- 29 novembre 2021
«Anticipare il futuro», le iniziative strategiche di Fondirigenti a Connext 2021
Fondirigenti partecipa a Connext, per il secondo anno, come sponsor istituzionale. Il presidente Carlo Poledrini: «Abbiamo voluto dedicare questo primo appuntamento di Connext alle iniziative strategiche, attraverso un confronto ‘in diretta' con manager, imprenditori e rappresentanti dei sistemi associativi»
- 19 novembre 2021
Fondirigenti, via al bando da 1,5 milioni a sostegno del rilancio delle imprese
Formazione per quattro settori chiave: legno, moda, automotive e turismo
- 14 aprile 2021
Perché si spende poco: personale, caos tra enti e norme troppo incerte
Sui tempi di realizzazione dei lavori pubblici, e quindi di spesa dei fondi di coesione che li finanziano, l’Agenzia per la coesione territoriale sotto la direzione di Massimo Sabatini ha effettuato un’indagine intervistando 2.678 responsabili unici del procedimento (Rup), concentrati
- 03 aprile 2021
Nuovo cambio all’Agenzia per la coesione: arriva Paolo Esposito
Il nuovo direttore viene dall’ufficio speciale per la ricostruzione dell’Aquila
- 20 gennaio 2021
«Fondi Ue, nella Pa le capacità ci sono ma vanno migliorate»
Il Dg dell’Agenzia per la coesione territoriale: bene il risultato di dicembre sulla spesa
- 19 gennaio 2021
Fondi Ue, nella Pa le capacità ci sono ma vanno rafforzate
Intervista a Massimo Sabatini. Il Dg dell'Agenzia per la coesione territoriale: bene il risultato di dicembre sulla spesa
- 16 ottobre 2020
Strategia nazionale aree interne, il governo spinge per accelerare
Una delibera del Cipe stabilisce che entro dicembre 2020 devono essere firmati tutti gli Accordi di programma quadro ma al Sud sui 17 previsti all'appello ne mancano 8
- 20 dicembre 2019
Massimo Sabatini nuovo direttore dell'Agenzia per la Coesione
Sarà Massimo Sabatini il nuovo direttore generale dell'agenzia per la Coesione territoriale. Attuale direttore delle politiche regionali di Confindustria, Sabatini dovrebbe insediarsi all'inizio del 2020. L'iter per la nomina è stato già avviato dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano
- 05 maggio 2018
Rapporto Cerved-Confindustria: il Nord-Est traina la ripresa delle Pmi
Tornano a crescere, come numero e come performance economiche e finanziarie, le Pmi del Centro-Nord e la ritrovata solidità lascia prevedere una ripresa degli investimenti (e quindi dei fatturati e del valore aggiunto) da qui al 2019, perché un aumento dell’indebitamento fino a 94 miliardi di euro
- 11 aprile 2017
Ripresa per le Pmi pugliesi che hanno bilanci migliori della media del Sud
In Puglia il buio della crisi si stempera in chiarore che fa vedere la ripresa. Ci sono già una serie di segnali positivi ma perché le piccole e medie imprese della regione possano tornare alla situazione pre-crisi, e cioè pre-2008, occorrerà ancora fare tanta strada. C’è intanto da registrare un
- 11 maggio 2016
Pmi, Centro-Nord oltre la crisi
La spina dorsale dell’apparato produttivo italiano: 112mila aziende, che producono oltre 160 miliardi di valore aggiunto e più del 10% del prodotto interno lordo nazionale. La fotografia è scattata dal primo Rapporto Pmi CentroNord curato da Confindustria e Cerved, presentato ieri nella sede di
- 24 dicembre 2013
Il Mezzogiorno resta in apnea
Laterza: i divari territoriali sono elevati ma anche il Settentrione non è un corpo omogeneo - CURIOSITÀ - In rapporto alla popolazione residente il Meridione vanta un maggior numero di laureati Rifiuti: la Campania guida la raccolta dell'umido