- 10 marzo 2022
«L’Ora», un giornale che impaginò la cultura del Sud
C’è un rapporto complesso e controverso tra una parte del pensiero meridionale e la modernità, la scienza, la tecnologia, l’economia, l’impresa di mercato. E oggi, in stagioni di straordinarie turbolenze che investono gli assetti geopolitici, l’ambiente, la qualità della vita, vale la pena
- 20 ottobre 2017
Emozioni spaziali
Alcuni anni fa, in un laboratorio dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL), alcuni ricercatori condussero un esperimento in cui fu chiesto ai partecipanti di stare in piedi in mezzo a due pareti mobili e di indossare dei visori nei quali osservavano le immagini delle loro schiene
- 23 settembre 2017
Fontana d’energia all’Hangar
Tutti gli ambienti realizzati o anche soltanto progettati da Lucio Fontana (1899-1968) sono stati ricostruiti all’Hangar Bicocca, che conferma il suo ruolo di motore dell’arte contemporanea a Milano rendendo omaggio a uno dei suoi artisti più illustri. In precedenza, nella città dove visse, erano
- 20 novembre 2016
Il cocktail esistenzialista
Per circa due decenni dopo la Seconda guerra mondiale, la fascinazione generale nei confronti dell’esistenzialismo fu un evento davvero inconsueto, visto che – soprattutto nel mondo anglosassone – erano davvero in pochi a sapere che cosa fosse l’esistenzialismo. Per molti, infatti, non era altro
- 26 giugno 2016
Corpi nella tana di Kafka
«Agitare Venezia come fosse una bottiglia di bollicine per farne uscire una vittoria del respiro sulla presunta agonia». Rubata alla piccola ma riuscita mostra universitaria Lost in Venice - Disguidi veneziani, a cura di Angela Vettese e Marco Bertozzi, questa frase può riassumere i quattro anni
- 04 gennaio 2014
L'estetica oggi secondo Maurice Merleau-Ponty
"La filosofia troverà aiuto in poesia, arte, ecc., in un rapporto molto più stretto con esse, rinascerà e reinterpreterà così il proprio passato di metafisica
- 16 luglio 2010
I tormenti identitari di Francesca Woodman
E' in piedi. Nuda. Si lava con ostinazione. Poi si sdraia a terra in una stanza vuota. Così Francesca Woodman - artista americana che soggiornò a lungo in
- 17 settembre 2009
Lo spazio vivo di Colombo
Il Castello ospita una retrospettiva dedicata all'artista milanese, scomparso prematuramente nel '93 Esposti oggetti in ceramica, quadri in rilievo e i celebri «Ambienti» - Molte suggestioni gli venivano dal fratello Joe, designer; altre invece dal cinema. L'uso dei piani inclinati fu ispirato da un film di Buster Keaton
- 01 gennaio 1900
Cosa si prova davanti a un film
Proprio nel momento della sua fine, l'arte del grande schermo ritorna a essere un banco di prova per il pensiero
La nostra mente fuori di testa
Così la cognizione può travalicare il cervello e diffondersi nel mondo e nelle nostre tecnologie
Curare il tutto e non la parte
Pubblicato in italiano il classico testo di Kurt Goldstein con una prefazione (fuorviante) di Oliver Sacks