- 08 dicembre 2022
La Zanzara del 8 Dicembre 2022
Presenti anche l'8 dicembre. Per gli amici del podcast. Peccato che la trasmissione conti tre volte di più....
- 30 maggio 2022
Riscoprire Trento, la città del Concilio e dei principi vescovi
Crocevia tra il mondo latino (cattolico) e quello tedesco (in buona parte protestante), fu scelta dal papa Paolo III per il Concilio quale «sito commodo, libero, e a tutte le Nazioni opportuno». Oggi può essere la degna cornice per discutere di economia non più globale e della nuova geopolitica Est-Ovest
- 13 maggio 2019
Alle radici di Leonardo
La Sala delle Asse è un vasto ambiente a pianta quadrata alla base della Torre Falconiera del Castello Sforzesco di Milano. Eretto dai Visconti, il Castello venne rimodellato a metà del Quattrocento da Francesco Sforza per accogliere la corte; dopo di lui il figlio primogenito Galeazzo Maria compì
- 14 dicembre 2018
Innsbruck, la capitale delle Alpi tra neve e lightshow
L'avveniristico impianto di risalita opera dell'archistar Zaha Hadid che dal centro storico porta in pochi minuti a 2000 metri, 300 chilometri di piste e 9 comprensori sciistici in un unico skipass. E ancora: locali di tendenza sia in centro storico che in alta quota, punti vendita di prodotti
- 06 dicembre 2017
Magia di cristalli a Innsbruck e dintorni
Ottocentomila gocce di cristallo pendono da nuvole di metallo, e a ogni raggio di sole o di luna, brillano riflettendosi sullo specchio d'acqua sottostante. È un'opera di Cao Perrot, una delle installazioni del Kristallwelten, il parco creato da Swarovski a Wattens, nel Tirolo austriaco.
- 30 ottobre 2016
Tefaf New York, musei e collezionisti scoprono l'Europa
Il parere è unanime: grande successo di visitatori e vendite in occasione della prima edizione del Tefaf di New York ospitata alla Park Avenue Armory dal 22 al 26 ottobre: collezionisti, musei e interior designer hanno gremito la fiera, quasi 15mila i visitatori interessati a tutti i settori,
- 23 settembre 2016
Orlando Furioso per immagini
«Quando mi volgo a considerare [la Gerusalemme Liberata] parmi d’entrare in uno studietto di qualche ometto curioso che sia dilettato d’adornarlo ... di coselline. [...] Quando entro nel Furioso, veggo aprirsi una guardaroba, una tribuna, una galleria regia, ornata di cento statue antiche dei più
- 28 agosto 2016
Lancillotti per le vie di Modena
Tommasino de’ Bianchi discendeva da una famiglia di speziali, nella cui bottega aveva lavorato egli stesso da giovane, anche se non era più quella di suo padre in piazza del duomo, che in passato «la era stata come una Venetia picola in Modena» e aveva consentito alla famiglia di arricchirsi.
- 10 luglio 2016
«Ciutad» ideale del nuovo mondo
Città del Messico comincia dall’immensa piazza della Costituzione su cui convergono i resti della storia finita della civiltà mexica, la visione altra dei conquistatori e quella più recente dell’indipendenza. È la sintesi del suo essere città, di una storia che può essere magnificenza, indifferenza
- 08 febbraio 2015
Piccole ugole crescono
Un coro che risale al 1498, composto da ragazzi tra i 10 e i 14 anni: eccellenze del canto in tournée nei migliori teatri del mondo
- 30 novembre 2014
Adda venì Carlo quinto!
Quando fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero, il 28 giugno 1519, Carlo di Gand, il figlio primogenito di Filippo il Bello d'Asburgo (morto nel 1506) e
- 11 luglio 2014
A Trento Dosso Dossi e il Rinascimento a Corte
La loro pittura è fantastica e intrigante, tanto che l'Ariosto cita i fratelli Dossi nel XXXIII canto dell' Orlando Furioso tra i pittori "di quai la fama
- 04 gennaio 2013
Massimiliano in trionfo
Grande rassegna all'Albertina dedicata all'imperatore d'Asburgo, per il quale Dürer realizzò una spettacolare incisione - Insieme ad altri artisti, Albrecht incise 192 xilografie colorate che raccontano il sovrano. Prodotta in ampia tiratura, la serie fu ampiamente diffusa
- 30 dicembre 2012
Massimiliano in trionfo
Grande rassegna all'Albertina dedicata all'imperatore d'Asburgo, per il quale Dürer realizzò una spettacolare incisione - Insieme ad altri artisti, Albrecht incise 192 xilografie colorate che raccontano il sovrano. Prodotta in ampia tiratura, la serie fu ampiamente diffusa
- 31 ottobre 2012
I segreti di casa Trivulzio
La Fondazione apre al pubblico la propria sede per valorizzare il ricco archivio della famiglia, che ha espresso condottieri, filantropi e grandi collezionisti d'arte
- 10 luglio 2009
Se la maschera viene smascherata
Una mostra al Museo Etnografico illustra attraverso capolavori d'ogni epoca e area geografica i motivi che hanno spinto l'uomo ad avere bisogno di un secondo volto artificiale - Dipinti rinascimentali e barocchi accanto a teste tribali, calchi di illustri defunti assieme a collage di Picasso e a foto di Cindy Sherman