maggio 2012
L'ultimo saluto a Maurizio Cevenini: «Scusa papà non ho capito quanto eri triste»
«Scusa papà non ho capito quanto eri triste». È un puntino nero di infinito dolore perso nel gigantesco altare della basilica di San Francesco a Bologna,
- 10 maggio 2012
Il grillino Giovanni Favia riprende il corpo di Cevenini dopo il suicidio. Polemica su Facebook
Succede che nel giorno in cui Beppe Grillo lancia ai suoi il diktat di non andare in tv, si scorda di suggerir loro di non fare nemmeno i cameraman. E succede
«Prendetevi cura di mia moglie e mia figlia», l'ultimo bigliettino di Cevenini prima del suicidio
"Prendetevi cura di mia moglie e mia figlia". Un foglietto lasciato sulla scrivania, poi la mano sulla maniglia della finestra del suo ufficio, al settimo
- 09 maggio 2012
Il ricordo di Virginio Merola, sindaco di Bologna
«Il Cev c'è e ci sarà sempre, continuerà ad essere popolare ed amato da tanti bolognesi». Si piega la voce a Virginio Merola, sindaco di Bologna, accerchiato
Cevenini e la politica. Quella candidatura alle primarie e l'attacco ischemico che cambiò tutto
Per il partitone, che da sempre esercita una golden share sulla "rossa" Bologna, fu una bomba. Il calvario seguito al "Cinzia-gate" (gli allegri viaggi conditi
- 09 maggio 2012
"Mister preferenze", amato da tutti i bolognesi: profilo di Maurizio Cevenini
Maurizio Cevenini, 58 anni, sposato con una figlia, era consigliere regionale del Pd Emilia Romagna e tra i volti più popolari di Bologna. Cevenini, che è
Suicida a Bologna l'ex candidato sindaco Maurizio Cevenini. Ha lasciato una lettera sul tavolo
Se a Bologna fosse venuta giù di schianto la Torre degli Asinelli avrebbe fatto meno rumore dello schianto che alle 7.50 di questa mattina ha fatto Maurizio
- 17 maggio 2011
Bologna, Merola si impone al primo turno, boom dei grillini
Virginio Merola è il nuovo sindaco di Bologna con il 50,47% delle preferenze (106.070 voti). Un risultato che spazza via le ambizioni di andare al ballottaggio
- 15 aprile 2011
Big e matricole alla griglia di partenza per le amministrative. Ecco le sfide che contano
Tra big e matricole tutto è pronto per la sfida delle amministrative e la campagna elettorale si avvia alla fase più accesa. Milano, Torino, Bologna e Napoli
Bologna: il Carroccio alla conquista della Rossa, il Pd prova a far dimenticare Delbono e il Cev
Per la Lega è un passaggio fondamentale «per andare a chiudere il cerchio sul Nord». Talmente importante che, pochi giorni prima della chiusura della campagna
- 24 gennaio 2011
Le primarie del centrosinistra eleggono Cozzolino a Napoli e Merola a Bologna
A Napoli Andrea Cozzolino, a Bologna Virgino Merola: sono stati loro i più votati alle primarie indette dal Pd per eleggere i candidati a sindaco delle due
- 21 gennaio 2011
Bologna e un'anima divisa in due
Il voto di domenica mette in luce la spaccatura tra la città reale e la politica - PRIMA E DOPO LE ELEZIONI - Zamagni: si è interrotto lo scambio intellettuale tra la struttura e la società civile Anderlini: il rischio è che crolli l'impianto del welfare cittadino
- 25 ottobre 2010
Bersani a Marchionne: non possiamo diventare cinesi. E agli under 40 promette un Pd con più donne e giovani
Non sono, per dirla con le parole dell'ex premier Massimo D'Alema, i "rottamatori" del Pd. Ma i 150 giovani che accolgono il segretario democratico, Pierluigi
«La mia corsa si ferma qui», così il Cev. esce dalla primarie bolognesi
BOLOGNA - La prima cosa la dice ai fotografi: «Se mi fate commuovere prima di parlare è un disastro». Poi, con la felpa del centenario del Bologna calcio legge
- 01 gennaio 1900
L'Emilia dove vince Don Camillo
La macchina organizzativa dell'ex Pci rallenta e oggi conta solo sul sistema Spi-Cgil - LE CITTADELLE BIANCHE - Da Forlì a Rimini a Piacenza i nuovi primi cittadini hanno sconfitto l'offensiva di Lega e Pdl mobilitando il mondo dell'associazionismo
Bufera primarie sui democratici
Dopo la delusione di Milano tornano in alto mare le scelte a Napoli, Bologna e Torino - LA CONTRADDIZIONE - Il veltroniano Ceccanti: «O si rilancia l'idea del partito maggioritario o si rinuncia alle primarie e all'ambizione di guidare l'alleanza»