Massimo Beccarello
Trust project- 02 dicembre 2021
Enea, 53 miliardi di investimenti grazie alle misure degli ecobonus
L’asticella del superbonus a quota 11,9 miliardi con oltre 69mila interventi. Regina: Grazie alle imprese l’Italia è campione globale dell’efficienza energetica
- 04 settembre 2021
Allarme discariche, in tre anni saranno tutte esaurite. I numeri dell’emergenza
La capacità residua è in esaurimento mentre il Paese è fermo nella realizzazione dei nuovi impianti di trattamento e termovalorizzazione
Allarme discariche, in tre anni saranno tutte esaurite. I numeri dell’emergenza
La capacità residua è in esaurimento mentre il Paese è fermo nella realizzazione dei nuovi impianti di trattamento e termovalorizzazione
- 24 ottobre 2020
Industria del riciclo senza impianti per 2,2 milioni di tonnellate di rifiuti
Studio di Cesisp Bicocca chiede nuovi inceneritori per 2,2 milioni di tonnellate. E finisce in smaltimenti abusivi ciò che non arriva in strutture di trattamento
- 18 settembre 2020
Milano, Trento e Bologna sono le città più «circolari d'Italia»
Milano è la città più “circolare” d'Italia. Seconda Trento. Terza Bologna. A stabilirlo è la classifica dei centri urbani più e meno virtuosi sul piano dell'economia circolare (ovvero quell'economia basata sul riutilizzo delle risorse e sulla riduzione degli sprechi, all'insegna
- 15 luglio 2020
Sostenibilità, Beccarello (Confindustria): “Carbon reputation fondamentale”
Siglato un accordo tra AbbVie e Rse per definire un “modello di transizione” replicabile basato su una nuova cultura dell'“efficienza di sistema” grazie all’esperienza e le buone pratiche sviluppate dall’azienda biofarmaceutica
- 10 novembre 2019
Gas cruciale per assicurare la competitività del sistema
Secondo il report di Viale dell’Astronomia la complessità delle sfide ambientali ed energetiche future non può portare il paese a puntare su un’unica tecnologia. E il gas sarà centrale per gestire la transizione verso gli obiettivi fissati dal Pniec e dalla Ue
- 08 settembre 2019
Il nodo rifiuti è la prima mina per il governo. Caos sui prezzi
L'intesa sui principi di tutela dell'ambiente non elimina il bisogno d'inceneritori: nel Paese è emergenza sui costi di trattamento dell'immondizia
- 24 luglio 2019
Rifiuti, la norma azzoppa-riciclo ci costa 2 miliardi. Il rischio blocco
Le stime degli economisti del Cesisp Bicocca sugli effetti generati dalle nuove regole end-of-waste
- 04 dicembre 2018
Confindustria: necessario uno sviluppo efficiente dell’energia pulita
Si parla spesso di transizione energetica. Ma un conto è parlarne, un conto è subirne le conseguenze senza poter governare in modo efficiente questo momento di passaggio tecnologico ed economico, e quindi anche sociale. Serve un modo di gestire il flusso, afferma il «Libro bianco per uno sviluppo
- 09 maggio 2018
Un termometro per misurare la febbre «municipalizzata»
In Friuli Venezia Giulia — dove la raccolta differenziata è pervasiva, dove le città hanno dimensioni raccolte e dove molta parte degli abitanti vivono in campagna — la nettezza urbana spende 240,93 euro per ogni tonnellata di spazzatura raccolta, molto meno rispetto ai 337,26 euro teorici di quel
- 29 marzo 2018
Rifiuti, torna il rischio paralisi
Forse la tecnologia e l’innovazione potranno mitigare l’emergenza rifiuti il cui rischio sembra profilarsi in Italia dopo lo stop della Cina all’import di materiali riciclati. Diversi i fattori in gioco. Eccone alcuni.La raccolta differenziata è sempre più efficace, l’Italia è tra i Paesi più bravi
- 05 luglio 2017
Dall’efficienza energetica una spinta al Pil del Paese
L’efficienza energetica è un driver dei processi di innovazione nella produzione e nel consumo di energia ed è diventata prioritaria nei piani europei e nella Strategia energetica nazionale. Non solo: essa ha reso possibile la nascita di una filiera industriale italiana che potrà ancora crescere
- 13 agosto 2012
Il mercato dell’energia tra liberalizzazioni e aumento dei prezzi
Il piano di liberalizzazione dell’industria energetica in Italia ha fatto passi avanti, ma i prezzi dell’energia continuano ad essere più alti...
- 14 febbraio 2011
Quali scenari energetici al 2030? Oggi Ibl ospita la presentazione dell'Outlook ExxonMobil
Come sarà il mondo nel 2030? Se ne discuterà, almeno per quel che riguarda l’energia, questa sera, nell’ambito di un convegno organizzato a Milano
- 13 dicembre 2010
Se le energie rinnovabili fossero pronte non ci sarebbe bisogno di Cancun
Il giorno di inizio del vertice di Cancun sul clima il Wall Street Journal pubblicava un articolato intervento di Ted Nordhaus e Michael Shellenberger del
- 18 novembre 2010
L'Italia classe A++. Ecco la nostra green economy
Che ne direste di far crescere l'occupazione nei prossimi dieci anni, in Italia, di almeno il 15%? E di farlo a costo zero, anzi persino guadagnandoci sulla
- 24 settembre 2010
Sale il pressing sull'energia
ROMA - Numeri alla mano, l'efficienza energetica esce dai tecnicismi di rito e diventa opportunità di crescita per il paese. È un rapporto presentato da