Matteo Motterlini
Trust project- 22 febbraio 2021
Virologi star dei media: perché ci fidiamo o non ci fidiamo della scienza
Diversi gli scontri tra gli esperti riguardo ad esempio la validità, o meno, di una determinata cura contro il virus. Discussioni che inducono dubbi tra le persone comuni. Ecco i meccanismi psicologici, sociali che recitano un ruolo importante in queste occasioni. E alcune istruzioni per l’uso
- 25 novembre 2020
Borsa, i mercati credono allo scenario che più gli è comodo
ll «wishful thinking». In parole semplici: valutare un evento come più probabile perché è il più desiderato. È un tipico “bias” cognitivo, ben conosciuto dalla finanza comportamentale
- 04 giugno 2020
Nella crisi l’istinto tradisce l’investitore. I “trucchi” per contrastare gli errori della mente
Il cervello può giocare brutti scherzi, anche quando lo applichiamo alla finanza. I sostenitori della teoria dell'homo oeconomicus lo vorrebbero razionale, capace di massimizzare informazioni e investimenti. La realtà è ben diversa.
- 01 aprile 2018
Bitcoin, tulipani, dotcom: ecco come nasce la bolla finanziaria nella mente degli investitori
Effetto gregge! Quante volte, di fronte alla crescita o ai crolli spropositati dei prezzi in Borsa, è rimbalzata quest’affermazione. Un modo semplice per giustificare il crearsi, e lo scoppiare, delle bolle finanziarie. Impennate, e tonfi, di cui è piena la storia dei mercati. Dalla “follia” dei
- 21 febbraio 2018
Robot e finanza, quando l’intelligenza artificiale provoca “danni collaterali” sui mercati
Il robot della società statunitense Portware, analizzando volatilità e anomalie nel flusso degli ordini, sceglie autonomamente la migliore strategia d’investimento. Il sistema neurale del gruppo iSentium, invece, scandaglia le conversazioni in Internet e crea un sentiment su cui impostare il
- 15 ottobre 2017
Un Nobel che rallegra la triste scienza
Non so se all’Accademia reale svedese delle scienze ci abbiano fatto caso, ma le motivazioni per cui Richard Thaler si è meritato il premio suonano identiche a quelle per cui lo vinse Daniel Kahneman ormai quindici anni fa, ovvero per avere incorporato assunzioni psicologiche realistiche
- 09 ottobre 2017
Clima, Trump cancella le riforme di Obama
Gli operai dell'Ilva scioperano contro i tagli del piano industriale. Intanto il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda...
- 30 luglio 2017
Come spingere a far del bene
Nel 1969, Amos Tversky e Daniel Kahneman s’incontrano all’Università di Gerusalemme e si dedicano alla scoperta di distorsioni sistematiche nei processi di pensiero. Distorsioni rispetto a che cosa? Rispetto alla statistica, alle teorie della decisione, ai canoni prevalenti nelle scienze sociali.
- 11 novembre 2016
Per un altruismo intelligente
Durantei terremoti abbiamo una testimonianza continua di grandi e piccoli gesti di puro altruismo. Senza che nessuno ci chieda nulla in cambio, doniamo denaro, sangue, vestiti, alloggio, aiuto, tempo, attenzioni e cure. L’altruismo lasciato a se stesso, però, rischia di essere vano. Le zone del
- 22 maggio 2016
Motterlini, una spinta alle riforme
La nomina di Matteo Motterlini tra i componenti del gruppo di advisor coordinato da Tommaso Nannicini presso Palazzo Chigi è una buona notizia, ma non è una sorpresa. Motterlini è un filosofo della scienza, insegna al San Raffaele, dove dirige il Cresa (Centro di ricerca di epistemologia
- 23 febbraio 2016
Emicrania - Risparmio
Dal San Raffaele di Roma arriva la notizia che di un "vaccino" che va a scovare e neutralizzare una sostanza fisiologica chiamata CGRP
- 01 novembre 2015
Riforme gentili ma decise
I governi del passato, non solo in Italia, hanno perso abbastanza tempo con le ideologie e i luoghi comuni sui propri concittadini. Se invece di presumere di sapere che cosa stiamo facendo, cominciassimo a verificare l’efficacia di quello che presumiamo, potremmo usare le le scienze comportamentali
Riforme gentili ma decise
I governi del passato, non solo in Italia, hanno perso abbastanza tempo con le ideologie e i luoghi comuni sui propri concittadini. Se invece di presumere di
- 24 agosto 2015
Capitali dell’innovazione
Tre dati: tra il 2002 e il 2008 l’aumento di occupazione registrato in Gran Bretagna è stato per il 50 % generato dal 6 % delle imprese, società giovani e in rapida crescita. Tra il 2003 e il 2013 il settore tecnologico a New York ha prodotto 45mila posti di lavoro, con un tasso di crescita del 6%
- 09 dicembre 2014
Motterlini: partire da Charlie Brown per arrivare ad un'economia più umana, che ci aiuti a prende le decisioni giuste
A volte, quando dobbiamo prendere decisioni economiche e finanziarie, ci troviamo nello stesso stato confusionale di Charlie Brown...
- 05 ottobre 2014
Saper fare le riforme
Esce negli Usa «Why nudge?» e l'Italia resta l'unico Paese a non capirne il potenziale. Illuminante il caso della giustizia
- 29 giugno 2014
Tirare il rigore perfetto si può. Dalla monetina al «cucchiaio», ecco cosa insegnano psicologia e statistica
Gli ottavi di finale di Brasile 2014 si avvicinano, e con questi la possibilità che le partite siano decise ai calci di rigore. Meglio tirare a destra o a
- 14 maggio 2014
Risparmio, chi è più felice (rischia e) guadagna di più
Il denaro non dà la felicità, ma la felicità dà il denaro. O quanto meno aiuta a conquistarlo, perchè permette di affrontare in modo oculato il rischio
- 09 aprile 2014
Ecco la top ten delle trappole mentali
Quando è il momento investire non è certo la razionalità a guidare le scelte. Sono molte le «trappol
Risparmio, ecco perché sbagliamo a prendere le decisioni
A condizionare gli investimenti non sono solo la crisi economica e l'incertezza dei mercati, spesso è la stessa natura umana a trarre in inganno. Vere e