- 30 luglio 2022
Milleri: «EssiLux, alleanza con i francesi più solida. Nel mondo serviranno occhiali per 5 miliardi di persone»
Parla il ceo: «La nuova pandemia si chiama miopia. Non sono affatto solo al comando: governiamo con una squadra di management fortissima»
- 16 luglio 2022
Crisi di governo, le imprese: «Fase delicata, serve responsabilità»
Le territoriali di Confindustria tra stupore e preoccupazione dopo la verifica apertasi sull’esecutivo Draghi: il momoento è delicato, ne va del futuro del Paese
- 05 luglio 2022
De Berti Jacchia con EA Pharma nell'acquisizione di Stardea
L'operazione è volta a rinforzare la posizione di EA Pharma nella distribuzione diretta dei propri prodotti in Italia, estendendo le proprie attività e risorse e sviluppando le sinergie già consolidate nel settore
- 22 giugno 2022
Grimaldi eletto presidente dell’associazione internazionale degli armatori
Primo italiano a ricoprire l’incarico nell’Ics. Era stato designato già un anno fa
- 03 giugno 2022
The Phair: la narrazione è femminile
Nella terza edizione della rassegna internazionale dedicata all'immagine, ideata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini, molti gli scatti e le opere di artiste con prezzi decisamente accessibili
New York ospita un evento dedicato all’arte orafa italiana e ai suoi distretti
Dal 18 al 20 maggio oltre 50 aziende partecipano al workshop organizzato da Ice-Agenzia e Federorafi, con la direzione creativa di Paola De Luca
- 15 aprile 2022
Pedaggio elettronico - Videogames in Cina - Data center
Con il lancio di UnipolMove si spezza il monopolio di Telepass...
- 03 aprile 2022
I luoghi del cuore di un italiano a Parigi
Alberto Mattioli accompagna il lettore a zonzo nelle strade e nei boulevard della capitale francese per raccontarne gli antri più nascosti e gli abitanti più celebri. Tra aneddoti spassosi, angoli imperdibili e quartieri modaioli
- 09 marzo 2022
Guerra in Ucraina, la Russia richiede indietro i suoi quadri in mostra in Italia
Il ministero della Cultura russo ha invitato le sue istituzioni a farsi restituire le opere all’estero. Il ministro Franceschini: «Vanno restituite»
- 07 marzo 2022
La moschettiera della filologia
Il toccante ricordo di una studiosa tenace e militante, dai difficili anni della formazione fino all’ingresso all’università, dove fondò, con Segre, Avalle e Isella, la celebre «Scuola di Pavia»
- 27 gennaio 2022
Hines acquisisce 20 asset tra Emilia Romagna e Lombardia
L’acquisizione, per conto del fondo Hevf 2 Italy, riguarda un totale di 200mila metri quadrati già locati al Gruppo Snatt. L’obiettivo è di raggiungere circa 1 miliardo di euro di investimenti nella logistica in Italia entro il 2022
- 09 gennaio 2022
L’arte che verrà
Tra biennali e grandi mostre il 2022 si prospetta come un grande anno per l'arte, Coronavirus permettendo
Lodovico Festa: Draghi al Quirinale per il ritorno della politica
Negli ultimi anni la politica italiana è stata sostanzialmente assente......
- 10 dicembre 2021
Banche e imprese, la manovra del 1931 e il cordone da recidere
Novant’anni fa, nel 1931, vennero compiuto i primi passi di una manovra finanziaria che sarebbe poi valsa a porre le premesse necessarie a salvare il salvabile del nostro sistema economico. «Tutta l’organizzazione creditizia – ha scritto Felice Guarnieri, che a quel tempo aveva sotto gli occhi i
- 26 novembre 2021
Perfezionato l'investimento da parte di OAKTREE nel capitale sociale di Marini impianti industriali
I fondi gestiti da Oaktree Capital Management, L.P. ("Oaktree") sono entrati con successo nel capitale sociale di Marini Impianti Industriali (acquisendo una partecipazione indiretta di maggioranza), società attiva nella progettazione e nella realizzazione di impianti ad alta tecnologia soprattutto per il settore ferroviario.
- 30 settembre 2021
Primo sommergibile 100% Fincantieri
Alla fiera Seafuture della Spezia raffica di accordi e novità high tech. In mostra anche la nuova motovedetta ibrida di Ferretti, realizzata per i Carabinieri
- 27 settembre 2021
Addio a Giacomo Costa, fu al vertice della compagnia di crociere genovese
Si è spento a 92 anni il figlio dell’armatore, imprenditore e presidente di Confindustria Angelo. Cordoglio di Confitarma
- 24 settembre 2021
Al Museo del Novecento il fondo futurista più ampio al mondo
Le 26 opere della collezione Mattioli in comodato gratuito per cinque anni (prorogabili) porteranno a 60 le opere futuriste
- 22 settembre 2021
Carnelutti Law Firm per la collezione Mattioli al Museo del 900
Nel 1973, la Collezione nel suo complesso era stata dichiarata dallo Stato italiano di eccezionale interesse artistico e storico. Dal 1997 al 2015 era stata poi esposta al Peggy Guggenheim Museum di Venezia. Ora, grazie a questo accordo, la città di Milano potrà esporre presso il Palazzo dell'Arengario, per almeno i prossimi 5 anni, le più importanti opere del collezionismo milanese del primo Novecento, consentendo così al Museo del Novecento di divenire uno dei più importanti musei europei dedicati al periodo.