Maurizio Buccarella
Trust project- 18 ottobre 2021
Bollette, deroga alla liberalizzazione per i clienti più vulnerabili
Il governo ha previsto una deroga rispetto alla completa liberalizzazione del mercato elettrico per gli utenti più vulnerabili, dagli over 75 ai titolari di bonus sociale
- 15 gennaio 2021
Crisi di governo, l’Udc frena: no a giochi di palazzo, noi in centrodestra. Deputato Iv torna nel Pd
Italia Viva prova a rientrare in partita, no da Pd e Cinque Stelle. A Palazzo Madama nasce un nuovo gruppo (Maie-2023) per aggregare i responsabili pronti a sostenere il premier
- 04 gennaio 2020
Cacciati o delusi: ecco i parlamentari che hanno lasciato il M5S
C’è chi è stato espulso dal collegio dei probiviri , come Gianluigi Paragone, e chi ha sbattuto la porta, non riconoscendosi più nel movimento
- 05 agosto 2019
Sicurezza bis alla prova della fiducia: le incognite dissidenti M5S e quorum
Dal numero di pentastellati dissidenti che potrebbero alla fine tirarsi indietro alla strategia di Forza Italia e Fratelli d’Italia, forze politiche di opposizione al governo Conte ma che condividono i contenuti del provvedimento caro al leader della Laga Matteo Salvini
- 05 agosto 2019
Sicurezza bis, il decreto è legge: ok alla fiducia con 160 sì
Cinque i "dissidenti" pentastellati. La compattezza degli alleati attende adesso un ulteriore test mercoledì mattina, quando saranno discusse e votate sempre a Palazzo Madama le mozioni sulla Tav
- 01 agosto 2019
Commissione d’inchiesta sulle banche, ecco i 40 componenti
Il presidente Roberto Fico convocherà la Commissione il 4 settembre. Primo atto la nomina del presidente, in pole il senatore M5S Gianluigi Paragone
- 24 ottobre 2018
Liliana Segre: «Una bicamerale per fermare la marea d’odio»
Al Senato è stata presentata un disegno di legge per istituire una commissione parlamentare di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo e antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza. Prima firmataria la senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto e
- 05 giugno 2018
Fiducia, resta quota 171: l’analisi dei numeri al Senato prima del voto
Se a Montecitorio l’esecutivo Conte può contare su una maggioranza ampia con un totale di 352 deputati su 630 (222 del M5s, 124 della Lega e 6 del Misto), al Senato i margini, dove è in corso il dibattito sulla fiducia, sono più stretti anche se si sono andati rafforzando nel corso della lunga
- 29 maggio 2018
Governo Cottarelli, con l’asse M5s-Lega-Fi sfiducia scontata
Dopo il giuramento e il passaggio della campanella con Paolo Gentiloni, il governo guidato da Carlo Cottarelli potrebbe andare subito al Senato a chiedere la fiducia, anche se c'è chi non esclude il voto la prossima settimana. Cottarelli chiederà il sostegno al suo governo per traghettare il Paese
- 25 maggio 2018
Governo Conte, maggioranza sale a 171 al Senato. Sulla carta più di Gentiloni e Renzi
È destinata a rafforzarsi la maggioranza a sostegno del nascituro governo M5s-Lega al Senato. Cinquestelle e Carroccio in prima battuta potevano contare su 167 voti, sei sopra la maggioranza assoluta fissata a quota 161 (i seggi, tra eletti e senatori a vita sono 320 a Palazzo Madama). Ma con il
- 21 maggio 2018
Governo Lega-M5S, maggioranza risicata al Senato: sei voti appena
Il governo M5S- Lega che potrebbe prendere forma nelle prossime ore avrebbe appena una manciata di voti di margine al Senato: 58 i senatori del Carroccio; 109 i pentastellati (109). In tutto 167 voti a favore. Considerato che a Palazzo Madama la soglia di maggioranza è 161 ( i seggi, tra eletti e
- 30 aprile 2018
Ripartono i cambi di casacca, sono già 6 a Montecitorio
Il nuovo governo non è ancora stato formato (né si sa quando nascerà). Montecitorio lavora a ritmi ridotti: l’aula non si è riunita neanche per 20 ore e la commissione speciale per esaminare gli atti si è fermata a 12. Eppure, a quasi due mesi dalle elezioni, e a 38 giorni dalla prima riunione, gli
- 27 aprile 2018
Pd-M5s, 16 senatori del Misto e delle Autonomie pronti ad unirsi per arrivare a quota 177
Sono almeno 16 i senatori pronti a unirsi ad un’eventuale maggioranza M5S-Pd al Senato. Si tratta degli 8 parlamentari che fanno parte del gruppo delle Autonomie e di altri 8 dei 12 compongono il gruppo Misto. In questo modo la potenziale maggioranza raggiungerebbe la ragguardevole quota di 177
- 13 aprile 2018
Gruppo misto, bacino di «riserva» per governi di minoranza
Quello misto è il primo gruppo ad aver subito uno “scossone” in questo scorcio di legislatura. Partito con 36 membri, è sceso a quota 22 dopo la deroga concessa dall’Ufficio di presidenza della Camera alla costituzione del gruppo autonomo di Liberi e uguali (contava su 14 deputati, per regolamento
- 05 aprile 2018
Effetto Rosatellum e nuovo regolamento al Senato, calano i gruppi parlamentari
Sei gruppi alla Camera e sette al Senato. Quella che ha aperto i battenti si configura come una legislatura “snella” sul fronte dei gruppi parlamentari rispetto alle precedenti (solo a inizio 2008 si è riusciti ad avere numeri paragonabili, con soli 6 gruppi). Un assetto favorito in parte dal nuovo
- 30 marzo 2018
Parlamento, la Lega quintuplica senatori e deputati: ma Fi è primo gruppo a Palazzo Madama
La Lega quintuplica senatori e deputati, ma Forza Italia è primo gruppo a Palazzo Madama nel centrodestra grazie all’apporto dei senatori di Noi con l’Italia, eletti nei collegi uninominali. Il Pd ha quasi due terzi di deputati in meno e metà dei senatori. Il M5s triplica la sua rappresentanza sia
- 21 marzo 2018
M5S, dopo Dessì altri 8 eletti sperano nel «perdono»
Con l’ammissione al gruppo M5S in Senato di Emanuele Dessì, il candidato fotografato in palestra con un esponente del clan Spada, che su Facebook si vantava di picchiare rumeni e che era stato scoperto a vivere in una casa del comune per meno di 8 euro al mese, sono in otto gli altri eletti che