- 15 luglio 2022
Perché la scienza del clima è di nuovo una questione di sicurezza nazionale
Le turbolenze internazionali, la nuova ondata di autoritarismo e nazionalismo e le violazioni di regole radicate e ampiamente condivise stanno allontanando i Paesi dall’ordine internazionale che ha prevalso dal crollo dell’Unione sovietica
- 31 agosto 2021
Tempo di glamping: l'estate continua se la separazione fra dentro e fuori scompare
Prolungare le vacanze con un long week end nella natura. In mini-house mobili con un bagaglio leggero, pratico, sostenibile.
- 21 aprile 2021
Un giorno per la terra: la sfida della crescita verde
Le emissioni di CO2 non si fermano, si cercano regole per promuovere l’economia sostenibile e gli investimenti puliti. Le iniziative per l’Earth Day.
- 17 novembre 2019
Perché il cambiamento del clima è diventato un’emergenza mondiale?
Si discute da decenni di cambiamento climatico, ma l’allarme ha iniziato a prendere quota solo dagli ’80. Oggi è al centro di agende politiche, tensioni internazionali, strategie economiche e mobilitazioni di massa. Che cosa vuol dire «riscaldamento globale»? E cosa rischiamo, ogni giorno, quando la temperatura sale più del dovuto?
- 15 ottobre 2019
Vulcani da brivido: viaggio tra i più stupefacenti giganti della Terra
I vulcani di Giappone, Cile, Indonesia, Hawaii e Italia: destinazioni di escursioni non convenzionali e ad alto tasso adrenalinico tra fiumi di lava bollente, fumi, lapilli per scoprire paesaggi lunari e strani fenomeni geologici
- 26 luglio 2019
Il caldo nel 2019: così il clima è diventato emergenza mondiale
Si discute da decenni di cambiamento climatico, ma l’allarme ha iniziato a prendere quota solo dagli ’80. Oggi è al centro di agende politiche, tensioni internazionali, strategie economiche e mobilitazioni di massa. Che cosa vuol dire «riscaldamento globale»? E cosa rischiamo, ogni giorno, quando la temperatura sale più del dovuto?
- 14 agosto 2016
Estinguersi, che perdita
Una mostra sull’estinzione è una mostra sulla vita, con un retrogusto particolarmente amaro. Non tanto per l’estinzione in sé - processo che ha a che fare con la perdita, ma che è allo stesso tempo motore del processo evolutivo – quanto per la consapevolezza ormai consolidata che siamo alle porte
- 07 luglio 2014
Lotta ai gas serra, ultima chiamata
Allarme dell'Ipcc: le emissioni accelerano, vanno fermate entro il 2030
- 27 settembre 2013
Dieci tipicità italiane / I vulcani
Anche qui un primato. Abbiamo l'Etna il vulcano più grande d'Europa, che tra gli attivi è secondo al mondo solo al Mauna Loa delle Hawaii....
- 07 maggio 2013
Mai così alta l'anidride carbonica nell'atmosfera
La quantità di biossido di carbonio (CO2), gas ritenuto tra i principali responsabili del riscaldamento globale, ha già superato più volte la soglia delle 400