- 06 gennaio 2023
Nel 2023 la GAMeC al centro delle manifestazioni di Bg-Bs Capitale della Cultura
La ricca programmazione interdisciplinare all’interno e all’esterno della Galleria grazie al forte supporto dei privati
- 12 agosto 2022
Frontiera Videoarte
Esposizioni, open call le immagini in movimento e la videoarte alimentano la scena artistica italiana nelle istituzioni pubbliche e private
- 15 maggio 2022
Manifesta 14 a Pristina sperimenta un nuovo modello di biennale
La direttrice e fondatrice Hedwig Fijen racconta in esclusiva l’evento a due mesi dall'inaugurazione il budget di 4,5 milioni raccolto anche all’estero. L’appuntamento sarà molto più che una mostra di arte contemporanea
- 19 novembre 2020
Lo schermo dell'arte tutto online: il bilancio della 13° edizione
Lo stato di emergenza da limitazione a opportunità per il festival fiorentino di cinema e video d'arte contemporanea che sulla piattaforma MYmovies registra maggior pubblico
- 01 aprile 2020
Una mostra, un concerto o un film? Le Fondazioni portano lo spettacolo sul web
Da Lvmh a Parigi, alle italiane Prada e Trussardi: le Fondazioni del mondo della moda offrono programmi e visite in streaming
- 29 novembre 2019
La video arte a Loop attrae un forte collezionismo di nicchia
La fiera ha ospitato 40 gallerie ciascuna con un solo video. Molte proposte artistiche su temi politici e ambientali. Pubblico di collezionisti e direttori di musei
- 04 agosto 2019
Collettivi di artisti, sul mercato l’unione fa la forza
Gruppi di più professionisti che insieme lavorano con obiettivi comuni: la rinuncia all’autorialità a favore della sostenibilità. E c’è anche il mercato.....
- 07 novembre 2018
Manifesta 12 e le ricadute sul mercato dell’arte palermitano
Si è appena conclusa Manifesta 12, “Il Giardino Planetario. Coltivare la coesistenza”, ultima edizione della Biennale nomade europea che ha visto come sede Palermo, già Capitale Italiana della Cultura 2018.I numeri. La Biennale, distribuita su cinque mesi, dal 16 giugno al 4 novembre 2018, ha
- 06 ottobre 2017
Santa Cecilia, Pappano stupisce con «Re Ruggero» di Szymanowsky
Sceglie una apertura insolita, Re Pappano, per la stagione di Orchestra e Coro di Santa Cecilia: Król Roger di Karol Szymanowsky, opera unica del compositore polacco, composta nel 1926 e mai rappresentata a Roma. E nemmeno in altre città italiane, tranne Palermo, paladina di questo titolo, fin dal