- 17 novembre 2021
Pnrr e professionisti, ecco cosa succede in caso di assunzione nella Pa
Niente cancellazione automatica dall’Ordine per chi entra nel pubblico a tempo determinato ma per gli avvocati rischio conflitto d’interessi
Pnrr e professionisti, ecco cosa succede in caso di assunzione nella Pa
Niente cancellazione automatica dall’Ordine per chi entra nel pubblico a tempo determinato ma per gli avvocati rischio conflitto d’interessi
- 13 novembre 2021
Professionisti, ecco i prime mille incarichi Pa: si cercano soprattutto i tecnici
Il reclutamento attraverso il portale InPa dovrà avvenire entro dicembre ma sarà seguito da altre selezioni necessarie alla pubblica amministrazione per realizzare i progetti del Piano
- 08 novembre 2021
Professionisti, ecco i mille incarichi Pa: si cercano soprattutto i tecnici
Sulla piattaforma InPa debuttano le ricerche di personale: già 77mila Cv per le autocandidature
- 22 luglio 2021
Giovani ingegneri, ecco perché sono in fuga dalla libera professione
La facolta di Ingegneria resta la prima scelta, ma attraggono informatica e management. Sempre meno abilitazioni per progettare dopo la crisi economica
- 19 luglio 2021
Ingegneri: giovani in fuga dalla libera professione, età media di 49 anni
Cni: l’Albo ha ancora un saldo positivo tra cancellazioni e iscrizioni, ma comincia a emergere una scarsa attrattività per i giovani laureati
- 08 luglio 2021
Professionisti: norme Cei a prezzi agevolati per gli ingegneri
Accordo tra Fondazione Cni e Cei, accesso on line, scadenza giugno 2022
- 16 marzo 2021
Esami di abilitazione, dagli avvocati ai commercialisti: per il 2021 prove semplificate. Ecco il calendario
Per alcune categorie come commercialisti e farmacisti prova unica orale a distanza anche quest’anno, consulenti del lavoro “dimenticati”, notai fermi
Esami di abilitazione, dagli avvocati ai commercialisti: per il 2021 prove semplificate. Ecco il calendario
Per alcune categorie come commercialisti e farmacisti prova unica orale a distanza anche quest’anno, consulenti del lavoro “dimenticati”, notai fermi
- 08 marzo 2021
Redditi delle professioniste: pesa un divario del 35%
Le donne recuperano solo il 5% dei compensi: più colpite avvocate, commercialiste e ingegnere. I nodi: carichi familiari e monocommittenza
Redditi delle professioniste: pesa un divario del 35%
Le donne recuperano solo il 5% dei compensi: più colpite avvocate, commercialiste e ingegnere. I nodi: carichi familiari e monocommittenza
- 07 maggio 2018
Professionisti tecnici, ingegneri in fuga dall'Albo: iscritto un laureato su tre
In calo progressivo anche l'iscrizione degli architetti
- 27 novembre 2017
Equo compenso a perimetro stretto
L’equo compenso appena riconosciuto a tutti i liberi professionisti, iscritti all’Albo e non, per ora, resta limitato. Il principio di una remunerazione adeguata - introdotto nel decreto fiscale con una norma su misura per gli avvocati, poi estesa con un breve comma anche a tutti gli altri
- 25 settembre 2017
Ingegneri under 30 introvabili? Ci sono, ma non lavorano qui (o fanno altro)
Pochi scienziati, pochi tecnici e soprattutto pochi ingegneri. A leggere i dati sul cosiddetto mismatch, il deficit di profili richiesti dalle imprese, il mercato italiano sembrerebbe afflitto dalla carenza di laureati in ingegneria. Secondo gli ultimi dati Unioncamereil 59% delle imprese fa fatica
- 02 ottobre 2015
Ingegneri: 23mila assunzioni previste nel 2015, dato più alto dall'inizio della crisi
Ma secondo il Cni la tendenza per i liberi professionisti è ancora molto negativa: il reddito di categoria si prepara a subire l'ottavo anno consecutivo di calo, tornando addirittura ai livelli del 2003
- 30 luglio 2012
Ordini a doppia velocità sulle intese per le polizze
Area legale ed economica più avanti - Tecnici al lavoro