- 01 aprile 2022
Sette mete ideali per nomadi digitali
Dalle Canarie a Bali dal Portogallo all’Argentina a Croazia, Baleari e Liguria. E’ qui che secondo una rilevazione di Volagratis dove sempre più persone sognano di volare con il proprio Pc
- 15 luglio 2020
Le modelle ritrovate di Carla Maria Maggi
Nella Villa Borromeo D'Adda ad Arcore le opere della pittrice sono in mostra fino al 26 luglio
- 24 maggio 2020
La pandemia prevista da Lawrence Wright: quando la realtà supera l'immaginazione
Gli scaffali delle librerie, da poco riaperte al pubblico ......
- 31 ottobre 2019
Michael Myers e gli altri: 10 personaggi immortali per la notte di Halloween
Panoramica su alcune delle figure cinematografiche più inquietanti e rimaste nella memoria collettiva degli appassionati
- 22 luglio 2019
Vampirismo di ritorno
La presenza del vampiro, che si fa risalire al secolo quindicesimo, col Principe di Valacchia Vlad II Dracul, è un’antica leggenda cui hanno pescato a man bassa tutti: la letteratura (in quella notte tetra dell’estate 1846 quando Lord Byron, il suo medico John Polidori e Mary Shelley chiusi nella
- 22 marzo 2018
Al via la 22a edizione dell'Oxford Literary Festival
Ancor prima di diventare la patria di Harry Potter, e conquistare così l'immaginario popolare, Oxford era considerata una città magica per via dei suoi numerosi miti. È la sede della più antica università in Gran Bretagna, e una delle più prestigiose nel mondo. In pochi chilometri quadrati,
- 18 marzo 2018
Lucio Russo: la cultura classica dovrebbe tornare ad avere un ruolo unificante
Per molti secoli la cultura classica è stata una cultura globale, e ha svolto un ruolo determinante ...
- 13 marzo 2018
Il cruccio del poeta? La (sua) forma
Lord Byron aveva per primo intuito che abbinare alla propria opera un’immagine in sintonia avrebbe moltiplicato la forza d’urto del suo messaggio. Quindi aveva scelto di incarnare per la sua epoca un personaggio molto vicino agli eroi dei suoi libri: il bel tenebroso, irresistibile e fatale,
- 07 febbraio 2018
Da Carbon Altered a Ready Player One: l’eterno ritorno del cyberpunk
Basta guardarsi intorno per ritrovarselo dappertutto. Non serve nemmeno farci troppo caso; lo si sente, lo si respira. Quasi che le inquietudini intraviste per la prima volta nel “Frankenstein” di Mary Shelley, correva il 1818, le stesse che negli anni '80 e ‘90 del secolo scorso trovarono una
- 21 novembre 2017
Aste italiane d’antiquariato, la provenienza paga
Le aste di antiquariato in Italia non totalizzano grandi cifre, ma le caratterizzano comunque una grande attenzione alla qualità artistica, alla prestigiosa provenienza e alla stima corretta. Si aggiunge il successo internazionale degli antichi libri e manoscritti. Le vendite di ottobre hanno
- 10 novembre 2017
La società senza stato di William Godwin
Proviamo a immaginare una vicenda sentimentale dai tratti filosofico-politici che si consuma negli ultimi anni del Settecento, in Inghilterra. La prima moglie del nostro protagonista si chiamava Mary Wollstonecraft, era una scrittrice. Oggi, però, si ricorda soprattutto per le idee femministe e
- 31 ottobre 2017
Le storie di paura raccontata da Shelley l’intelligenza artificiale dell’horror
Shelley AI prende il nome Mary Shelley la scrittrice di Frankenstein. Ogni ora circa Shelley scrive una storia horror. Chiaramente Shelley non ha un agente letterario, non è fatta di carna e ossa e non sa cosa è la paura. Però la incute. e Creata dai ricercatori del Media Lab del Massachusetts
- 24 maggio 2017
Zanna Bianca morde ancora
Italo Calvino, un grande della letteratura, scrisse che «i classici sono quei libri di cui si sente dire: “Sto rileggendo” e mai “Sto leggendo”». Quindi, per arrivare preparato all’età dei grandi, ti conviene iniziare a leggerli. Anche Gabriele Lavia, un grande del teatro, ti incalza, dalla
- 12 aprile 2017
Sulle ali di carta - Victor Frankenstein, il sogno infranto del Prometeo moderno
Il Dottor Victor Frankenstein, disperato per la morte dell'adorata madre...
- 07 aprile 2017
Joseph Merrick, l'uomo elefante
Nella prima metà dell'800 il Frankenstein di Mary Shelley diventa per i lettori inglesi l'icona del "mostro" per eccellenza...
- 03 dicembre 2016
Tutta la letteratura a portata di papero
Nell’aprile del 1949 usciva in Italia il primo numero del «Topolino» formato “libretto”, che ogni settimana possiamo ancora regolarmente comprare in edicola. Tantissimi bambini hanno probabilmente imparato a leggere, appassionandosi a storie avvincenti, proprio sulle pagine di questo fortunatissimo
- 29 maggio 2016
Padre del Neoclassicismo
La morte, alla soglia dei novant’anni, di Hugh Honour, che se ne è andato a mezzanotte di giovedì 19 maggio nella sua amatissima residenza di Tofori nei colli lucchesi là dove vanno a sconfinare con il territorio di Pescia, non è stato un evento inatteso per gli amici, visto che già da alcuni anni