- 22 novembre 2021
- 14 aprile 2021
Il sistema monistico e il nodo irrisolto dei conflitti d’interesse
È apparso di recente su questo giornale un articolo del professor Mario Cera nel quale viene fatta un’analisi sulle formule del controllo nell’ambito della governance societaria italiana. L’indagine condotta, caratterizzata da un approccio di rassegna statistico dottrinaria più che di analisi
- 26 ottobre 2020
Criteri Esg, commercialisti e revisori spronano le Pmi sulla sostenibilità
Il Consiglio nazionale dei commercialisti (Cndcec) ha avviato un’iniziativa con Assirevi, CsrNetwork e Nedcommunity per diffondere i rendiconti non finanziari (Dnf)
- 19 giugno 2020
Pmi e sostenibilità, incentivi per spingere i rendiconti green
Sette aziende su 10 hanno adottato comportamenti sostenibili ma meno del 4%, nel triennio 2016-2018, ha elaborato bilanci con informazioni non finanziarie. Le proposte dei commercialisti
- 20 febbraio 2020
La mappa delle nuove professioni create dalla «green economy»
L’economia circolare chiama in causa anche le professioni tradizionali, che si reinventano e riescono a intercettare nuove opportunità
- 16 febbraio 2020
Commercialisti e avvocati sulla frontiera-sostenibilità
L’effetto della normativa che ha reso obbligatorio il bilancio di sostenibilità per i grandi gruppi: nel 2017 erano 322 i report di corporate responsability depositati: vi si indicano non solo l’impronta ecologica degli impianti, ma anche l’attenzione al benessere dei dipendenti e all’impatto sulla collettività circostante.
- 22 febbraio 2017
Commercialisti, assegnate le deleghe e scelti i componenti del Comitato esecutivo
Oggi il Consiglio nazionale dei commercialisti, nel primo incontro dopo l’insediamento del presidente Massimo Miani a avvenuto con il giuramento al ministero, ha individuato i componenti del Comitato esecutivo e assegnato le deleghe. Quelle istituzionali, e quindi: Rapporti con gli Ordini, Riforma