- 21 aprile 2022
«Italtel cambia pelle, una nuova sede e diversificazione del business»
Parla il neo ad Benedetto Di Salvo tra nuove iniziative e il problema della mancanza di figure in vista del Pnrr. Vinta la gara per la piattaforma di Bankitalia
- 28 marzo 2022
Borse e market timing: è il momento di stare fermi o di vendere?
Sono titolare di 3 rapporti: uno in banca e 2 con promotori per un totale di circa 1 milione di euro equamente distribuito, bilanciati al 60% e premetto di non averne bisogno neiprossimi anni. Tutti i consulenti mi hanno consigliato di non vendere e allungare l’orizzonte temporale. L’opinione che
- 08 marzo 2022
Appalti con revisione prezzi obbligatoria, qualificazione (con formazione) per le stazioni appaltanti
Superati i nodi governo-maggioranza: ok del Senato alla delega per la riforma del codice dei contratti
- 07 marzo 2022
«Sì al dialogo con imprese e pazienti, ma seguiamo il Codice degli appalti»
«Dal 2021 la nostra centrale di acquisti sta facendo un percorso, che tiene conto non solo del Codice degli appalti, ma anche di produzioni delle imprese e esigenze dei pazienti». Marco Pantera, direttore degli Acquisti di Aria, la centrale acquisti della Lombardia, la più grande fra quelle
Dispositivi medici, le gare al ribasso affossano i prodotti made in Italy
Export e produzione in calo per le imprese che hanno sede in regione: per una realtà su due anche i ricavi si sono ridotti. Boggetti (Confindustria): riportare sul territorio i laboratori di ricerca
- 07 marzo 2022
Appalti, il nodo del codice scritto dal Consiglio di Stato
Stretta finale in Senato per il Ddl di riforma del codice dei contratti
- 04 marzo 2022
Dal carburante ai pedaggi all’AdBlu, ecco il pacchetto di aiuti per l’autotrasporto. Ma i sindacati minacciano nuovi blocchi
Secondo Confcommercio, con il conflitto in corso in Ucraina per l'autotrasporto si rischia, sul piano del carburante, una maggiore spesa annua di 21 miliardi
Riforma appalti: Il Ddl slitta ancora al Senato, lite tra governo e maggioranza
La modifica più insidiosa è quella che riguarda il ruolo del Consiglio di Stato
- 18 febbraio 2022
Progettazione, crollo a gennaio, Scicolone (Oice): le gare non partono, amministrazioni in ordine sparso
In otto mesi con il decreto Semplificazioni quasi dimezzati i bandi di gara. Pnrr a rischio
- 09 febbraio 2022
Ingegneria, crollo di gare e importi a gennaio. Il 64,5% dei bandi è per manifestazioni d'interesse sotto soglia
Osservatorio Oice: gli appalti integrati sono stati 43 per 926,3 milioni di lavori e 53,8 milioni di progettazione
- 03 febbraio 2022
Rfi, i prezzari aggiornati 2022 assorbono i rincari di materiali
Da una prima analisi l'aggiornamento dei listini arriva per l'acciaio ad aumenti del 40 per cento. Buia (Ance): «Bene Giovannini e dirigenza Fs, così favoriscono l'attuazione del Pnrr. Ora tocca agli altri»
- 24 dicembre 2021
L’equilibrio post pandemia va raggiunto con un nuovo modello economico
I modelli di equilibrio economico generale sono il cuore della teoria economica e il quadro teorico di riferimento per le previsioni degli scenari dei principali centri di ricerca. Le urgenze di oggi (pandemie, riscaldamento globale) suggeriscono di aggiornare alcune delle loro ipotesi di base che
- 22 dicembre 2021
Oice, in sei mesi crollo delle gare di progettazione con il decreto sulle semplificazioni Pnrr
Scicolone: confermata la fondatezza del nostro allarme per l'innalzamento del tetto per gli affidamenti diretti da 75mila a 139mila euro
- 10 novembre 2021
Titoli di studio «inutili»? Perché in Italia sempre più posti di lavoro restano vuoti
Il 36,5% delle assunzioni è di difficile reperimento, i posti vacanti sono sempre di più: tra i profili più difficili da trovare camerieri e autisti, saldatori e ingegneri. Eppure il tasso di disoccupazione giovanile resta al 30%. Ecco le ragioni del mismatch tra domanda e offerta di lavoro in Italia
- 04 novembre 2021
Oice, l'ingeneria riprende a crescere: nei primi 10 mesi +18,2% per il valore dei bandi
Le gare pubblicate sulla gazzetta europea sono state 77 ed è il primo mese in cui non si registrano procedure da affidare con il criterio del massimo ribasso
Condivisione degli investimenti e formazione per cablare l'Italia entro il 2026
Esperti e manager dicono la loro sulla necessità di reperire oltre 10mila persone per realizzare le infrastrutture
Italtel e Sirti a Colao: «Per realizzare il Pnrr serve l'80% di occupati in più»
Nel documento preparato dalle due aziende si chiedono anche contratti pluriennali e adeguto livello dei prezzi
- 06 ottobre 2021
Oice, rallenta il calo dei bandi a settembre. Mercato spinto dalle gare sotto soglia
Sono ancora in campo positivo i dati aggregati dell'anno: promosse 4.714 gare per 1.547,1 milioni, con una crescita del 3,7% nel numero e del 2,8% nel valore
- 20 settembre 2021
La concorrenza è utile solo se rispetta le finalità sociali
Il rapporto tra pubblica amministrazione ed enti di terzo settore sta cambiando in direzione di maggiore partecipazione e generatività dei secondi e della società civile con la rivoluzione della co-progettazione. Un avallo e impulso autorevole in questa direzione viene dalla sentenza 131/2020 della