- 01 luglio 2022
L'ultima sfida di Frank Gehry: «Pronto a tutto per migliorare le città»
Costruisce a partire dall'interno verso l'esterno, facendo sbocciare la forma. È convinto che la facciata di un palazzo esprima la sua umanità. A 93 anni, l'architetto racconta il suo ultimo progetto nella capitale britannica. E la sua fiducia nei giovani
- 03 maggio 2022
A Rimini è nato «Demo hotel», l’hub di sperimentazione dell’hospitality
Una pensione obsoleta di mille mq è stata sventrata totalmente e a nove architetti sono state assegnate altrettante suite da reinventare coinvolgendo un centinaio di fornitori. In ottica di inclusività, tecnologia e confort
- 05 gennaio 2022
La triste morte del BlackBerry, schiacciato dal duopolio Apple-Google
La parabola di Rim (Research in Motion) è stata un episodio di resistenza che vale la pena raccontare perché mai un dispositivo tecnologico è entrato nel cuore e nell’immaginario di una generazione nata alla fine del Secolo breve
- 04 ottobre 2021
Caritas e Intesa Sanpaolo sostengono La Milanesa per il progetto «Fabbricatrici di sogni»
Il marchio di borse fondato da Cinzia Macchi ha dato vita a un laboratorio dove si insegna a donne in difficoltà o vittime di violenze a lavorare la lana e a usare le macchine da cucire
- 15 settembre 2021
Rifiuti inerti da smaltire per il cantiere del superbonus: le regole per la gestione
Il trasporto (anche se in conto proprio) va sempre effettuato con mezzi autorizzati dall’Albo gestori ambientali
- 08 agosto 2021
Il Sentiero dei Fortini ad Anacapri tra presidi militari, il Faro di Punta Carena
Imbarcatevi da Massa Lubrense, in particolare dal porticciolo pittoresco di Marina della Lobra. Poi, sbarcatoi a Capri, fatevi portare a bordo di un'ape taxi al Faro di Punta Carena, perché da questa spettacolare vedetta sul mare parte l'iconico Sentiero dei Fortini che accarezza la Grotta Azzurra
- 21 luglio 2021
New Orleans, il racconto del ritorno nella città delle origini
Questo è l'unico posto al mondo dove puoi mangiare ostriche fritte, trovare una perla in un panino e bere Bloody Mary facendo il bucato.
- 12 maggio 2021
Sul tetto di Milano: moda e accessori sospesi tra cielo e terra
Quattro fotografe, quattro sguardi diversi e personali. Nascono così ritratti di cappelli e décolleté, landscape di abiti e pezzi unici
- 23 marzo 2021
Dai boschi del Cilento la biomattonella che punta a sostituire la plastica
Dal packaging all’edilizia, il progetto della startup Service Biotech utilizza i materiali di scarto di attività agricole e boschive
- 17 febbraio 2021
L’azienda sanitaria paga per la signora che cade sul marciapiede sconnesso del Pronto soccorso
La disattenzione della danneggiata, in assenza di un comportamento del tutto imprevedibile, non basta per escludere la responsabilità della struttura che non rimuove il pericolo o non lo segnala
- 16 febbraio 2021
Asl responsabile della caduta sul marciapiede sconnesso antistante l'ingresso anche se il pedone era distratto
Per la Cassazione, sentenza n. 4035 depositata oggi, la condotta colposa della vittima non basta per integrare il caso fortuito, ma è valutabile ai fini del risarcimento
- 05 febbraio 2021
Nei centri di raccolta comunali anche i rifiuti inerti - Le istruzioni del ministero dell'Ambiente
Scongiurato il blocco del ritiro di calcinacci e mattoni di origine domestica
- 14 dicembre 2020
Peck, la gastronomia milanese soffre nell’anno del Covid (-30%) ma guarda con fiducia al Natale
Grande fermento nelle cucine di Via Spadari dove 120 persone sono all’opera per produrre il menu delle feste che incide di 30% sul fatturato dell'anno che dovrebbe attestarsi sui 13 milioni di euro
- 10 novembre 2020
Pneumatici riciclati nella palestra di casa, è boom per tappetini e pesi in gomma
La situazione virus spinge sempre più le persone alla home gym. Secondo il consorzio Ecopneus «in uno scenario di 100% di riciclo il vantaggio stimato per l’Italia risulterebbe pari a circa 400 milioni di euro di valore aggiunto e a oltre 6.000 unità di lavoro dirette e indirette»
- 14 ottobre 2020
Da oggetti del desiderio a collezione: la mia passione per i teschi
Alcuni sono pezzi d'arte, altri follie e curiosità da bric-à-brac : dopo averli raccolti per anni, adesso hanno trovato casa nel castello spaventoso