- 06 ottobre 2021
Facebook alla sbarra, informazione, se ci sei, batti un colpo!
Frances Haugen, ex manager di Facebook, al senato punta il dito sul social media più usato al mondo......
- 27 maggio 2021
Genocidio in Rwanda: Macron ammette le responsabilità ma non la complicità
Siamo tornati in Myanmar, dove il braccio di ferro tra la giunta militare che ha preso il potere con un golpe... ...
- 15 marzo 2021
Siria, dieci anni di guerra. Myanmar, un mese e mezzo dal colpo di Stato
Siamo tornati in Myanmar, dove l'esercito continua a seminare vittime tra i manifestanti che protestano contro il golpe del primo febbraio scorso......
- 01 febbraio 2021
Colpo di stato in Myanmar, Aung San Suu Kyi agli arresti
Siamo andati in Myanmar, nella capitale economica Yangon......
- 15 ottobre 2020
Brexit: oggi vertice europeo ma le trattative saranno lunghe
Al via il vertice europeo trai i 27......
- 23 maggio 2014
Thailandia, ordine a Bangkok il giorno dopo il colpo di Stato
BANGKOK - La mattina dopo la prima notte di coprifuoco, l'ordine regnava a Bangkok. La giunta militare, che ieri ha preso il potere con il dodicesimo colpo di
- 02 febbraio 2014
Le proteste condizionano il voto in Thailandia
BANGKOK - Sulla scheda elettorale thailandese c'era una freccetta rossa che indicava un quadratino. Chi lo sbarrava esprimeva l'intenzione di non voler votare
- 01 febbraio 2014
Thailandia, le proteste alla vigilia del voto nel Picnic Day
Domenica 2 febbraio a Bangkok è il Picnic Day. Tutte le strade saranno trasformate in isole pedonali e la popolazione è invitata a celebrare uno dei principi
- 07 dicembre 2012
Nuovo ordine birmano
«E la cupola d'oro disse: questa è la Birmania e nessuna terra che tu conosci potrà essere come lei», scriveva Rudyard Kipling. Quella cupola dorata è il
- 20 novembre 2012
«Il 60% del mercato globale sarà asiatico». Asean crocevia decisivo per i grandi del mondo
«Ai megatrend non si resiste. Il 60% del mercato globale sarà asiatico». L'ha detto uno degli "indovini", così sono stati definiti dal ministro del commercio
- 03 giugno 2012
Reportage / Vi racconto due giorni con Aung San Suu Kyi la regina dei Burma
BANGKOK - La Lady e Mae, la Madre: nel suo viaggio in Thailandia, dal 30 maggio al 2 giugno, Aung San Suu Kyi, ha interpretato entrambi i ruoli. Nel primo si è
- 20 maggio 2012
Il guru del microcredito: «Ripensare la finanza dal lato altruistico dell'essere umano»
«La mia mente non riesce a pensare in un modo complicato». Così ha iniziato la sua conferenza il professor Muhammad Yunus, guru del microcredito, Nobel per la
- 14 aprile 2012
Benvenuti nella fabbrica del sudore in Cambogia
«Possono andare a bagno quando vogliono» assicura il signor Seav, direttore di una fabbrica d'abbigliamento nel polo industriale a sud di Phnom Penh, in
- 02 aprile 2012
Birmania: Aung San Suu Kyi entra in Parlamento. Ecco che cosa succederà ora
Vincitrice incontestabile delle elezioni birmane è Aung San Suu Kyi. Meno evidente l'altro vincitore: Thein Sein, l'ex generale eletto presidente nel febbraio
- 24 marzo 2012
Vietnam, la nuova Cina dove nascono le fabbriche al posto delle risaie
Tran era un soldato nell'esercito del Vietnam del Sud. Dopo la guerra e la "rieducazione", è tornato a casa e ha riaperto la fabbrica di mattoni di famiglia.
- 22 marzo 2012
Quel grosso, grasso matrimonio indiano. Per le nozze si arrivano a spendere milioni di dollari
«L'indiano non ostenta. Il lusso è riservato ai consumi privati. E il vero lusso lo vedi nei matrimoni» assicura Sabya Sachi, stilista di Mumbai specializzato
- 29 febbraio 2012
Viaggio a Gurgaon, la città indiana che lancia la sfida alla Cina
«A Delhi diciamo che siamo di Gurgaon. Quando ci troviamo fuori, in India o all'estero, che siamo di Delhi» dice Manisha Gera Baswani, pittrice e collezionista
- 09 dicembre 2011
La Cina crea due nuovi fondi per investire in Europa e negli Stati Uniti
Secondo indiscrezioni raccolte dalle agenzie di stampa, la Banca centrale cinese ha allo studio l'ipotesi di creare due nuovi veicoli, fondi, per investire
Riviste le stime di crescita delle economie asiatiche
«Eravamo stati troppo ottimisti. La situazione aveva bisogno di un aggiornamento» ha detto Nagesh Kumar, indiano, capo economista della Economic and Social