- 23 aprile 2020
Exor prende il controllo di Gedi: Molinari direttore di Repubblica, Giannini a La Stampa
Maurizio Molinari alla direzione di Repubblica. Alla Stampa arriva Massimo Giannini. John Elkann nuovo presidente e Maurizio Scanavino nuovo ad. Redazione in sciopero
- 30 ottobre 2019
La narrazione sui migranti
Per undici giorni la nave Ocean Viking, con a bordo 104 migranti ... ...
- 07 febbraio 2016
Mattia Feltri: da Mani pulite deriva la deformazione del rapporto tra politica e magistratura
Durante le prime fasi di Mani pulite vengono colpiti gli uomini più importanti, quelli che stanno al potere...
- 22 gennaio 2016
Mix 24 Weekend
L'inchiesta di Giovanna Corsetti: Le città italiane e lo smog. Intervista al prof. Stefano Cordiner, docente di Ingegneria Meccanica all'Università Tor
- 24 ottobre 2015
Non si può tornare indietro
In libreria l'antologia che celebra IL, i suoi autori, il racconto della contemporaneità e le cronache brillanti dall'Italia che cambia, Questo non è un libro, sono tre libri. Il primo è un'antologia degli autori che hanno collaborato con la nostra rivista. Il secondo è una celebrazione di un
- 28 aprile 2015
Storici ma senza luoghi comuni
Quando nel 2008 è uscito l'adattamento cinematografico di Frost/Nixon, ricordo di aver pensato che era un film grandioso e, anche, che in Italia non avremmo mai potuto rapportarci in modo così libero alla nostra storia.
- 04 dicembre 2014
Il sacco di Roma
La politica tutta esce a pezzi dall'inchiesta della magistratura, "Mafia Capitale"...
- 05 luglio 2014
Radiotube: l'imperdibile, l'imperdibilissimo e... il perdibile della settimana tra tv, web tv, social tv
In primo piano i festeggiamenti del 4 luglio con il video virale creato dal Consolato generale Usa a Milano
- 23 novembre 2013
Radiotube: l'imperdibile, l'imperdibilissimo e... il perdibile della settimana tra tv, web tv, social tv
Questa settimana a Radiotube: con Daniele Bellasio in collegamento da Londra, le novità dalla tv inglese. L'alluvione in Sardegna: come l'hanno affrontata tg e
- 08 marzo 2013
1993. Anno formidabile, ma ricordate cos'è successo in Italia
Il 1993 è stato l'anno che ha cambiato tutto? L'affascinante domanda, un po' apocalittica e visionaria come da gusto americano, se l'è posta il New York
- 07 marzo 2013
Cybertutto
Vent'anni fa, nel 1993, il browser Mosaic ha consentito a centinaia di migliaia di persone di esplorare gli arcani del World Wide Web. Dieci anni dopo, nel
- 22 agosto 2012
Rileggetevi Grossman
Salta fuori che la metà dei liceali tedeschi non sa che Adolf Hitler era un dittatore. Un terzo di loro pensa fosse, anzi, uno strenuo difensore dei diritti
- 21 giugno 2012
La terza stella di IL
Quattro mesi fa ho scritto su queste colonne che IL è il più bel magazine del mondo. Ero consapevole che mi avrebbero dato di mitomane. Quattro mesi dopo,
- 16 aprile 2012
Arcore ad Atene
È proprio vero: piacersi è così inutile. La fertilità nasce senz'altro dallo scontro epico, per esempio quello che si consumò – all'insaputa di quasi tutti –