Maurizio Carta
Trust project- 15 marzo 2023
Comunità energetiche, ecco la mappa dei progetti nelle principali città italiane
A Milano e Torino individuati i quartieri della Ghisolfa e di Mirafiori Sud. A Firenze, le prime saranno ospitate nei pressi scolastici. Palermo le ha già finanziate
- 24 gennaio 2023
La «leva» della rigenerazione per città a misura dei giovani
Conoscenza, ricerca scientifica, sport e tempo libero. Gli assessori all’Urbanistica di alcune grandi città italiane spiegano quali saranno le aree su cui si concentreranno investimenti e attenzione nei prossimi mesi
- 30 maggio 2022
A Palermo il boom di un sistema che nessuno riesce a misurare
Nel capoluogo siciliano oltre alle grandi istituzioni culturali è cresciuto negli ultimi anni un reticolo di attività che ha le caratteristiche di un distretto: dai libri ai beni culturali, dalla musica al teatro
- 03 maggio 2021
«Serve un dibattito laico e senza pregiudizi: vedo solo vantaggi per lo sviluppo del Sud»
«Il Ponte sullo Stretto? Io ho un’idea laica, nessun pregiudizio». Un buon punto di partenza in una discussione che spesso si fa ideologica quello di Maurizio Carta, palermitano, ordinario di Urbanistica all’Università di Palermo. Ha appena finito di chiudere un libro, l’ennesimo, che è già in
- 30 aprile 2021
Dalla eterogeneità delle leggi regionali ad una nuova legge nazionale
Una delle cause che hanno determinato la marginalizzazione del dibattito urbanistico è la mancanza di una nuova legge nazionale, di riforma rispetto a quella tutt'ora vigente del 1942
- 15 dicembre 2020
Città italiane, piani di rinascita con i fondi Ue
Decaro (Anci): dalla rigenerazione alla banda ultralarga abbiamo proposto dieci temi di sviluppo per le linee guida del Recovery Plan
- 14 dicembre 2020
Qualità della vita, nell’anno del Covid perdono le grandi città turistiche
Perdono posizioni le grandi città, soprattutto quelle turistiche come Venezia (33a, in calo di 24 posizioni), Roma (32a, -14), Firenze (27a, -12) e Napoli (92a, -11); e altre zone turistiche
- 04 ottobre 2020
Maurizio Carta: progettare il futuro attivando di un diverso presente
Da tempo ormai abbiamo perso la dimensione del futuro......
- 25 maggio 2020
Perché ci sarà bisogno di uno sviluppo ecologico
La pandemia non arriva come una maledizione dall’alto, ma come esito drammatico del modello di sviluppo predatorio. La coincidenza tra le aree più infette e le aree più popolose, inquinate e dense, in Italia come all’estero, è impressionante. Alcuni studi in corso di approfondimento segnalano come
- 01 dicembre 2019
Così “un’architettura” dell’acqua può salvare l’Italia
A Pisa la biennale di architettura dedicata all’acqua: oltre 130 studiosi da tutto il mondo hanno partecipato all’evento. Alfonso Femia, direttore della rassegna: «L’architettura può recuperare quell’equilibrio tra bellezza e ragione, tra visione e responsabilità, tra coraggio e desiderio e diventare l’arte maestra per costruire il nostro futuro».
- 13 ottobre 2018
L’arte (e il business) alla sfida imitazioni: la versione di Gucci
Sembrano i pestiferi Beavis e Butthead dell’omonimo cartoon anni Novanta che imitano gli AC DC. Invece sono Alessandro Michele, il direttore creativo di Gucci, un po’ troubadour e molto glam rocker, e Maurizio Cattelan, l’artista provocatore con il nasone, che ha fatto del cinismo un singolare
- 14 novembre 2017
Big data/1. A Palermo applicazioni hi-tech per la pianificazione urbanistica
Il capoluogo siciliano coinvolto con La Valletta in un progetto di cooperazione Italia-Malta
- 14 gennaio 2016
Ennesima intimidazione (senza risposte) al centro Padre Nostro di Brancaccio
A leggere direttamente la notizia sul sito www.centropadrenostro.it c'è da rimanere francamente senza parole. Pochi giorni prima della fine del 2015 il centro
- 15 ottobre 2015
Primo «Incontro ravvicinato» con Joel Coen e Frances McDormand
Al via la decima edizione della Festa del Cinema di Roma . Ecco gli appuntamenti sul red carpet e nelle sale. Alle ore 19.30 appuntamento alla Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica per il film di apertura, Truth di James Vanderbilt. L'opera prima dello sceneggiatore statunitense, celebre
- 09 ottobre 2015
L’evoluzione sociale delle smart city
Le smart city di nuova generazione non si limitano a immettere tecnologia e informazione nelle città tradizionali, ma forniscono nuove risposte a nuove domande: di assistenza, sicurezza, bellezza, qualità, felicità, innovazione, partecipazione e democrazia. Per 5-6 anni in Italia si è parlato con
- 08 ottobre 2015
Verso il Saie/3. Assistenza, sicurezza, partecipazione: l’evoluzione «sociale» delle smart city
Dal 14 al 16 ottobre a Bologna torna Smart city exhibition, la manifestazione sulle tematiche dell’innovazione nelle città e nelle comunità intelligenti, e nella sua quarta edizione diventa Citizen Data Festival
- 02 dicembre 2014
Il Festival della «Felicità Interna Lorda» riparte da Danilo Dolci, il Gandhi di Sicilia
Esiste un'economia della felicità? Chi cerca una risposta a questo intrigante interrogativo dal 4 al 6 dicembre non prenda impegni: a Catania, tra il centro
- 11 maggio 2012
Bellaria, compleanno con Toni
Servillo è L'uomo in più del Festival romagnolo, che celebra il 30° anniversario nel segno del documentario