- 27 gennaio 2023
Bronzino e la scuola italiana record da Sotheby’s
Mentre i lavori di nomi noti raggiungono cifre multi milionarie grazie anche alle garanzie, il mercato di valore medio fatica a trovare compratori
- 25 ottobre 2022
Cercasi “Gund” italiani: collezionisti paladini dei diritti civili
“Anges Gund è l'ultima ricca buona?” Si chiedeva il New York Times all'indomani della vendita del Lichtestein per beneficenza, la risposta è “sì”, ma non è la sola
- 15 settembre 2022
Dal Louvre al Centre Pompidou: quando l'arte è protagonista al polso
Un numero dedicato al legame fra i grandi capolavori della pittura e della scultura e il meglio dell'arte orologiera.
- 23 giugno 2022
Brafa inaugura la stagione delle fiere d’antiquariato
Dopo un'edizione online torna in presenza in un'insolita data estiva, per fronteggiare la concorrenza con altri giganti del settore si punta su un'offerta varia ed eclettica, che ha portato a buone vendite in vari settori
- 01 giugno 2022
L’alta gamma affascinata da Nft, web3 e metaverso
Negli ultimi mesi orologeria e mondo digitale hanno aggiunto dei nuovi capitoli al loro percorso comune. Che va avanti da anni e che durante i primi mesi di lockdown nel 2020 aveva visto un’accelerata notevole. Oggi, oltre a comunicazione, siti di proprietà, podcast e, ovviamente, all’e-commerce si
- 18 gennaio 2022
Maratone di fiere a giugno, TEFAF stretta tra ArtBasel, Brafa e Masterpiece
La fiera rinvia l’appuntamento in concomitanza con altri tre eventi internazionali. Charlotte van Leerdam, Managing Director dell’evento annuncia le novità
- 31 agosto 2021
Riparte il calendario delle fiere
Da Marsiglia a Copenaghen sono ricominciati gli eventi in presenza, con tanti appuntamenti in programma per settembre e solo una cancellazione, Art Basel in bilico per le restrizioni
- 29 giugno 2021
Forte domanda di cross-collecting a Masterpiece
Offerte oltre 1.100 opere e tour curati da 127 dealer internazionali che hanno proposto ciascuno fino a 9 opere. Bene le vendite per gli old master nonostante Brexit
- 01 giugno 2021
La magia del suono - rintocco dopo rintocco - in oltre settecento minuscoli pezzi
Nel mondo dell'orologeria la complicazione è un valore. E il Grande Sonnerie è il diretto discendente del più complicato orologio da polso mai prodotto
- 02 aprile 2021
Il cross-collecting è la nuova tendenza nel collezionismo che abbatte le classificazioni rigide
Antico e contemporaneo, Occidente e Oriente convivono fianco a fianco. Se gli investimenti puntano sulla differenziazione, l'offerta è trasversale alle epoche.
- 16 marzo 2021
Destinazione Louvre: come avere il più grande museo del mondo (e i suoi capolavori) al polso
Grazie a un'asta online con Christie's, è stato possibile scegliere quale opera, tra dipinti o sculture, far riprodurre sul quadrante dai maestri smaltatori.
- 12 marzo 2021
Il mondo dell'arte in dialogo con il mondo delle lancette: è uscito il nuovo 24Hours
Un viaggio nel tempo per conoscere tutte le novità del mercato orologiero e per esplorare collaborazioni e pezzi unici, dal Louvre di Parigi al MoMa di New York.
- 24 febbraio 2021
A Capri dal 2022 arriva Oetker Group
Passa di mano il più antico hotel di Capri lo storico Hotel La Palma. A 200 anni dalla sua nascita riaprirà dopo la ristrutturazione e con la cucina affidata a Gennarino Esposito
- 06 novembre 2020
Tefaf online convince galleristi e collezionisti
In attesa delle edizioni live di Maastricht e New York nella primavera 2021, la versione web ottiene consensi con vendite anche milionarie
- 02 ottobre 2020
Conti in rosso per MCH Group SA che va a caccia di nuovi business
Per la società quotata, titolare di ArtBasel, le perdite per 24,4 milioni di franchi e un'azione legale potrebbero ritardare o vanificare l'investimento di James Murdoch
- 02 luglio 2020
Con Masterpiece la fiera d’arte ed antiquariato debutta online
La versione web pone riflessioni sul futuro del settore, la pandemia ha reso necessari cambiamenti soprattutto a livello normativo che permettano al settore di riposizionarsi con successo
- 07 giugno 2020
Gli antiquari: semplificare la circolazione dell’arte
Nel periodo di emergenza e anche dopo introdurre le soglie di valore