materia prima
Trust project- 22 marzo 2023
Bilancio da record per Faac: ricavi a 657 milioni. Obiettivo un miliardo
Crescita del 12,2% sul 2021. Raddoppio rispetto ai 283 milioni al 2012. Paga la strategia di M&A attuata negli ultimi anni
Economia circolare, recuperate in un anno oltre 30mila tonnellate di polietilene
Sono i dati del consorzio Ecopolietilene a cui sono associate 147 aziende in crescita del 25%. Progetti pilota nelle province di Treviso e Salerno
Differenziata in condominio, tribunali divisi sull’identificazione del trasgressore
L'accertamento del responsabile dell'infrazione può essere effettuato solo da un pubblico ufficiale e non da un privato cittadino
Gare, revisione prezzi possibile anche prima della firma del contratto
Tar Piemonte: in caso di eventi eccezionali sopravvenuti successivamente all'offerta si può fare
- 21 marzo 2023
Cresce il traffico container in Italia, cala nell’area Med e nel Nord Ue
Secondo Fedespedi, negli scali italiani la movimentazione è aumentata del 2,4% nel 2022
- 21 marzo 2023
Una politica di sistema per continuare a crescere
Tutte le aziende che fabbricano prodotti eccellenti ma non esportano hanno bisogno di aiuti
Produzioni su misura l'arma vincente del B2B italiano
Dietro ai successi ottenuti dai campioni nazionali dell'export ci sono migliaia di fornitori e subfornitori di altissima qualità
- 20 marzo 2023
Cina e Russia, un legame che diventa dipendenza per Mosca
I legami fra le potenze si sono intensificanti con la guerra in Ucraina. I rapporti sono proficui per entrambe le parti, ma è Mosca il partner più vulnerabile
Hines-Prelios, su Milanosesto offerta già respinta al mittente
Le due società, in una nota ufficiale, definiscono «Irricevibile, anzi provocatoria» la proposta inviata martedì dal tandem Coima-Redo e anticipata dal Sole 24Ore, sottolineando che l’area non è in vendita
L’obiettivo di Carel: più ricavi da servizi. Focus sull’innovazione
Per le acquisizioni sul piatto fino a 100 milioni. Il gruppo investe nell’ampliamento della base produttiva. Il rischio della frenata economica
- 19 marzo 2023
Semiconduttori, così l’intelligenza artificiale ridisegna i confini del mondo
l mercato dei microprocessori è stato a lungo l’emblema di una globalizzazione che funzionava. L’escalation tra Usa e Cina innescata rischia di riportarci al Novecento e a una guerra fredda tecnologica destinata a cambiare l’ordine mondiale
- 18 marzo 2023
Imballaggi, nel 2023 in Italia sarà riciclato il 75% del totale
La stima viene anticipata da Conai in occasione della giornata nazionale del riciclo di sabato 18 marzo
In cucina arrivano software e robot: così l’hi tech cambia i ristoranti
Profilazione dei clienti e cura delle recensioni, automazione e monitoraggio ordini, prenotazioni e pagamenti via app: sono solo alcuni degli aiuti che la tecnologia può fornire nella gestione di un locale
Allerta dei produttori italiani di mangimi per le materie prime
Mais e soia scarseggiano a livello internazionalo: c’è il rischio di doversi contendere gli scarti della lavorazione del frumento e delle distillerie
- 17 marzo 2023
L’economia circolare 4.0 punta sull’uso incrociato degli scarti
L’obiettivo è incentivare la cooperazione fra catene produttive diverse. Il 70% delle aziende ha avviato iniziative di circolarità negli ultimi due anni, ma solo il 7% ha un approccio di simbiosi industriale
Se l’energia del vino alimenta la Formula 1
L’ultimo capitolo dell’evoluzione di Caviro è il nuovo impianto di bioLng, che permetterà di liquefare il biometano gassoso prodotto nel sito di Faenza e poterlo così trasportare facilmente in bombole alle stazioni di rifornimento, per alimentare veicoli pesanti della zona. A dimostrazione che
Cibo a base di insetti, un italiano su tre è disposto ad acquistarlo
Il dato in un’indagine dell’Università di Bergamo Secondo le aziende del settore, entro il 2025 la produzione raggiungerà 90mila tonnellate
A Cosmoprof Worldwide quasi 3mila espositori, +11% rispetto al 2022
A Bologna fino al 20 marzo la 54esima edizione della manifestazione dove sono attesi operatori da 150 Paesi. Nel 2022 il fatturato totale dell’industria cosmetica in Italia ha raggiunto i 13,3 miliardi di euro,+12,1% rispetto al 2021
Il Temporary Crisis and Transition Framework, la nuova risposta della Commissione in materia di aiuti di Stato
La UE accellera verso la transizione verde