- 17 maggio 2022
Le Leader Esg italiane promosse a pieni voti
Per Statista le società pioniere della transizione ecologica hanno migliorato il voto: 7,5 rispetto alla «sufficienza» del 2021
Ex Ilva, la Procura di Taranto boccia il dissequestro. Prime tensioni con i fornitori
Parere negativo dei Pm alla Corte d’Assise cui gli avvocati di Ilva in Amministrazione straordinaria avevano presentato ricorso
Engie vola a Parigi, alza target 2022 dopo trimestre in forte crescita
Secondo gli analisti di Jp Morgan, i conti del primo trimestre sono molto solidi e «la società è partita molto bene per mantenere le sue promesse»
La domanda del mercato tiene ma ora il nodo è come produrre
«Possiamo offrire come segue: 4mila kg in due settimane, il resto a seguire. Prezzo 6,55/Kg. Validità offerta 15 minuti». Consapevole di non essere facilmente creduto, l’imprenditore piemontese, produttore di minuteria metallica, ha allegato la mail, che in effetti certificava la richiesta del
- 17 maggio 2022
Bollette, nei conti delle utility balzano i crediti commerciali
I prezzi record dell’energia fanno crescere il valore delle morosità nei bilanci
Crescita record nel 2021 per Kdln: +14% di ricavi rispetto al periodo pre-Covid
Nell’anno dei record per il design italiano, Kdln non solo non fa eccezione, ma incassa risultati superiori alla media del settore. Il 2021 si è chiuso infatti per la piccola azienda di illuminazione milanese (fondata nel 1996 con il nome di Kundalini) con ricavi in aumento del 30%,a quota 4,5
Ristoranti, nel 2021 primo saldo negativo in 10 anni per le attività registrate
Ristoratore Top su dati Movimprese: aziende attive a +46 unità, ma più evidenti le difficoltà di chi non ha resistito alle chiusure forzate del 2020. L’innovazione forzata ha aiutato a tagliare i costi
Ferrovie, Ferraris: su adeguamento prezzi andare incontro a filiera oppure le opere non partono
Nel piano industriale 2021-2031 del gruppo 190 miliardi di investimenti. Più sinergia con Anas e integrazione con Italferr
Cause civili in aumento e contratti da rinegoziare
Il contenzioso civile è cresciuto l’anno scorso, dopo il calo registrato nel 2020 a causa del lockdown e dell’incertezza legata alla pandemia. Ed è probabile che le ricadute sul fronte economico e commerciale della guerra in Ucraina faranno nascere controversie anche nel prossimo futuro. È quanto
Avvocati d’affari più innovativi che sappiano capire i mercati
Gli studi legali affrontano nel 2022 un mercato delle fusioni e acquisizioni più competitivo, scosso dalla guerra in Ucraina, dopo oltre due anni di pandemia. Così l’attività di M&A, tra le più redditizie per i grandi studi, deve seguire i nuovi trend del mercato.
- 16 maggio 2022
Pitti Uomo torna dal 14 al 17 giugno, con 640 aziende. Si punta su selezione e qualità
A Firenze le collezioni per la primavera-estate 2023. Rispetto al passato aumentano i marchi piccoli e di ricerca e aumenta l’offerta di lifestyle. Attesi 15mila buyer
Maglificio Gran Sasso punta su tradizione, tecnologia e green
Dalle antiche macchine per maglieria ai più moderni telai cotton di produzione giapponese di ultima generazione. Dal primo pullover a un milione di capi prodotti ogni anno. Un filo – è proprio il caso di dirlo – lungo settant’anni collega virtualmente questi elementi che rappresentano la storia, il
Ucraina e caro energia, la Ue taglia le stime di crescita: «Italia a forte rischio ribasso»
La crescita nella zona euro dovrebbe essere del 2,7% nel 2022 e del 2,3% nel 2023. Le previsioni di febbraio indicavano una espansione dell’economia rispettivamente del 4,0 e del 2,7%
«Roma, il turismo vede la ripresa Avanti con il termovalorizzatore»
«Gli stranieri stanno tornando a Roma. In primis gli europei, ma anche i voli dall’America stanno riprendendo. Ora siamo in attesa degli asiatici. Possiamo dire che per il turismo il peggio è alle spalle». Lorenzo Tagliavanti, da agosto 2015 presidente della Camera di commercio di Roma, analizza
«Investire su filiera corta ed efficienza energetica»
«Al momento non abbiamo registrato un aumento delle sofferenze bancarie e della difficoltà delle imprese a ripagare i loro debiti. La guerra ha avuto un impatto limitato sull’export: nel Lazio le vendite verso Russia e Ucraina rappresentano l’1% del totale e in Abruzzo l’1,4%. Il vero problema sono