- 20 giugno 2022
Marche, tra le cantine e il mare in sella ad una bike
Quattro giorni intensi da Urbino a Senigallia alla scoperta di vitigni autoctoni e paesaggi suggestivi con indicazioni di luoghi ed esperienze che consentono di addentrarsi in una regione tutta da scoprire
- 25 gennaio 2022
Coronavirus, ultimi dati. In Italia altri 186.740 casi (-11,9% in una settimana) e 468 vittime (di cui 186 dei giorni scorsi)
I dati del 25 gennaio. Effettuati 1.397.245 tamponi
- 27 luglio 2021
Salgono a 59 i comuni Spighe Verdi, cresce l’identità rurale dei borghi italiani
Sono l’equivalente delle Bandiere Blu dei paesi marini, assegnate da Fee e Confagricoltura: 18 nuovi ingressi
- 24 maggio 2021
Papa Francesco: «Il Sinodo deve iniziare dal basso, richiederà lavoro e pazienza»
Per la pandemia i vescovi non si incontravano da oltre 700 giorni. Molti i prelati giovani presenti
- 01 maggio 2021
Dal sogno di Merloni al sonno di Elica: la crisi della grande manifattura marchigiana
Nella terra che fu distretto globale degli elettrodomestici le multinazionali hanno sostituito il capitalismo famigliare. E oggi il curriculum si porta alla Caritas
- 22 marzo 2021
Degustazioni on line e più Doc i vini marchigiani battono la crisi
Le mosse del consorzio di tutela dopo la pandemia: un hub digitale per la promozione sui mercati esteri, modalità di confezionamento innovative e modifiche ai disciplinari di produzione
- 10 settembre 2020
I vini di Matelica rinunciano al brand Verdicchio nella denominazione
Avviato iter per il cambio d’etichetta. L’istituto marchigiano di tutela vini, che rappresenta 17 aziende che producono 1,8 milioni di bottiglie, scommette sul valore della territorialità
- 28 luglio 2020
Agricoltura virtuosa e sostenibile: Spighe Verdi a 46 Comuni. Marche e Toscana in testa
Riconoscimento di Foundation for environmental education e Confagricoltura, che lancia un grido dall’allarme sulla tenuta dell’export.
Da Castagneto Carducci a Ostuni, ecco i 46 comuni Spiga Verde 2020
Il riconoscimento va a chi ha saputo coniugare il rispetto dell’ambiente con la qualità della vita della comunità che vi risiede
- 02 maggio 2020
Guida ragionata alle bottiglie che non possono mancare nella cantina di casa
Dal Franciacorta al Marsala, dal Timorasso all’Aglianico: tre esperti ci aiutano a conoscere e scegliere le etichette essenziali
- 15 aprile 2018
Padiglione per padiglione tutti gli appuntamenti e gli assaggi da non perdere al Vinitaly
Domenica 15 aprile inizia la 52° edizione del Vinitaly e, come negli anni precedenti, propongo una sorta di visita guidata alla fiera, un itinerario ben preciso che se rispettato permetterà al visitatore di vedere tutti i padiglioni, di assaggiare almeno un vino per regione ed almeno uno per
- 03 marzo 2018
Vernaccia di San Gimignano, Vino Nobile di Montepulciano e Brunello di Montalcino: che terzetto !
Continua il mio resoconto delle Anteprime di Toscana 2018: nella seconda parte del tour abbiamo lasciato Firenze per un affascinante itinerario che ha fatto tappa a San Gimignano, Montepulciano e Montalcino. Di seguito qualche considerazione sulle annate ed i vini degustati per ognuna delle
- 25 settembre 2017
Da Palermo a Trieste: a ottobre all’asta 32 immobili del Demanio
A ottobre vanno all’asta 32 immobili del demanio in sette regioni diverse. Il più caro è una palazzina da 960mila euro a Como, seguita da due ex caserme a Trieste, una da 300mila e una da 200mila euro. A Roma ci sono due appartamenti sui 150mila euro ciascuno, a Milano ce n’è uno da 100mila. In
- 03 agosto 2017
Da Bolzano l’asilo in legno per il paesino terremotato
Un nuovo asilo, tutto di legno, al posto delle macerie: hanno impiegato un mese gli operai della Rubner Haus di Bolzano per ridare un tetto sicuro e una speranza ai 120 bambini dell’istituto comprensivo Monsignor Poletti di Pieve Torina, uno dei borghi simbolo del terremoto dello scorso anno, che
- 02 giugno 2017
Tre appuntamenti da non perdere nel ponte del 2 giugno
Tre appuntamenti da non perdere, che valorizzano il ricco repertorio culturale ed enogastrononico delle regioni italiane.
- 17 maggio 2017
Il terroir delle Marche in festival
Nato come appuntamento di promozione dei soci del Consorzio Terroir Marche, che riunisce 16 produttori vitivinicoli biologici della regione, a partire dalla seconda edizione il Terroir Marche Festival si è aperto al gemellaggio tra il terroir marchigiano e un terroir europeo, invitando produttori