- 21 febbraio 2022
Istat, con il Covid saltati metà dei matrimoni: ma arrivano segnali di ripresa
Nel 2020 sono stati celebrati infatti 96.841 matrimoni, 87 mila in meno rispetto al 2019 pari al -47,4%.Nel primi 9 mesi del 2021 si registrano segnali di ripresa, non sufficiente a recuperare le nozze perse nel 2020. Anno segnato anche da un forte calo anche di unioni civili, separazioni e divorzi
- 25 giugno 2021
Al coniuge superstite spettano i diritti di uso e di abitazione solo se di proprietà del "de cuius" o in comunione
Diritti da negarsi nell'ipotesi in cui la casa familiare sia in comunione tra il coniuge defunto ed un terzo
- 24 aprile 2019
Bonus matrimoni: allo studio una detrazione fino a 4mila euro per gli under 35, ma solo per riti religiosi
In Italia negli ultimi dieci anni sono crollati i matrimoni religiosi e la Lega corre ai ripari. Alla Camera, in commissione Finanze, è in partenza l’esame di un progetto di legge che introduce una detrazione fino a 4mila euro per giovani sposi under 35 a basso reddito. Attenzione però: la norma
- 09 gennaio 2019
Migranti, la «nuova politica» dei vescovi ai tempi di Francesco
Lo disse chiaro, ormai quasi tre anni fa: sulle faccende di politica interna – quella italiana in testa – «io non mi immischio». Papa Francesco rispondeva sul volo di ritorno dal Messico ad una domanda sulle unioni civili, in via di approvazione in Parlamento, e con quelle parole chiudeva
- 11 maggio 2017
Divorzi, per l’assegno va provata la non indipendenza economica
Con la sentenza 11504/2017, i giudici della prima sezione civile della Corte di cassazione hanno indicato come nuovo criterio di spettanza dell'assegno divorzile «l'indipendenza o autosufficienza economica dell'ex coniuge che lo richiede». Evoluzione, sottolinea la nota, in linea con la «natura
- 02 ottobre 2016
Antifascisti di famiglia
«I Cosattini? Mai sentiti nominare. Questo il tipico commento di studiosi e amici quando raccontavo loro l’argomento del mio nuovo libro». Inizia così la biografia di una famiglia di Udine narrata da Sandro Gerbi, che al racconto storico unisce l’affettuosa partecipazione di chi sfoglia un album di
- 29 marzo 2015
La verità vi prego sul matrimonio
L’amore, ispiratore naturale di ogni unione autentica, nei millenni è stato sempre sacrificato al princìpio di autorità
- 06 novembre 2014
Il Papa contro la Sacra Rota esosa
Papa Francesco ha ieri fortemente auspicato che la Sacra rota snellisca le procedure per processi più veloci
- 13 settembre 2014
Niente giudici nelle crisi di famiglia
Il decreto legge sulla semplificazione della giustizia civile (dl n. 132 del 2014) pubblicato ieri contiene norme sui procedimenti di separazione e divorzio
- 23 aprile 2013
Danimarca
Nell'autunno del 1989, é stato il primo Paese a legalizzare i matrimoni fra persone dello stesso sesso; nel 1997 la chiesa luterana ha poi autorizzato il
- 13 gennaio 2013
Se il fidanzamento dura troppo è un segnale che lui è allergico alle nozze: giusto l'annullamento della Sacra rota
Quando il proprio compagno fa durare il fidanzamento più del dovuto è un chiaro segnale che è allergico alle nozze. Per questo l'aspirante sposa non può dire,
- 30 aprile 2011
L'amore semplice di Luca e Lavinia
Volevano una cerimonia semplice, tanti amici, pochi parenti. Luca e Lavinia si sono sposati ieri, travolti però da un meccanismo che ha fatto lievitare le
- 14 febbraio 2011
La svolta di Cameron, la destra che dice sì ai matrimoni gay
Matrimoni religiosi anche per le coppie omosessuali: in Gran Bretagna è già polemica sull'ultima proposta del Governo. Questa settimana Lynne Featherstone, il