Massimo Finco
Trust project- 10 settembre 2020
Veneto, l'export è frenato dai trasporti: «Modello Genova sulle infrastrutture»
Procede l'attraversamento di Vicenza ma mancano gli altri tasselli del puzzle
- 08 marzo 2020
Coronavirus, Bonomi (Assolombarda): «Garantire la libera circolazione delle merci»
Secondo il Presidente dell’associazione «servono trasparenza e chiarezza» «Se lasciamo passare giorni nell'incertezza - ha concluso -, i danni economici e occupazionali diventeranno ancora più gravi»
- 02 luglio 2019
Tav Verona-Padova, la rivolta delle imprese
«E adesso i fatti». È quello che si aspettano dal governo le imprese del Nord-Est, venete in particolare, sull’altra Tav, cioè sulla prosecuzione in direzione Venezia dell’Alta velocità Torino-Milano-Brescia. Stiamo parlando del quadruplicamento dei binari lungo la linea Verona-Vicenza-Padova, che
- 04 maggio 2019
Veneto, emorragia di laureati e chi va via non torna indietro
Le aziende venete si schierano con l’università per frenare l’emorragia di laureati e correggere la distorsione che attualmente vede in regione una alta qualità della didattica e dellaricerca, ma con un limitato impatto sul mercato. Uno scenario che vede le imprese faticare nel trovare competenze
- 02 maggio 2019
Veneto, emorragia di laureati e chi va via non torna indietro
Le aziende venete si schierano con l’università per frenare l’emorragia di laureati e correggere la distorsione che attualmente vede in regione una alta qualità della didattica e dellaricerca, ma con un limitato impatto sul mercato. Uno scenario che vede le imprese faticare nel trovare competenze
- 29 aprile 2019
Dai dottorandi al trasferimento tecnologico: a Padova alleanza tra ateneo e imprese
Consolidare la sinergia tra imprese e mondo accademico e sviluppare e arricchire l'innovazione dell'offerta didattica e di competitività aziendale. Sono questi i filoni alla base dell'accordo firmato ieri da Assindustria Veneto Centro e Università di Padova. Il presidente degli industriali, Massimo
- 10 marzo 2019
Il tesoro dei capannoni dismessi: in Veneto valgono 4 miliardi
Novantaduemila capannoni industriali in Veneto, 32mila solo fra Padova e Treviso; sono sparsi su 5.679 aree produttive per oltre 41mila ettari di terreno, e molti - il 12% del totale (11mila) - sono dismessi e inutilizzati. Un patrimonio bloccato - vale circa 4 miliardi - da rivitalizzare tramite
- 06 febbraio 2019
Non solo Torino-Lione: storia della Brescia-Padova, l’altra Tav congelata
È il 1986: nel Piano generale dei trasporti si individua per la prima volta la rete ad Alta velocità attraverso il quadruplicamento delle direttrici ferroviarie Torino-Milano-Verona-Venezia e Milano-Bologna-Firenze-Napoli-Battipaglia. Il sito del Silos (Sistema informativo legge opere strategiche)
- 15 giugno 2018
Padova e Treviso, il cuore del nuovo «Triangolo industriale»
L’industria di Padova e Treviso genera il 39,2% del valore aggiunto manifatturiero del Veneto, il 5,4% di quello italiano (12,8 miliardi di euro, 15,2 con le costruzioni - 2015 ultimo dato disponibile).
- 30 gennaio 2018
Bond e minibond, Nordest da record
Un piccolo esercito di medie imprese pronte a sbarcare in Borsa. Un aumentato ricorso al private equity e al private debt. Boom di emissioni di minibond e bond. Sempre più investimenti con capitale proprio.
- 11 ottobre 2017
Intesa stanzia cento milioni per gli azionisti delle Venete
Un fondo da 100 milioni per i risparmiatori delle due ex popolari venete più in difficoltà; rassicurazioni concrete alle imprese su fidi e sull’accompagnamento nei loro progetti di investimento ed espansione; accellerazione sulla migrazione dei sistemi informatici (che si concluderà entro l’11
- 30 maggio 2017
Padova, città già fuori dalla crisi, dove la sfida tra partiti è sulla sicurezza
A Padova la partita elettorale si gioca fra sette candidati sindaco, 21 liste a supporto e 629 aspiranti consiglieri. La campagna ha subito uno shock dopo il grave malore capitato al candidato del Pd, Area Civica ed altri, Sergio Giordani, ora rientrato a pieno titolo nella competizione.
- 16 gennaio 2017
Veneto, l’export non brilla ma resta il punto di forza
A fine dicembre, a Treviso, i dati 2016 dell’economia provinciale sono stati presentati alla Camera di Commercio in una giornata dal titolo emblematico: “Convivere con una crescita debole”. «Stiamo imparando a confrontarci con un ciclo economico tecnicamente in debole espansione, cioè con il segno
- 10 gennaio 2017
Veneto, l’export non brilla ma resta il punto di forza
A fine dicembre, a Treviso, i dati 2016 dell’economia provinciale sono stati presentati alla Camera di Commercio in una giornata dal titolo emblematico: “Convivere con una crescita debole”. «Stiamo imparando a confrontarci con un ciclo economico tecnicamente in debole espansione, cioè con il segno