Ultime notizie

Matteo Motterlini

Trust project

  • 15 ottobre 2017
    Un Nobel  che rallegra la triste  scienza

    Cultura

    Un Nobel che rallegra la triste scienza

    Non so se all’Accademia reale svedese delle scienze ci abbiano fatto caso, ma le motivazioni per cui Richard Thaler si è meritato il premio suonano identiche a quelle per cui lo vinse Daniel Kahneman ormai quindici anni fa, ovvero per avere incorporato assunzioni psicologiche realistiche

  • 09 ottobre 2017
    Clima, Trump cancella le riforme di Obama

    RadioProgramma

    Clima, Trump cancella le riforme di Obama

    Gli operai dell'Ilva scioperano contro i tagli del piano industriale. Intanto il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda...

  • 30 luglio 2017
    Come spingere a far del bene

    Cultura

    Come spingere a far del bene

    Nel 1969, Amos Tversky e Daniel Kahneman s’incontrano all’Università di Gerusalemme e si dedicano alla scoperta di distorsioni sistematiche nei processi di pensiero. Distorsioni rispetto a che cosa? Rispetto alla statistica, alle teorie della decisione, ai canoni prevalenti nelle scienze sociali.

  • 11 novembre 2016
    Per un altruismo intelligente

    Cultura

    Per un altruismo intelligente

    Durantei terremoti abbiamo una testimonianza continua di grandi e piccoli gesti di puro altruismo. Senza che nessuno ci chieda nulla in cambio, doniamo denaro, sangue, vestiti, alloggio, aiuto, tempo, attenzioni e cure. L’altruismo lasciato a se stesso, però, rischia di essere vano. Le zone del

  • 22 maggio 2016
    Motterlini, una spinta alle riforme

    Cultura

    Motterlini, una spinta alle riforme

    La nomina di Matteo Motterlini tra i componenti del gruppo di advisor coordinato da Tommaso Nannicini presso Palazzo Chigi è una buona notizia, ma non è una sorpresa. Motterlini è un filosofo della scienza, insegna al San Raffaele, dove dirige il Cresa (Centro di ricerca di epistemologia

  • 23 febbraio 2016
    Emicrania - Risparmio

    RadioProgramma

    Emicrania - Risparmio

    Dal San Raffaele di Roma arriva la notizia che di un "vaccino" che va a scovare e neutralizzare una sostanza fisiologica chiamata CGRP

  • 01 novembre 2015
    Riforme gentili ma decise

    Cultura

    Riforme gentili ma decise

    I governi del passato, non solo in Italia, hanno perso abbastanza tempo con le ideologie e i luoghi comuni sui propri concittadini. Se invece di presumere di sapere che cosa stiamo facendo, cominciassimo a verificare l’efficacia di quello che presumiamo, potremmo usare le le scienze comportamentali

    Riforme gentili ma decise

    Cultura

    Riforme gentili ma decise

    I governi del passato, non solo in Italia, hanno perso abbastanza tempo con le ideologie e i luoghi comuni sui propri concittadini. Se invece di presumere di

  • 24 agosto 2015
    Capitali dell’innovazione

    Cultura

    Capitali dell’innovazione

    Tre dati: tra il 2002 e il 2008 l’aumento di occupazione registrato in Gran Bretagna è stato per il 50 % generato dal 6 % delle imprese, società giovani e in rapida crescita. Tra il 2003 e il 2013 il settore tecnologico a New York ha prodotto 45mila posti di lavoro, con un tasso di crescita del 6%

  • 09 dicembre 2014
    Motterlini: partire da Charlie Brown per arrivare ad un'economia più umana, che ci aiuti a prende le decisioni giuste

    RadioProgramma

    Motterlini: partire da Charlie Brown per arrivare ad un'economia più umana, che ci aiuti a prende le decisioni giuste

    A volte, quando dobbiamo prendere decisioni economiche e finanziarie, ci troviamo nello stesso stato confusionale di Charlie Brown...