- 25 agosto 2019
Cambia l’Euribor, per le banche italiane conto fino a 2 miliardi
La riforma dei benchmark del mercato monetario dell’area euro si avvicina a grandi passi, potrebbe cogliere impreparate molte banche che ancora non hanno messo bene a fuoco la questione e rischia di presentare al sistema finanziario italiano un conto fino a due miliardi di euro, secondo le stime di Boston Consulting
- 27 luglio 2019
Banche, nel mondo a tre velocità le europee hanno il passo più lento
I bassi tassi di interesse e la zavorra degli Npl impediscono il riallineamento dei profitti con Nord America ed Emergenti
- 17 marzo 2018
Banche, più regole in Europa, meno in America: ecco l’impatto sul Pil
Mentre l’Europa stringe ancora la cinghia sulle banche, gli Stati Uniti si muovono nella direzione opposta e iniziano a deregolamentare il settore creditizio. Negli stessi giorni in cui la Commissione europea e la Bce affondano il coltello nella piaga dei crediti deteriorati, infatti, il Senato Usa
- 27 novembre 2015
Verso una corporate governance armonizzata per i Paesi europei
«In Europa è necessario andare verso una certa uniformità nelle normative in tema di corporate governance, in modo da ovviare alle divergenze di applicazione dei diversi Paesi che rischiano di vanificare i benefici delle direttive comunitarie». Per il professor Piergaetano Marchetti, europeista
- 24 ottobre 2013
Su Italia e Spagna il peso dei crediti deteriorati, la Germania teme derivati e asset «tossici»
«L'esame degli attivi bancari si concentrerà su quegli elementi, nei bilanci di ogni istituto, su cui si rilevano i maggiori rischi o la minore trasparenza».
- 18 aprile 2012
Strategie e nuovi flussi di capitali per il rilancio e la crescita d'impresa
Si terrà domani a Milano in via Monte Rosa 91 la 3^ edizione del "Forum Banca & Impresa", organizzato dal Sole 24 ORE Formazione ed Eventi a partire dalle ore