- 28 ottobre 2022
Al Matteucci di Roma parte il liceo digitale, apripista in Italia
«Intelligenza artificiale, robotica, linguaggio matematico. Il tutto arricchito dalle competenze filosofico-umanistiche. Il mix si è poi tradotto in una curvatura del curricolo in direzione 4.0 fin dal primo biennio. In più didattica laboratoriale, con robot e droni programmati dagli studenti. E
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
- 30 settembre 2022
A Roma nasce il liceo digitale
L’iniziativa, frutto di una proposta di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, è stata realizzata in sinergia con Leonardo, ministero dell’Istruzione e istituto «Matteucci».
- 04 novembre 2021
Convenzione multilaterale con presunzione sull’abuso
Richiesto solo un giudizio di «ragionevolezza» anziché la ricerca della prova
- 20 settembre 2021
Quadri, volumi, stampe e foto che fanno l’opera
L’esposizione “Opera: il palcoscenico della socità” è aperta fino al 13 gennaio
- 17 maggio 2021
Il solista del diritto attiva una rete di specialisti
Anche i clienti possono preferire le gestioni che permettono di individuare in maniera inequivoca il soggetto responsabile dell’attività
- 12 ottobre 2020
Ricerca: Tavani nuovo presidente Istituto astrofisica
Marco Tavani è il nuovo presidente dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Lo ha reso noto l'Inaf, precisando che Tavani è stato designato dal ministro dell'Università e Ricerca Gaetano Manfredi con Detector del 9 ottobre 2020. Esperto di fisica delle alte energie e membro dell'Accademia dei
- 07 novembre 2019
La Firenze perduta dei Signorini
A Palazzo Antinori l’esposizione presenta una sessantina di opere a firma padre e figlio
- 21 novembre 2018
Kenya, rapita Silvia Romano, volontaria italiana di 23 anni
Uomini armati hanno rapito una volontaria italiana di 23 anni, Silvia Romano, sulla costa del Kenya, a 70 chilometri da Malindi: lo ha riferito il capo della polizia keniota Joseph Boinnet. Il rapimento sarebbe avvenuto durante un attacco armato avvenuto ieri sera, alle 20 ora locale, nella contea
- 25 ottobre 2018
Tutta la modernità dei Macchiaioli
È la mostra dei ritorni. La rassegna I Macchiaioli - Arte italiana verso la modernità, inaugurata alla Galleria civica di arte moderna e contemporanea di Torino, dona luce e attenzione su un movimento del nostro Ottocento troppo spesso trascurato da critica e pubblico e riporta il gruppo 24 ORE nel
- 08 agosto 2018
Contro il populismo una politica riformista
Mi ha fatto impressione, domenica scorsa, leggere prima, su queste colonne, l'analisi (esemplare) di Sergio Fabbrini sul populismo, e ritrovare lo stesso tema in un saggio del lontano 1970 di Nicola Matteucci, uno dei padri del pensiero liberale europeo. Le pagine di Matteucci (pubblicate
- 13 luglio 2018
Brera: la gestione 2017 chiude in positivo per 2,9 milioni di euro
La gestione 2017 della Pinacoteca di Brera si è chiusa con un avanzo di 2,9 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto al risultato del consuntivo 2016 che si era attestato a 1,2 milioni di euro. Prima di passare all'analisi dei principali “numeri” del museo nel 2017 occorre precisare che sono
- 23 aprile 2018
Integra/1. Il colosso delle coop edilizie (ex Ccc) chiude con utile record il suo primo anno di attività
Il bilancio 2017, primo esercizio completo: produzione a 676 milioni, utile 0,8 milioni sulla quota di 11,8 fatturata per i servizi
- 17 aprile 2018
Da Morandi a Gianni Pettena e Carsten Höller sale la qualità a Miart
Le opere del Novecento e gli artisti storicizzati e affermati hanno alzato il livello della 23ª edizione di Miart conclusasi il 15 aprile nei padiglioni di Fieramilanocity. Il giudizio degli espositori che vi hanno partecipato sembra essere molto positivo: Miart in questo momento si qualifica come