- 30 ottobre 2021
«Quasi nemici»: vite parallele e rivalità dei campioni del ciclismo
Dario Ceccarelli ripercorre un secolo di grandi sfide ciclistiche facendoci entrare nelle vite di dieci coppie (più una) di campioni che hanno segnato la loro epoca
- 01 dicembre 2020
Rischiare la vita per non perderla senza accorgersene
Il rischio come evento che può cambiare (e cambiarci) la vita, nella riflessione della filosofa e psicanalista francese Anne Dufourmantelle
- 01 novembre 2020
Lo sport nel caos dopo l’ultimo Dpcm: troppe disparità nell’interpretazione delle norme (e c’è chi le aggira tranquillamente)
Il recente decreto del presidente del Consiglio sospende gli eventi e le competizioni sportive degli sport individuali e di squadra tranne quelli riconosciuti di interesse nazionale. Ma chi decide che cosa sia di interesse nazionale? Le singole federazioni sportive
- 27 settembre 2020
Il Piemonte di Coppi, dove la storia della bici si mescola all’eccellenza del vino
Mentre la stagione del ciclismo professionistico vive il suo culmine, tra Tour de France appena concluso e il Mondiale in programma a Imola, una gita nell’alessandrino coniuga in maniera perfetta enogastronomia e passione per la bicicletta
- 05 luglio 2020
Emigranti ma non solo: cinque secoli di italiani che hanno fatto grande la Francia
Le piccole-grandi storie di nostri connazionali che hanno lasciato la patria per cercare fortuna al di là delle Alpi. E in molti casi l’hanno trovata, insieme alla fama
- 06 giugno 2020
I media (inquinati) come l’ambiente e il bisogno di una nuova ecologia
Fausto Colombo si rifà alla più recente sensibilità ecologica nei confronti dell’ambiente fisico in cui viviamo per lanciare un allarme e un appello a salvaguardare anche lo spazio digitale in cui tutti ormai ci muoviamo comunemente
- 27 aprile 2020
Voci dal silenzio: lettere dagli eremiti italiani a una nazione che soffre
Figlio di un viaggio alla scoperta degli eremiti d’Italia, un libro in via di pubblicazione raccoglie testi e meditazioni utili per attraversare questo tempo di prova e spesso di solitudine causata dalla pandemia
- 11 aprile 2020
Coronavirus, così la Chiesa si è reinventata per non scomparire durante il lockdown
Come cambia il rapporto tra preti e fedeli al temo della pandemia, proprio nei giorni più santi dell’anno per i cristiani