Marzio Favero
Trust project- 08 settembre 2020
Scuola, primo bimbo positivo in Trentino e un caso sospetto a Crema. Le classi in quarantena
Il contagio è stato riscontrato a Pergine Valsugana dopo un controllo in ospedale. A Montebelluna positiva l’educatrice di un nidoe
- 27 novembre 2019
A Villa Correr Pisani un Memoriale alla Grande Guerra
Il MeVe nasce a Montebelluna per fare memoria di milioni di morti
- 26 giugno 2017
A Vicenza preoccupazione e rassegnazione. I dipendenti scelgono la linea del silenzio
Volti scuri, bocche serrate. Così i dipendenti della sede centrale della Banca Popolare di Vicenza affrontano un lunedì che non è come tutti i lunedì. Il 26 giugno 2017 è una giornata che resterà nella storia di Bpvi dopo il passaggio a Intesa Sanpaolo insieme a Veneto Banca. Si chiude un'epoca e
- 25 giugno 2017
Il territorio si divide sul salvataggio
Nel disorientamento generale - i veneti si dividono tra l’essere contenti o meno dell’ingresso di Intesa nell’affaire delle due banche venete - il territorio si chiede cosa succederà ora agli azionisti e obbligazionisti. E, mentre il presidente del Veneto Luca Zaia alza una voce forse tardivamente
- 12 giugno 2015
Immigrati, accoglienza nel caos
Immigrati e richiedenti asilo distribuiti in Veneto, Lombardia e Liguria. In centinaia hanno dormito in stazione a Milano...
- 25 marzo 2014
Veneto, dopo il sì online nuovo movimento punta a far fuori la Lega e guarda alle Regionali 2015
Metti il Veneto al posto della Padania, l'indipendenza al posto della secessione, Gianluca Busato sosia di Umberto Bossi, il web invece delle sezioni di
- 15 maggio 2012
Bossi lascia, Maroni sarà candidato unico
Il Senatur diventerà presidente. Saranno nominati anche due vicesegretari vicari
- 13 aprile 2012
«Iscrizione solo per chi ha un lavoro»
LA «RIFONDAZIONE» - Il documento in vista delle assise del partito. «A casa non abbiamo portato nulla: né la secessione né la devolution né il federalismo»
- 31 maggio 2011
Il bilancio finale: 59 a 18 per il centrosinistra
MILANO. I ballottaggi riscrivono la geografia politica dei municipi. Nei Comuni impegnati nel secondo turno si partiva da 45 a 36 per il centrosinistra (più 4
- 01 gennaio 1900
Bilancio finale: 59 a 18 per il centrosinistra
IL RESPONSO DELLE URNE - Otto le liste civiche vittoriose Solo 7 delle 36 amministrazioni a guida centrodestra confermano la scelta