Massimo Siano
Trust project- 21 maggio 2021
Bitcoin, ecco le prove che nel mercoledì nero le “mani forti” hanno comprato
Dall’analisi dei dati onchain emerge un comportamento divergente tra i grandi investitori (le cosiddette balene del mercato) e i piccoli trader
- 17 febbraio 2021
Bitcoin a quota 50mila: così è diventato il piano B degli investitori
Il “piano B” sarebbe proteggere una parte degli investimenti dalla potenziale svalutazione a cui le valute fiat (dollaro, euro, ecc.) potrebbero andare incontro nei prossimi anni nel caso l’inflazione dovesse mettere il turbo
- 25 novembre 2020
Perché il Bitcoin vola mentre l’oro va giù
Per gran parte dell’anno la criptovaluta e il metallo giallo si sono mossi nella stessa direzione. Da settembre però hanno preso strade diverse. Il Bitcoin è ormai a un passo dal record di 19.500 dollari mentre l’oro ha perso il 13% dal suo massimo a 2.070 dollari del 6 agosto. Quale scenario attendersi?
- 23 aprile 2018
Fondi hedge, allerta dell’authority europea sui 150 ribassisti di Borsa
L’80% delle operazioni short (puntate al ribasso) sui titoli europei è in mano ad appena 150 operatori. Il dato colpisce ancor di più se rapportato al totale degli investitori attivi in questo settore, cioè 1.000. Lo rivela l’Esma, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati. In
- 28 aprile 2017
Perché la Bce mette in conto tassi bassi ancora a lungo
«La Bce continua ad aspettarsi tassi ai livelli attuali, o inferiori, ancora a lungo e ben oltre la fine del quantitative easing». Lo ha detto ieri, per l’ennesima volta negli ultimi anni, il governatore della Bce Mario Draghi. Lo stesso Draghi ha aggiunto che «la ripresa resta solida».
- 30 marzo 2017
Dal referendum su Brexit la sterlina ha già perso il 16%. Che farà ora?
La Brexit è sostanza. A 278 giorni dal referendum con cui i cittadini britannici hanno votato per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, il premier Theresa May ha avviato l’iter attivando l’articolo 50 del Trattato europeo che permette a ciascuno dei 28 Stati membri di tornare indietro (nel
- 11 ottobre 2016
Dal Qe spinta ai prestiti ma «più rischi di un maggior divario tra ricchi e poveri»
Dal 2009 le banche centrali hanno inondato i mercati finanziari di liquidità. La Federal Reserve ha ampliato il suo bilancio fino a 4.500 miliardi di dollari. La Bank of England a circa mezzo miliardo di sterline. La Bank of Japan a 420mila miliardi di yen di euro, ovvero 3.600 miliardi di euro. E
- 28 luglio 2016
Perché l’oro corre (anche) con la deflazione
Li chiamano beni rifugio. Prodotti finanziari dove confluiscono capitali a mani basse durante le fasi di tempesta finanziaria. Anche quest’anno i più importanti porti sicuri della finanza - vale a dire lo yen giapponese e l’oro - non si sono affatto smentiti. Durante le fasi più acute di tensioni
- 08 febbraio 2016
Borse, i segnali della tempesta perfetta: dal «rimbalzo del gatto morto» alla corsa all’oro
Parola d’ordine: liquidi. Il consiglio che gli addetti ai lavori danno ai risparmiatori in questa fase di turbolenza sui mercati finanziari è di assumere il
- 14 gennaio 2016
Il calo del prezzo del petrolio
In questa puntata partiamo dal calo del prezzo del petrolio, capiamo come influisce sull'economia e sulla vita quotidiana...
Emicrania - Risparmio
Buone nuove per oltre 7 milioni di italiani. È in arrivo una nuova classe di farmaci che sembra destinata a cambiare la vita a tutti coloro che hanno a che
- 27 luglio 2015
Qual è il reale rischio di contagio della bolla in Cina sui mercati europei?
La Borsa cinese aveva recuperato il 16% dal minimo di giugno (quando a sua volta aveva perso il 40% in tre settimane). La turbolenza sembrava finita e invece oggi è arrivata un’altra doccia fredda con un crollo dell’8%, il peggiore dal 2007. È evidente quindi che - nonostante gli interventi
- 24 giugno 2015
Perché il Super dollaro comanda sui mercati (e come andrà a finire con l’euro)
Con un euro è possibile oggi acquistare 1,12 dollari. Un anno fa se ne acquistavano 1,4. La rivalutazione del dollaro nell’ultimo anno è quindi nei fatti. Di recentee però, nonostante la Bce stia proseguendo nel piano di quantitative easing e nonostante la Federal Reserve si appresti entro fine
- 15 maggio 2015
L’euro ha rialzato la testa sul dollaro: +10% in un un mese. Scommettere sulla parità conviene ancora?
Nei primi mesi del 2015 ha funzionato più o meno così. L’euro perdeva quota nei confronti del dollaro e le Borse dell’area euro beneficiavano dalla svalutazione competitiva della valuta di Eurolandia. Nel frattempo il quantitative easing avviato a marzo dal governatore della Bce Mario Draghi (ma
- 30 marzo 2015
Perché il castello dei mercati si regge tutto sulla disoccupazione americana
Ogni giorno una pioggia di dati macro piomba nelle stanze di trader e investitori. Le scelte su dove e come allocare i capitali tengono conto anche di questi numeri che misurano l’andamento del ciclo di ripresa, la fiducia degli attori economici, il numero delle case vendute, ecc.
- 12 febbraio 2015
Perché l’Italia ha ripreso (e si prepara a sorpassare) la Spagna nella corsa dello spread
Questa mattina lo spread tra BTp italiani e Bonos spagnoli a 10 anni è arrivato ad appena 1 centesimo per poi risalire leggermente. L’aggancio tra i due valori, e magari anche il sorpasso di Roma ai danni di Madrid, sembrano dunque imminenti.
- 18 dicembre 2014
Borse, da 10 anni a Piazza Affari va in scena il rally di fine anno. Accadrà anche questa volta?
I mercati (nel breve periodo) sono così: una settimana va tutto male e pare che debba andare ancora peggio (la scorsa settimana Piazza Affari ha perso il
- 22 novembre 2014
Euro in caduta: i trader giocano d'anticipo
LO SCENARIO - Il mercato dei cambi che ogni giorno smuove volumi per 5mila miliardi di dollari, di cui il 40% è indirizzato proprio sull'euro/dollaro